Apri nel browser

Terra & Ambiente News

­

LUGLIO 2025

­

     IL DIPARTIMENTO     

­
­

Introduzione del Direttore

­

Care Colleghe, Cari colleghi,

condivido con voi i principali aggiornamenti sulle attività e le opportunità promosse dal Dipartimento in questo mese.

­

Abbiamo riaperto l’avviso SEED – Supporting ERC Early Development fino al 26 settembre, a seguito dell’annuncio da parte dello European Research Council delle nuove regole per la partecipazione ai bandi ERC Starting, che ampliano la platea dei potenziali applicanti. Si sono nel frattempo chiuse il 15 luglio le sottomissioni all’avviso GEONEXT – Geoscienze per il futuro, per il quale sono pervenute 26 proposte. In questi giorni stiamo lavorando alla definizione del panel di valutazione.

­ ­ ­
­ ­ ­
­ ­
­ ­ ­
­ ­ ­

Sul piano internazionale, l’High Meadows Environmental Institute dell’Università di Princeton ha scelto il nostro Dipartimento per un programma di tirocinio estivo destinato a sei studenti universitari, che stanno svolgendo attività presso gli istituti IRPI, ISAC e IRET. Si tratta di un’esperienza formativa preziosa, che rafforza il legame con una prestigiosa istituzione internazionale. Nel quadro del supporto alle politiche e delle relazioni istituzionali, abbiamo recentemente firmato un protocollo di intesa con il MASE – Direzione Generale Tutela Biodiversità e Mare, per avviare attività congiunte con gli Istituti del Dipartimento.

Abbiamo inoltre partecipato al primo dei due eventi previsti presso il Padiglione Italia all’EXPO Osaka 2025, con un contributo sulle infrastrutture di ricerca in ambito marino e sulle sfide dell’esplorazione dei fondali. Il prossimo appuntamento sarà il 19 settembre, con l’evento “Conoscere per Proteggere”, organizzato in collaborazione con la rete scientifica e con JAMSTEC, che sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Padiglione.

­

A partire dai numerosi spunti emersi durante la conferenza, il Dipartimento ha avviato un percorso condiviso con gli Istituti, finalizzato a delineare strategie comuni e rispondere in modo coordinato alle sollecitazioni ricevute. Il primo passo sarà un incontro dedicato alla pianificazione del processo di interazione, con l’obiettivo di individuare aspetti trasversali, sfide e opportunità che possano orientare azioni future.

Infine, stiamo rilanciando la nostra presenza sui social – X, Facebook, Instagram e LinkedIn – grazie anche al coinvolgimento dei referenti comunicazione degli Istituti. Vi invito a seguirci e a contribuire alla diffusione delle nostre attività.


Buona lettura

­
­

Attività internazionali

­
­

Incontrro HMEI Univ. di Princeton e CNR-DSSTTA

­

L'High Meadows Environmental Institute (HMEI) dell’Università di Princeton ha scelto il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) del CNR per inviare sei brillanti studenti universitari a svolgere un tirocinio estivo formativo della durata di otto settimane presso i nostri istituti: IRPI, ISAC e IRET.

L'11 luglio, presso l’aula Volterra del CNR, si è tenuto un momento di confronto sulle ricerche avviate dagli studenti insieme ai ricercatori del CNR, che hanno svolto il ruolo di tutor, alla presenza del Direttore del DSSTTA, dott. Francesco Petracchini.

­

Formalizzazione della Joint Research Unit eLTER-IT

­

Il 3 e 4 luglio a Roma, presso la sede centrale del CNR, si sono tenute la prima Assemblea Generale e la prima Assemblea dei Responsabili di sito, formalizzando la nascita della Joint Research Unit eLTER-IT. Una serie di presentazioni ha accompagnato il transito della rete LTER-Italia nella nuova JRU, chiarendo anche alcuni aspetti importanti dell’Infrastruttura di Ricerca eLTER-RI e i progetti nazionali legati a eLTER-IT. Il 4 luglio, si sono tenute invece la prima Assemblea Generale della JRU e la prima Assemblea dei Responsabili di Sito, per la definizione delle nomine e le votazioni formali previste dall’Accordo di eLTER-IT per la costituzione del Comitato di Coordinamento.

