| | Introduzione del Direttore | |
| Gentili Colleghi e Colleghe, vi do il benvenuto al secondo numero della newsletter del Dipartimento DSSTTA. Ci attendono appuntamenti importanti, a cominciare dal convegno del 29 e 30 maggio 2025 ad Ancona: un'occasione preziosa per condividere idee, rafforzare collaborazioni e tracciare insieme le prospettive future della nostra comunità scientifica. | |
| Vorrei richiamare la vostra attenzione sul nuovo bando SEED del Dipartimento, un'importante opportunità di sostegno alla presentazione di progetti ERC. Il bando “Supporting ERC Early Development (SEED)” è stato pensato per raccogliere e selezionare proposte con l'obiettivo di promuovere percorsi competitivi in vista degli ERC Starting Grant 2026–2027. | | | | | | | |  | | | | | | | |
| Nei prossimi mesi, il Dipartimento promuoverà nuove iniziative a supporto di progettualità innovative, con particolare attenzione a settori scientifici specifici. Uno degli obiettivi centrali sarà il rafforzamento del trasferimento tecnologico, valorizzando il potenziale applicativo delle nostre ricerche. | |
| In quest'ottica, il 17 aprile 2025 si è svolto a Firenze un incontro con il Consorzio LaMMA, dedicato all'approfondimento di possibili collaborazioni sui temi ambientali. Ulteriori momenti di confronto seguiranno nel corso dell'anno. | |
| Parallelamente, stiamo promuovendo la creazione di nuovi spazi di collaborazione tra ricercatori, anche su tematiche trasversali e ad alto impatto. Sono già attivi tre nuovi gruppi di ricerca dedicati a: Ambiente e Salute, Cambiamento Climatico, e Aree interne, territori marginali e ultraperiferici. | |
| Insieme, possiamo continuare a far crescere il nostro Dipartimento, contribuendo in modo concreto allo sviluppo della ricerca e dell'innovazione nel nostro Paese. | |
|
|
|
---|
|
|
Cercasi esperti CNR per gruppo di lavoro EMB | |
| Il CNR, è stato invitato a nominare 3 esperti per il WG "Biomolecular approaches for the observation and management of marine life" nell’ European Marine Board. Tra le competenze richieste ci sono le scienze omiche, la tassonomia integrativa, l'analisi bioinformatica di dati molecolari e tool molecolari per l'implementazione della Direttiva Quadro sulla Strategia per l'Ambiente Marino. | |
|
|
| |
---|
|
Il Progetto BETTER Decolla: Pionieri dei Parchi Eolici Offshore Sostenibili | |
| Ha preso il via BETTER, il nuovo Doctoral Network MSCA. Coordinato dal CNR, il progetto coinvolge eccellenze europee come NGI, TU Delft, Kiel University, Ifremer e altri, unendo competenze per un futuro sostenibile dell’energia eolica offshore. | |
|
|
| |
---|
|
Il Cnr incontra Re Carlo III d’Inghilterra | |
| Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA) | |
|
|
| |
---|
|
ESA e CNR-ISMAR inaugurano il Laboratorio Mediterraneo avanzato (MeDAL) | |
| Un nuovo capitolo nella consolidata collaborazione tra ESA e CNR-ISMAR per migliorare la comprensione scientifica del Mar Mediterraneo all’insegna dell’open science. | |
|
|
| |
---|
|
|
| Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria | L’evento è stata l’occasione per discutere di come le infrastrutture di ricerca presenti sul territorio nazionale possano supportare il recepimento della nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria e l’analisi ‘automatica’ dei nuovi parametri. Il dibattito è stato introdotto da brevi presentazioni sulle possibilità offerte da ITINERIS e sulla componente italiana di ACTRIS. | |
|
|
---|
|
| Radar HF nel Golfo di Salerno e a Capri: nuove infrastrutture per un mare più monitorato e sicuro | Sono stati installati due nuovi radar costieri HF nel Golfo di Salerno e a Capri nell’ambito del progetto ITINERIS. Le nuove postazioni potenziano il monitoraggio delle correnti marine, migliorando la sicurezza e la gestione ambientale lungo la costa campana. | |
|
|
---|
|
| CLARA, laboratorio a cielo aperto per studiare la rigenerazione della vegetazione dopo un incendio | CLARA (Carbon Land-Atmosphere Retrival in Alta murgia), è una stazione di monitoraggio ad eddy covariance appena installata in Puglia, per monitorare funzionalità e diversità della vegetazione in ecosistemi soggetti ad eventi puntuali di incendio | |
