The Anthropocene is changing our relationship with the planet and we must determine
how to assume this responsibility
(Nobel Laureate Elinor Ostrom, 1933 -2012)
The Anthropocene is changing our relationship with the planet and we must determine how to assume this responsibility
(Nobel Laureate Elinor Ostrom, 1933 -2012)
![CNRicopiccola](https://dta.cnr.it/wp-content/uploads/2020/10/CNRicopiccola.png)
CNR
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) svolge, promuove, diffonde, trasferisce e valorizza attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale. La rete scientifica del CNR è organizzata in 7 Dipartimenti e 100 Istituti, dislocati nella gran parte del territorio italiano.
![ATTUALITAicopiccola](https://dta.cnr.it/wp-content/uploads/2020/10/ATTUALITAicopiccola.png)
ATTIVITÀ
Le attività del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente sono svolte da 1300 persone strutturate in 12 Istituti, con un totale di 55 sedi sul territorio nazionale – anche in collaborazione con Istituti afferenti ad altri Dipartimenti – e con il supporto di circa 800 collaboratori e personale in formazione.
AREE STRATEGICHE
AREE STRATEGICHE
ISTITUTI
I dodici istituti del Dipartimento contribuiscono a capire il funzionamento del sistema Terra durante la sua lunga storia e l’impatto crescente e pervasivo dell’Uomo durante l’Antropocene, l’epoca geologica nella quale l’atmosfera, la litosfera, la biosfera, l’idrosfera e la criosfera vengono trasformate primariamente dalle attività umana. Occorre conoscere i limiti planetari entro i quali la società umana può operare e i meccanismi di cambiamento irreversibile che possono essere innescati ed i relativi meccanismi di rinforzo.
ISTITUTI
I dodici istituti del Dipartimento contribuiscono a capire il funzionamento del sistema Terra durante la sua lunga storia e l’impatto crescente e pervasivo dell’Uomo durante l’Antropocene, l’epoca geologica nella quale l’atmosfera, la litosfera, la biosfera, l’idrosfera e la criosfera vengono trasformate primariamente dalle attività umana. Occorre conoscere i limiti planetari entro i quali la società umana può operare e i meccanismi di cambiamento irreversibile che possono essere innescati ed i relativi meccanismi di rinforzo.
![CNRMobile](https://dta.cnr.it/wp-content/uploads/2021/02/CNRMobile.png)