Apri nel browser

Terra & Ambiente News

­

GIUGNO 2025

­

     IL DIPARTIMENTO     

­
­

Introduzione del Direttore

­

Care Colleghe, Cari colleghi,

Eccoci al nuovo numero della newsletter del Dipartimento.

­

La recente Conferenza ha rappresentato un’importante occasione di confronto e stimolo, offrendo spunti su cui riflettere circa il ruolo del Dipartimento nei prossimi anni e sul futuro da costruire insieme. Siamo determinati a valorizzare quanto emerso e ad avviare nuove iniziative che saranno lanciate nei prossimi mesi. Nelle ultime settimane, il Dipartimento ha partecipato a importanti incontri internazionali. Tra questi, il convegno UNOC3 a Nizza, durante il quale sono stati affrontati temi relativi alla collaborazione con altri Enti di Ricerca italiani ed europei nel campo della Blue Economy e sono state discusse soluzioni sostenibili per la vita nel Mediterraneo.

­ ­ ­
­ ­ ­
­ ­
­ ­ ­
­ ­ ­

In ambito internazionale, abbiamo preso parte anche all’assemblea annuale del Belmont Forum, contribuendo alla definizione delle call che saranno promosse internamente per favorire la partecipazione anche dei nostri Istituti.

Per quanto riguarda il trasferimento tecnologico, il nostro impegno continua attraverso incontri e confronti mirati a definire una strategia futura, volta a rafforzare le collaborazioni con gli Istituti in sinergia con l’Ufficio UVR. A Bologna, in collaborazione con il Consorzio Proambiente, abbiamo organizzato un convegno sull’argomento, rafforzando il dialogo e le sinergie in questa direzione.

­

Il Dipartimento mira a favorire sinergie e un uso condiviso delle infrastrutture di ricerca tra gli Istituti. A tal fine, è stato costituito anche un gruppo di lavoro sugli osservatori di alta quota, che avvierà un approfondimento su questo tema.

Nei prossimi mesi, sono previste occasioni di confronto tra gli Istituti del Dipartimento, con l’obiettivo di individuare progetti strategici da sviluppare coinvolgendo personale e infrastrutture di ricerca.

­
­

Attività internazionali

­
­

Il CNR alla Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3) –
Nizza 2025

­

Alla terza Conferenza ONU sull’Oceano di Nizza, il CNR ha guidato un ricco programma di attività scientifiche, istituzionali e divulgative. Tra gli eventi: “Ocean Wonders” sulla nave Gaia Blu, sessioni nel padiglione “La Baleine” e l’incontro con WWF sulla Blue Panda. Protagonista BlueMissionMed, coordinato dal DSSTTA, piattaforma chiave per soluzioni sostenibili e governance integrata nel Mediterraneo.


APPROFONDIMENTI: https://bluemissionmed.eu/read-the-key-insights-from-the-bluemissionmed-and-wwf-event-at-unoc3-onboard-of-the-blue-panda/

https://bluemissionmed.eu/mediterranean-in-action-communities-unite-against-pollution-at-unoc3/

https://www.cnr.it/it/news/13579/gaia-blu-una-giornata-di-scienza-diplomazia-e-azione-collettiva-per-l-oceano

­
ARTICOLO COMPLETO  >

Declaration of Commitment to Scientific Ocean Drilling (UNOC3 Off-Site Side Event)

­

Nel corso dell'UNOC3 Off-Site Side Event svoltosi a 3 giugno Understanding the Ocean below the seafloor - Scientific ocean drilling, moderato dall'ESSAC Chair A. Camerlenghi (OGS) e l'ECORD Vice Chair A. Iadanza (CNR-DSSTTA), è stata adottata dai Paesi partecipanti da quattro continenti la Declaration of Commitment to Scientific Ocean Drilling

­
ARTICOLO COMPLETO  >

Partecipazione italiana alle attività del Bemont Forum

­

Nell'assemblea del Belmont Forum svoltasi a Chicago il 19-20 giugno 2025, a cui hanno partecipato come delegati CNR-DSSTTA A. Iadanza ed E. Manzo, sono state presentate le CRA di cui il CNR è finanziatore, Resilience e Ocean2: il Dipartimento darà a breve indirizzo per la partecipazione. Sono state inoltre annunciate le CRA che saranno lanciate nel 2026, negli ambiti biodiversità e polare (Artico).

