| | Introduzione del Direttore | |
| Care Colleghe, Cari Colleghi, sono felice di annunciarvi l’avvio di questa newsletter del Dipartimento delle Scienze del Sistema Terra e Tecnologie dell’Ambiente del CNR. Questa iniziativa rientra nella più ampia riorganizzazione della strategia di comunicazione del Dipartimento volta a potenziare la comunicazione e il coinvolgimento tra i ricercatori degli Istituti. In un'epoca in cui la condivisione delle informazioni è cruciale per il progresso scientifico, questa newsletter si prefigge di essere un punto di riferimento essenziale per tutti coloro che operano nel nostro dipartimento, facilitando l'accesso a notizie, aggiornamenti e opportunità di collaborazione. | |
| L’obiettivo della nuova strategia è quello di creare una rete dinamica di scambio di idee, buone pratiche e innovazioni. La newsletter non sarà solo una semplice raccolta di comunicazioni, ma un vero e proprio forum in cui i ricercatori potranno raccontare i loro progetti, condividere successi e sfide, e discutere di temi rilevanti per le loro aree di specializzazione. Attraverso articoli, interviste e report dai vari gruppi di ricerca, intendiamo mantenere tutti informati sugli sviluppi più significativi e sulle possibilità di interazione tra i diversi Istituti. | |
| Ogni edizione della newsletter includerà una varietà di contenuti, tra cui: - le attività internazionali del Dipartimento
- le attività Istituzionali
- aggiornamenti sulle infrastrutture di ricerca e sui dati
- aggiornamenti dai gruppi di lavoro di Dipartimento
- aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento dal Dipartimento e da altri Enti
- outreach e research highlight
| |
| Tramite i gruppi di lavoro Comunicazione e Divulgazione che sono stati costituiti, abbiamo lavorato con tutti gli Istituti del Dipartimento per realizzare questo strumento di diffusione di informazioni e per lanciare anche il nuovo sito, che è online. Invitiamo tutto il personale a partecipare attivamente a questa iniziativa, contribuendo con articoli, suggerimenti e feedback. La vostra voce è fondamentale per rendere questa newsletter un'espressione vivace e rappresentativa delle nostre attività. Siamo certi che, con il vostro supporto e contributo, riusciremo a realizzare una comunicazione che non solo informerà, ma ispirerà e unirà i membri degli Istituti del nostro così ricco e unico Dipartimento. |  | Buona lettura quindi di questo primo numero, ricco di contenuti interessanti, progetti innovativi e spunti di riflessione! Collaborazione e confronto sono la chiave per dare vita a progetti di ricerca innovativi e per rendere sempre più forte il nostro impegno nella scienza e nell’innovazione. | |
| Vi aspetto, infine, numerosi alla prossima conferenza di dipartimento, che si terrà il 29 e 30 maggio ad Ancona. Sarà un'occasione unica per guardare al futuro del Dipartimento in un CNR in piena trasformazione e rilancio. | |
|
|
|
---|
|
|
BlueMissionMed agli EU Ocean Days | |
| 3-7 marzo 2025 Durante gli EU Ocean Days a Bruxelles, BlueMissionMed ha partecipato a eventi strategici, rafforzando, nel ruolo coordinamento, le sinergie con altri progetti chiave coinvolti nell’implementazione della Missione, tra cui Remedies, Inspire e Aquarius, favorendo una visione integrata per il Mediterraneo. | |
|
|
| |
---|
|
Esperti del CNR-ISAC selezionati per due report IPCC | |
| Sono stati selezionati gli esperti e le esperte italiane che contribuiranno alla redazione dello Special Report on Climate Change and Cities - per la quale è stata scelta Rita Nogherotto e del 2027 Methodology Report on Inventories for Short-lived Climate Forcers, alla cui stesura parteciperà Sandro Fuzzi. | |
|
|
| |
---|
|
Venice Roundtable: Verso una Visione Condivisa per il Futuro delle Scienze Marine | |
| Tavola rotonda internazionale tra direttori di istituti di ricerca europei, esperti e rappresentanti di iniziative e programmi dedicato a tracciare nuove traiettorie di collaborazione e innovazione nel campo delle scienze marine. | |