­

79° Consiglio Esecutivo WMO - Workshop Terzo Polo e Criosfera

­

In occasione del 79° Consiglio Esecutivo della WMO (Ginevra, 17 giugno 2025), l’Italia ha presentato l’attività scientifica relativa al “Terzo Polo”, la regione himalayana e del Karakorum, organizzando un workshop dedicato: "The Cryosphere of the ‘Third Pole’: The Role of the Italian Cooperation in Aligning with WMO Priorities", promosso dalla Rappresentanza permanente italiana presso la WMO (Generale Baione dell’Aeronautica Militare).

­
SCOPRI DI PIÙ  >

19° Simposio sulla Planetary Health, Stoccolma 19-21 Maggio 2025

­

Il CNR-ISAC ha partecipato al 19º Key Symposium su Planetary Health ( https://key-symposium2025.se/programme) svoltosi a Stoccolma dal 19 al 21 Maggio 2025, un evento internazionale, che ha visto la partecipazione solo su invito di esperti da tutto il mondo per affrontare le grandi sfide sulla salute del nostro Pianeta.

­
ARTICOLO COMPLETO  >

Studio di faglie sismogenetiche in Italia e Corea

­

Continuano le attività di ricerca del team Italo-Coreano nell'ambito del progetto bilaterale CNR-NRF Corea del Sud dal titolo "Comprendere i meccanismi di movimento delle faglie durante i terremoti: un confronto tra faglie attive in Korea ed Italia". I ricercatori Coreani Chang-Min Kim (Kangwon National University) e Youngbeom Cheon (KIGAM) hanno campionato affioramenti di faglie in Appennino ed visitato i laboratori dell'IGAG. I campioni saranno analizzati presso i laboratori dell'IGAG e delle istituzioni Coreane coinvolte. A settembre, il gruppo di ricercatori italiani composto da Luca Smeraglia (IGAG), Andrea Billi (IGAG), Chiara Boschi (IGG) ed Eugenio Carminati (Sapienza Università di Roma) visiterà la Corea per ulteriori campionamenti sul terreno e per la visita ai laboratori di ricerca del KIGAM.

­
­
­

Attività istituzionali

­

DSSTTA presenta ricerche su fondali marini

­

All'interno dell'evento "Celebrare il mare come fonte di conoscenza e prosperità" organizzato dal Dipartimento delle Politiche del Mare presso il Padiglione Italia a EXPO Osaka 2025 il 22 luglio, il Dipartimento ha presentato le proprie attività di ricerca in campo marino e le infrastrutture di ricerca che coordina, con le speaker Maria Elena Martinotti e Marzia Rovere. I lavori sono stati aperti dal Ministro Musumeci. Presenti anche rappresentanti di ISPRA e INGV.

­
VEDI IL VIDEO  >

Siglato il protocollo di intesa tra il DSSTTA e la DG TBM del MASE.

­

Il DSSTTA ha firmato lo scorso 16 luglio un protocollo di intesa per attività congiunte con il MASE, Direzione Generale Tutela Biodiversità e Mare (DG TBM), che disciplina una collaborazione istituzionale al fine di promuovere attività mirate alla conservazione della biodiversità e il ripristino degli ecosistemi, come mappature, monitoraggi, uso di Nature Based Solutions e al supporto tecnico ai tavoli internazionali.

­

CNR IGAG e IRSA all'evento a Addis per la Ricerca

­

In occasione della Giornata della Ricerca italiana nel Mondo, l’11 giugno 2025 si è svolta una conferenza organizzata dall'Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba alla quale hanno partecipato CNR IGAG e IRSA (Dr. Massimo Spadoni e Dr. Giuseppe Mascolo) insieme ad importanti realtà scientifiche, accademiche e private italiane ed etiopi.

­
­
­

Infrastrutture e Dati

“Gaia Blu” nel Mediterraneo: sarà l’occhio del progetto ITINERIS

La nave da ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche è salpata da Civitavecchia per la campagna “ITINERIS’ EYES”: fino al 30 luglio ospiterà a bordo un team interdisciplinare proveniente da Italia, Francia e Spagna uniti dal comune obiettivo di indagare come il cambiamento climatico influenzi la biodiversità del plancton e i relativi impatti sulla catena alimentare e sul ciclo del carbonio nelle acque mediterranee. La campagna si avvale di esperimenti innovativi grazie al contributo tecnologico delle infrastrutture di ricerca operanti nel dominio marino di ITINERIS, il sistema italiano integrato delle infrastrutture di ricerca ambientali. 

ARTICOLO COMPLETO  >
­
­

Rapporti con le imprese

­

E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

­

Technologies Corner

­

Rircordiamo che, al fine di avere un quadro completo sulle attività di Trasferimento Tecnologico, anche in ottica di future iniziative, resta compilabile la survey Technologies Corner al link a destra.