|
|
---|
|
| Inaugurata la nuova foresteria IRBIM, Sede Secondaria di Lesina | Inaugurata la nuova foresteria IRBIM, presso la sede Secondaria di Lesina, offrendo un servizio che nasce con l'intento di favorire collaborazioni tecnico-scientifiche, ed è destinato ad ospitare professori, ricercatori, studenti, dottorandi, borsisti, e personale tecnico-amministrativo per un periodo di studio o ricerca. |
|
|
---|
|
|
| | E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO |
|
|
|
---|
|
Incontro LAMMA e CNR: sinergie per l’ambiente e il territorio nell’epoca del cambiamento globale | |
| Si è svolto a Firenze lo scorso 17 apriel un incontro CNR-DSSTTA e Consorzio LaMMA, nel corso del quale i ricercatori degli Istituti afferenti al dipartimento hanno illustrato le proprie attività di ricerca, evidenziando tematiche, approcci e risultati che possono trovare applicazione concreta nei settori di interesse del Consorzio LaMMA. A sua volta, il Consorzio ha illustrato le principali linee di attività e le prospettive di sviluppo futuro, aprendo la strada a nuove sinergie operative e strategiche con il CNR. | |
|
|
| |
---|
|
CNR-ISAC e PROAMBIENTE presentano NOSE al II convengo Nazionale di Citizen Science | |
| PROAMBIENTE e il CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipano con NOSE alla promozione della Citizen Science durante il Convegno Nazionale "Nuovi orizzonti per la Citizen Science in Italia",organizzato dall'associazione Citizen Science Italia ETS, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 aprile. Tre giornate di presentazioni sui nuovi orizzonti del coinvolgimento dei cittadini in Italia, più un evento partecipativo aperto a tutta la cittadinanza. | |
|
|
| |
---|
|
|
| NEWS DAI GRUPPI DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO |
|
---|
|
| |
IL GRUPPO DI LAVORO SCIENZE DEL CLIMA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO |
|
| Il Gruppo di Lavoro Scienze del Clima e del Cambiamento Climatico, coordinato da Valerio Lembo (CNR-ISAC) e con componenti da tutti gli Istituti afferenti al DSSTTA, ha recentemente avviato le proprie attività, proponendosi come aggregatore dipartimentale delle iniziative di ricerca in questo ambito. La presentazione del GdL e dei suoi obiettivi saranno presto pubblicati nella sezione del sito https://dta.cnr.it/gruppi-di-lavoro/ |
|
|
---|
| |
| Avviso CNR-DSSTTA SEED - Supporting ERC Early Development | L’avviso CNR-DSSTTA SEED - Supporting ERC Early Development con l’obiettivo di supportare percorsi che possano aumentare la potenzialità di successo ai bandi ERC Starting Grant del biennio 2026-2027. | Scadenza presentazione domande: 24 maggio 2025 | |
|
|
---|
|
| EuroMarine bandi attivi per il 2025 | Dal network EuroMarine, consorzio a cui il CNR aderisce, sono avviate le call 2025 volte a supportare finanziariamente l’organizzazione di workshop e summer school, piccoli progetti di ricerca guidati da ECRs e la mobilità legata allo loro attività. | Prima deadline per Individual Fellowships: 2 maggio 2025 | | |
|
|
---|
|
| | RESOLVE! Un nuovo progetto MSCA-SE. Il progetto supporterà lo scambio di ricercatori, tecnici e assegnisti (solo se finanziati da diversi progetti) del CNR. | |
|
|
---|
|
| Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che siano risultati vincitori ai bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants” | Pubblicato l’Avviso MUR n. 72 del 7/4/2025 “Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che siano risultati vincitori ai bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants” | Scadenza domande: 04 giugno 2025, ore 12:00 | |
|
|
---|
| |
| Conferenza Annuale del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente DSSTTA | La Conferenza annuale del DSSTTA si svolgerà il 29-30 maggio 2025 ad Ancona, presso la Sala Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana. La conferenza affronterà le sfide e le opportunità della ricerca nel contesto internazionale, e il futuro delle aree strategiche del dipartimento. La presentazione della conferenza, il programma, le modalità di partecipazione e tutte le informazioni logistiche sono disponibili alla pagina dedicata | |