|
|
| |
---|
|
Al via un accordo di collaborazione per la realizzazione della cartografia geologica dell’Alto Atlante | |
| Nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile, in seguito al devastante terremoto che ha colpito l’Alto Atlante nel settembre 2023, è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) di Pisa e la società Infodigit di Casablanca. | |
|
|
| |
---|
|
Contribution to the improvement of the IWRM for the (Ethiopia) Webi Shebele, Awash and Danakil Hydrographic Basins | |
| Il 2025 apre il secondo anno di implementazione del progetto che continua a rafforzare le capacità tecniche, gestionali, regolatorie, infrastrutturali e logistiche dei bacini selezionati e degli uffici regionali etiopi competenti per la corretta gestione integrata delle risorse idriche. | |
|
|
| |
---|
|
| Secondo workshop Sostenibilità PNRR@CNR | Il workshop è rivolto alla comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/IR/M6/M2/PNC) e sarà ospitato presso l’Area territoriale di Ricerca di Bologna. L'evento si svolgerà a Bologna presso l'Area Territoriale di Ricerca CNR il 3 Aprile 2025, è rivolto a progetti CNR PNRR - M4C2/IR/M6/M2/PNC | |
| |  |
|  | |
| |
|
|
---|
|
|
| Gaia Blu salpa per 18 nuove spedizioni scientifiche nel 2025 | Con un nuovo logo, votato secondo l'ormai consueto processo partecipativo di oltre 2000 colleghi/e, la nave oceanografica "Gaia Blu" ha avviato un'intensa stagione di ricerca con ben 18 spedizioni scientifiche programmate per il 2025. Gli istituti capofila, quasi interamente afferenti al DSSTTA, guideranno studi oceanografici, geofisici e biologici nel Mar Tirreno, Canale di Sicilia, Canale di Corsica, Mar Ionio, Mar Adriatico meridionale, Golfo di Napoli e Mar Mediterraneo centrale. Un'opportunità unica per la comunità scientifica di partecipare a missioni d'eccellenza. | |
|
|
---|
|
|
| NEWS DAI GRUPPI DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO |
|
---|
|
| |
NEWS DAL GDL COMUNICAZIONE |  |
|
| Presentazione delle attività Il GdL Comunicazione, impegnato nello sviluppo di una nuova strategia di comunicazione coordinata della rete scientifica del DSSTTA, si è fatto promotore dell'iniziativa della newsletter dipartimentale, ne cura la raccolta dei contenuti e partecipa alle fasi redazionali. Per conoscere gli obiettivi del GdL, entrare in contatto coi referenti del proprio istituto ("Partecipanti") e contribuire attivamente. | |
|
|
---|
| |
NEWS DAL GDL SICCITÀ, SCARSITÀ E CRISI IDRICHE |  |
|
| Gestire l'acqua - Come affrontare la siccità Negli ultimi decenni, il territorio nazionale ha affrontato numerose crisi idriche che hanno spesso causato conseguenze rilevanti sui diversi settori di utilizzo dell’acqua. La siccità del 2022, che ha colpito in particolar modo il nord Italia, ha lasciato nell’immaginario collettivo un ricordo ancora vivo per l’eccezionalità del fenomeno rispetto ai dati storici e per la portata dei danni economici prodotta dalla crisi idrica che ne è conseguita. | |
|
|
---|
| |
| Joint call JPI Oceans – ITA-S4GES | Il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie dell’Ambiente (DSSTTA) lancia un avviso denominato “ITA-Science for Good Environmental Status (ITA-S4GES)”, volto al finanziamento di progetti nell’ambito della azione europea in ambito JPI Oceans chiamata S4GES. | Scadenza presentazione domande: 1 Aprile 2025, ore 17 (CEST) | |
|
|
---|
|
| Call pilota di accesso ITINERIS ACTRIS | È prossima la scadenza della call pilota ITINERIS ACTRIS per l’accesso all'infrastruttura europea dedicata all'osservazione e l'esplorazione dell'atmosfera. La call intende facilitare l'accesso a dati, strumentazione e servizi offerti dalle facilities di ACTRIS. | CALL OPEN UNTIL MARCH 31, 2025 | |
|
|
---|
|