­
SCOPRI DI PIÙ  >

Cooperazione scientifica tra Sud Corea e Italia nelle scienze della terra

­

Il 12 maggio 2025 si è svolto a Roma, presso il CNR, il Secondo Workshop del progetto MAECI sulla cooperazione scientifica italo-coreana nelle Scienze della Terra. Esperti di Italia e Corea del Sud hanno presentato studi su vulcanismo, sedimentazione e rischi geologici, con focus su Jeju, Udo e Pantelleria. L'evento ha rafforzato la collaborazione bilaterale, con il supporto del MAECI (grant KR23GR08).

­

Joint declaration CNR-CNRS/INSU

­

CNRS and CNR reaffirm their commitment to science-based ocean governance through a joint manifesto outlining 4 strategic priorities: observation, biodiversity, integrated research, and research infrastructures.

­
ARTICOLO COMPLETO  >
­
­

Attività istituzionali

­

Visita di una delegazione giapponese al DSSTTA

­

Una delegazione di ospiti giapponesi si è recata in visita al DSSTTA il 4 giugno. Le istituzioni in visita erano il Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism (MLIT), Public Works Research Institute (PWRI) e l'Università di Kyoto. All'incontro ha partecipato il anche la dott.ssa Virginia Codanunziante, responsabile dell'Ufficio Relazioni Internazionali, assieme alla dott.ssa Frnacesca Argenio responsabile per i paesei asiatici. Per il Dipartimento ha partecipato la dott.ssa Maria Elena Martinotti, responsabile delle Relazioni istituzionali, il dott. Alessandro Pasuto (IRPI) e il dott. Gianluca Marcato (IRPI).

­
­
­

Infrastrutture e Dati

“Corso per personale delle infrastrutture di ricerca del settore atmosferico”

Nell’ambito di ITINERIS dal 16 al 18 giugno si è svolto il corso “Climate change and air quality: challenges and objectives for the atmospheric research”, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere meglio gli elementi chiave per studiare i cambiamenti climatici e gli effetti sulla qualità dell’aria dal punto di vista della ricerca atmosferica

ARTICOLO COMPLETO  >

Incendi in Canada: la nube di inquinanti raggiunge l'Italia e Monte Cimone

Nel maggio e giugno 2025, vasti incendi boschivi in Canada hanno costretto migliaia di persone all’evacuazione. Le conseguenze di questi eventi non si sono però fermate ai confini nordamericani: una vasta nube di inquinanti atmosferici ha attraversato l’Atlantico, raggiungendo anche l’Europa, come confermato dal Servizio di monitoraggio dell’atmosfera (CAMS) del programma europeo Copernicus.

ARTICOLO COMPLETO  >

Visita del DSSTTA alla Stazione Dirigibile Italia

Il DSSTTA ha recentemente fatto visita alla stazione di ricerca polare Dirigibile Italia (Ny‑Ålesund), una struttura multifunzionale di 323 m² (170 m² tra laboratori e uffici) con capacità fino a 7 persone. Il Dipartimento è impegnato nel supporto e nel potenziamento della base per sostenere ricerca volta alla comprensione dei processi climatici artici

VEDI POST FACEBOOK  >
­
­

Rapporti con le imprese

­

E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

­

Technologies Corner

­

Per avere un quadro completo sul Trasferimento Tecnologico, utile per iniziative future, il dipartimento ha lanciato la survey Technologies Corner,

­
QUESTIONARIO  >

Innovation Day Energia 2025

­

Ricerca, PMI e Industria disegnano il nuovo mercato energetico. Quali le sfide sui temi dell’energia e sostenibilità che possono trovare risposte da parte degli attori dell’innovazione? L’Innovation day Energia 2025 si svolgerà lunedì luglio 2025, presso la sede della Regione Lazio (Roma) e metterà al centro del confronto esigenze, soluzioni, idee, suggerimenti per guidare e accelerare la transizione energetica.