|
|
---|
|
| | MATERIE PRIME CRITICHE PER L'ENERGIA | L'Accademia Nazionale dei Lincei e la Fondazione "Guido Donegani", nell'ambito dei Convegni Lincei su "Il Futuro dell'Umanità", hanno organizzato l’evento dal titolo: "Materie Prime Critiche per l'Energia", che si terrà il 22 e 23 maggio 2025 nella Sala Scienze Fisiche di Palazzo Corsini a Roma. | |
|
|
---|
|
| Corso "Misure di riferimento per studi e applicazioni sul clima" | I partecipanti al corso saranno introdotti alla teoria e alle potenziali applicazioni delle misure di riferimento per caratterizzare l'atmosfera e studiare la variabilità climatica. Verranno mostrati e discussi esempi pratici di utilizzo delle misure di riferimento, esplorando anche il Copernicus Climate Data Store | |
|
|
---|
|
| 2nd International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025 (ISAC) | La scuola organizzata da ISAC e dall'Università Partenope di Napoli, con il supporto tecnico di Copernicus Climate Change Service (C3S) si svolgerà presso l'ATdR CNR di Bologna (1-5 Settembre 2025) | |
|
|
---|
|
|
Il CNR-IMAA incontra le scuole. Lezioni Aperte |  |
|
| Una kermesse di tre giorni di orientamento e divulgazione scientifica che ha coinvolto 325 studenti delle scuole superiori di secondo grado, dando loro l’opportunità di conoscere meglio le problematiche ambientali e, attraverso attività pratiche nei laboratori e sul campo, divenire soggetti attivi e non passivi nell’ affrontare le odierne sfide ambientali. | |
|
|
---|
| |
La perforazione geotermica profonda ha bisogno di una rivoluzione? |  |
|
| Le profondità della Terra potrebbero custodire la chiave per un futuro energetico sostenibile. Ma quali sono i modi per accedervi in modo più rapido, profondo ed economico? È questa l’intrigante domanda alla base del webinar DeepU del 4 aprile 2025 – un evento che mette in luce una delle sfide principali della transizione energetica: esplorare nuove frontiere della geotermia attraverso metodi di perforazione innovativi e non convenzionali. | |
|
|
---|
| |
Disponibile il video recap della conferenza di istituto del CNR IRET |
|
| |
---|
| |
|
| Verso un nesso geodiversità-biodiversità negli ecosistemi terrestri | Le sfide legate al cambiamento globale richiedono un approccio integrato alla gestione dei sistemi naturali. Tali sistemi presentano un elevato grado di complessità, inestricabilmente legato al funzionamento degli ecosistemi, ai cicli biogeochimici e alle molteplici e variegate risposte dell’ambiente ai cambiamenti climatici. | |
|
|
---|
|
| Scienza e tecnologia hanno bisogno di uno sguardo intersezionale, avvertono gli scienziati | Analizzare i modi in cui i diversi fattori sociali, politici e culturali possono intersecarsi nella vita delle persone non solo promuove l’equità, ma migliora anche la ricerca. In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale e multidisciplinare di ricercatori propone delle linee guida per includere l’analisi intersezionale nella ricerca sulle scienze naturali e sulla tecnologia. | |
|
|
---|
|
| Incendi nel mediterraneo - Dati sulle emissioni climalteranti a confronto | Un nuovo studio ha trovato delle discrepanze tra quattro inventari di emissioni all’avanguardia. | |
|
|
---|
|
| Non vendete la pelle dell'orso marsicano | Il Venerdì di Repubblica dedica un articolo all’orso bruno marsicano, un’indagine sul metabolismo di questa sottospecie dell’orso bruno europeo che vive nell’Appennino e di cui rimangono solo 54 esemplari nel Parco Nazionale d’Abruzzo e in quello della Majella. | |
|
|
---|
|
|
ICOS lancia il nuovo Premio Ingeborg Levin per Giovani Ricercatori |  |
|
| ICOS ha istituito un nuovo premio per giovani ricercatori in memoria della dottoressa Ingeborg Levin, una delle scienziate visionarie che ha lavorato instancabilmente per decenni per dare vita a ICOS così come lo conosciamo oggi. Il Premio ICOS Ingeborg Levin per Giovani Ricercatori per l’Eccellenza nella Ricerca sui Gas Serra o Isotopi Correlati è destinato a scienziati che si sono laureati di recente e sarà assegnato ogni due anni. | |
|
|
---|
|
|
| | | |
| |
---|
|
|
|
| L'hai ricevuto perché sei iscritto/a alla nostra newsletter. |
| |
|
|
---|
|
|
|