| Bando training progetto READY (ICCROM) | READY, un progetto promosso da ICCROM nell’ambito del programma First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis, mira a rafforzare la protezione del patrimonio culturale dai rischi legati a disastri, eventi meteorologici estremi e crisi complesse, attraverso formazione specializzata, progetti sul campo e il rafforzamento della cooperazione internazionale. | Scadenza della call: 20 aprile 2025 | |
|
|
---|
| |
| Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne | La giornata tratterà le sette tematiche di ricerca del gruppo (atmosfera, clima, geosfera, criosfera, idrosfera, biodiversità e medicina di montagna), ponendosi in dialogo con i fruitori della montagna, gli altri enti italiani che operano in alta quota, ed esponenti della società civile. | | |
|
|
---|
|
| CNR DSSTTA al centro del primo Living Lab Summit/Italia | Il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DSSTTA) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà tra i protagonisti del Living Lab Summit/Italia, il primo evento dedicato all’ecosistema italiano dei Living Labs, promosso da ENoLL (European Network of Living Labs) con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e il supporto di Roma Capitale. L’evento riunirà innovatori, ricercatori e policy makers da tutta Italia per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e quello delle istituzioni, promuovendo ecosistemi di innovazione aperta, cooperazione e co-creazione. L’Italia ha una lunga storia all’interno di ENoLL, con 11 membri attivi in diversi settori strategici, tra cui Smart Cities, Agricoltura, Energia e Industrie Creative. | |
|
|
---|
|
| | La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità | Il 16 aprile 2025, a partire dalle 11:00, presso Beste-Hub, a Prato, si terrà l’evento “La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità”. | |
|
|
---|
|
|
X Summer school ISAC Severe weather in a changing climate |  |
|
| La scuola estiva, si svolgerà a Castro Marina (LE) dal 30 giugno al 4 luglio 2025 e potrà ospitare 40 dottorandi, studenti di master in scienze atmosferiche, ricercatori post-doc e previsori operativi di agenzie meteorologiche regionali e nazionali. Quest'anno l'attenzione sarà rivolta a temi di particolare interesse per la comunità scientifica, come gli atmospheric rivers e i downburst, analizzati nel contesto dei cambiamenti climatici. | Le iscrizioni si chiuderanno il 2 maggio 2025 | |
|
|
---|
|
|
 | | Scoperta zona di taglio all’interfaccia di subduzione nelle rocce metamorfiche della Sanbagawa belt in Giappone |
|
|
|  | | Precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo | |
|
|
|  | | Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani | |
|
|
|
---|
|
|
Marcello Miglietta tra l'0,5% dei migliori studiosi al mondo in meteorologia |  |
|
| Marcello Miglietta del CNR-ISAC di Padova è stato inserito da ScholarGPS tra lo 0,5% dei migliori studiosi al mondo in meteorologia per il periodo 2018-2022. ScholarGPS costruisce i profili di oltre 30 milioni di studiosi del mondo accademico, industriale e governativo provenienti da più di 55.000 istituzioni in oltre 200 paesi, basandosi sulla qualità e quantità di citazioni che ricevono gli articoli prodotti su riviste scientifiche internazionali. La statistica considera oltre 20 milioni di pubblicazioni considerate su tutti i paesi del mondo. Le attività scientifiche vengono considerate suddividendole tra classi di campi applicativi specifici. Per ogni disciplina vengono fatte due valutazioni: su tutta la carriera e sugli ultimi cinque anni. Marcello Miglietta è dirigente di ricerca al CNR-ISAC, focalizzando la sua attività di ricerca sullo studio degli eventi meteorologici intensi, analizzati principalmente attraverso simulazioni numeriche che considerano l’influenza del cambiamento climatico sul loro verificarsi e sulla loro gravità. | |
|
|
---|
|
|
| | | |
| |
---|
|
|
|
| L'hai ricevuto perché sei iscritto/a alla nostra newsletter. |
| |
|
|
---|
|
|
|