­
  MAGGIORI INFO  >  

Resoconto dell'evento sul Trasferimento Tecnologico del 13/06/2025

­

Si è svolto presso l’Area Territoriale di Ricerca CNR un importante evento dal titolo “Trasferimento Tecnologico e Ricerca Scientifica applicati ad Ambiente e Clima a supporto delle Imprese”. La partecipazione numerosa di ricercatori, imprese e istituzioni testimonia quanto realizzato in Emilia-Romagna e quanto su tematiche ambientali e climatiche si può fare insieme, grazie a una collaborazione strutturata tra PROAMBIENTE e il DSSTTA

­
    ARTICOLO COMPLETO  >    
­
­

NEWS DAI GRUPPI DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO

­

PRESENTAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO

Il 29 maggio, nell’ambito della Conferenza del DSSTTA, è stato dedicato uno spazio significativo alle attività dei Gruppi di Lavoro di Dipartimento. È stata una grande occasione per tutti coloro che sono coinvolti nei diversi GdL per conoscerci e capire come questo strumento è implementato, cosa ha prodotto, quale valore aggiunto sta dando al lavoro di ricercatrici e ricercatori e, anche, quali difficoltà pone.

ARTICOLO COMPLETO  >
­

LA CONFERENZA SUI GHIACCIAI A DUSHANBE DELINEA UNA TABELLA DI MARCIA PER UN’AZIONE URGENTE E COORDINATA

Mentre il mondo affronta gli impatti a catena del ritiro dei ghiacciai, oltre 2.000 delegati provenienti da 90 Paesi si sono riuniti a Dushanbe, in Tagikistan, per la Conferenza di Alto Livello sulla Conservazione dei Ghiacciai. Evento di punta dell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai 2025, la conferenza ha sottolineato che un’azione globale coordinata può ancora prevenire la scomparsa della metà dei ghiacciai del mondo.

ARTICOLO COMPLETO  >
­

IL CROLLO DEL GHIACCIAIO DI BIRCH, LÖTSCHENTAL

Lo scorso 28 maggio si è verificato un crollo nella porzione superiore del monte Kleine Nesthorn nella Lötschental (Canton Vallese – Svizzera) e che ha interessanto anche il ghiacciaio Birch. Una prima analisi della situazione da parte del GdL Montagne.

 

ARTICOLO COMPLETO  >
­
­
­

OPPORTUNITÀ

­

Esito valutazione proposte del bando europep JPI Oceans S4GES

Si è conclusa la valutazione delle proposte sottomesse in risposta al bando europeo nell'ambito JPI Oceans S4GES (Science for Good Environmental Status). Il progetto vincitore, PAGES (Process-based Approach for Good Environmental Status), è coordinato da Federico Falcini (ISMAR) e coinvolge 4 partners e 6 organizzazioni associate da diversi paesi.

BANDO ITALIANO  >
MAGGIORI INFORMAZIONI  >

Pubblicata la graduatoria dell'avviso CNR-DSSTTA STUPIRE

Èdisponibile sul sito urp del CNR (www.urp.cnr.it/node/7290) la graduatoria dell'Avviso CNR-DSSTTA STUPIRE "Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment". Le risorse a disposizione hanno permesso, come disposto nell'Avviso, il finanziamento di una proposta per ciascuna linea di ricerca, più il finanziamento della proposta con punteggio più alto fra le rimanenti. Tutte le proposte che hanno partecipato riceveranno le relative valutazioni.

SCOPRI DI PIÙ  >
­

Eventi ed Iniziative

­

Il progetto Rifugi Sentinella organizza 3 summer school

Il progetto CNR-CAI Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente organizza per l'estate 2025 tre summer school, su argomenti come cambiamento climatico e biodiversità in ambiente montano. Sono pubblicate e aperte le iscrizioni per le prime due, una al rifugio Cervati e l'altra al rifugio Esperia e all'Osservatorio Vittori sul Monte Cimone. 

ARTICOLO COMPLETO  >

     SEMINARI     

­

Ciclo di seminari con esperti internazionali per comprendere il clima

Il 1° luglio si svolgeranno 4 Seminari con esperti internazionali, focalizzati sulla comprensione dei cambiamenti climatici attraverso osservazioni da terra e da satellite, integrando osservazioni e modelli e discutendo i vantaggi dovuti all’utilizzo dei big data.

L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria entro il 26 giugno.

ARTICOLO COMPLETO  >

BioDiv2025 a Verbania, 6-7 novembre 2025

il 6 e 7 Novembre a Verbania si terrà Biodiv2025, un congresso organizzato da Successione Ecologica e dal Biodiversity Gateway di NBFC, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) e l'Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR: https://www.successionecologica.it/biodiv/biodiv2025/. La conferenza è rivolta a studenti, dottorandi, oppure giovani neolaureati/professionisti che si occupano di ambiente e biodiversitá.

ARTICOLO COMPLETO  >

Conferenza Finale delle UOs DiSSCo-ITINERIS

Siamo lieti di informarvi che il 17 e 18 giugno, presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia, si terrà la conferenza “The Research Infrastructure DiSSCo-Italy and the PNRR ITINERIS project: advancements, results and prospects”.

MAGGIORI INFO   >

Geomorphometry 2025

Last week we had the pleasure to host in Perugia Geomorphometry 2025 (June 9–13) — the 8th edition of the conference organized by CNR IRPI, the University of Perugia, and the International Society for Geomorphometry (ISG).

TUTTE LE INFORMAZIONI  >

Nuove opportunità di alta formazione con il Biodiversity Gateway

Per coloro interessati a seguire un corso online di statistica, di analisi dati, di genomica, se attinente alla biodiversità, è possibile scegliere il corso è ricevere un finanziamento dal Biodiversity Gateway

 

MAGGIORI INFO  >
­
­
­

OUTREACH

­

Nuove brochure del dipartimento

Sono disponibili sul sito del DSSRRA le brochure illustrative delle principali attività del dipartimento e della sua rete di istituti. Sono inoltre disponibili i riferimenti dei nuovi canali social

BROCHURE ITALIANO  >
BROCHURE INGLESE  >
­

Feedback Conferenza DSSTTA  

Ancona, 29-30 mag. '25

Vi invitiamo a compilare il questionariodi feedback sulla Conferenza di Dipartimento 2025, tenutasi ad Ancona nelle giornate del 29 e 30 maggio. Intendiamo lavorare per migliorare prossime occasioni di confronto, il ruolo del dipartimento e della sua rete all'interno del nostro ente e verso l'esterno.

QUESTIONARIO  >
PAGINA CONFERENZA  >
­
­
­

Research highlights

­

Formazione di duplex a tetto passivo in stadio tardivo nell'Appennino settentrionale

Lo studio strutturale e termocronologico condotto nell’area del Casentino-Romagna rivela che quest’area ha subito una storia tettonica polifasica, permettendo di stabilire la cronologia relativa delle deformazioni.

ARTICOLO COMPLETO  >

Sismopoli, un gioco per imparare la gestione del rischio sismico nelle aree urbane

È stato pubblicato su International Journal of Disaster Risk Reduction l’articolo di Giuffrè et al. “Gaming for change: pathways to seismic risk awareness in urban areas”, che presenta un gioco da tavolo per comprendere e sperimentare cosa significa realizzare una città sicura attraverso la pianificazione urbana e territoriale. 

ARTICOLO COMPLETO  >

Nuovi approfondimenti sulle origini della Gondola Veneziana, e il suo antico uso militare

Uno studio basato sulla ricerca e le analisi delle fonti scritte coeve e iconografiche, considera la nascita e l’evoluzione della gondola partendo dalle lontane origini fino al 1700, quando assunse l’aspetto finale, o poco discosto da questo. Nel lavoro sono stati consultati centinaia di editti, manoscritti, graduali, incunaboli, opere a stampa, paliotti, incisioni, disegni, affreschi, dipinti e ne è riportata rigorosa documentazione.

ARTICOLO COMPLETO  >
­

Terra & Ambiente News

­
­
­
­

L'hai ricevuto perché sei iscritto/a alla nostra newsletter.

ANNULLA ISCRIZIONE