­
COMPILA LA SURVEY TECHNOLOGIES CORNER  >
­
­

NEWS DAI GRUPPI DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO

­

Appello del GdL Biodiversità - ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE: SALVARE L’UMANITÀ, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ, DIFENDERE IL FUTURO DEL PIANETA

Appello del gruppo di lavoro Biodiversità del CNR contro le guerre, il riarmo, le devastazioni e i genocidi. In difesa della pace, della biodiversità e del futuro del Pianeta

FIRMA LA PETIZIONE >  
­
­
­

OPPORTUNITÀ

­

SEED

Il Dipartimento ha riaperto l’avviso SEED – Supporting ERC Early Development, in conseguenza dell'annuncio da parte dello European Research Council di nuove regole per i bandi ERC Starting. Infatti, a partire dal bando ERC Starting Grant 2027 (che verrà pubblicato intorno al luglio 2026), si potrà applicare immediatamente dopo aver difeso il proprio dottorato, e fino ai 10 anni successivi. La riapertura permette di poter estendere la possibilità di partecipazione anche a coloro che ricadano in queste nuove condizioni.Le proposte potranno essere inviate fino al 26 settembre prossimo.

SCOPRI I PIU >

Kick Off Avviso STUPIRE

Il 16 luglio 2025 si è svolto presso la sede centrale del CNR il kick off meeting dei progetti vincitori dell’Avviso STUPIRE "Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment". I PI hanno illiustrato i 5 progetti e i relativi piani delle attività: VIRTUS (linea 1-Risorse); MAP4FIRE (linea 2-Territori); KORAL e ACTIONS (linea 3-relazioni); HEAT (linea 4-cambiamenti). Il sito del dipartimento sarà arricchito con contenuti dell'evento e pagine dedicate ai progetti finanziati.

SCOPRI DI PIÙ  >

Avviso Young Researchers 2025 - ERC

È attivo un avviso pubblico del MUR per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che siano risultati vincitori ai bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants.

SCOPRI DI PIÙ  >

CALL FOR PROPOSALS -MAGELLAN³ WORKSHOP SERIES PROGRAMME

Nell'ambito della perforazione scientifica, il programma Magellan³ accoglie proposals per organizzare workshop per sviluppare proposte di perforazione offshore , Land-to-Sea o "Scientific Projects using Ocean Drilling Archives" (SPARCs). La prossima scadenza è il 1° settembre 2025

ARTICOLO COMPLETO >
­

Eventi ed Iniziative

­

Final Meeting del progetto ITINERIS

Il Final Meeting del progetto ITINERIS si terrà il 25 e 26 settembre 2025 a Roma presso la Sala Convegni del CNR. Questo incontro costituirà un momento di aggregazione e condivisione scientifica con l'occasione per celebrare i risultati raggiunti, rafforzare le collaborazioni instaurate durante il progetto, allinearsi sugli obiettivi strategici e discutere le prospettive future. Saranno promossi ulteriori momenti di confronto e tavole rotonde, per approfondire i temi centrali, le applicazioni di ITINERIS e facilitare lo scambio di idee con tutti gli utenti.

Scadenza registrazione: 31 agosto
Scadenza sottomissione abstract: 1° agosto

ARTICOLO COMPLETO  >
­
­
­

OUTREACH

­

Nuovi canali social per restare aggiornati

Siamo ora attivi su X, Facebook, Instagram e LinkedIn! Segui i nostri nuovi canali per notizie, eventi e risultati della ricerca. Unisciti alla nostra community scientifica e resta sempre aggiornato sulle nostre attività!

­
­
­
­
­
Evento Finale "Piccoli Grandi Scienziati (e cittadini) crescono": un successo condiviso!

Il 4 giugno 2025 si è tenuto online l’evento conclusivo del progetto "Piccoli Grandi Scienziati (e cittadini) crescono", arrivato alla sua terza edizione, finanziato nell’ambito del progetto EU BlueMissionMed e del Centro Nazionale per la Biodiversità (NBFC), e inserito tra le attività del DSSTTA per il Contratto di Fiume Tevere.

­
Lo Spoke 5 di RAISE ad HCII 2025, con uno studio pilota sull’analisi multidisciplinare dell’esperienza dei visitatori a Robot Valley 2024

RAISE ha partecipato alla ventisettesima edizione alla conferenza internazionale Human Computer Interaction (HCII) 2025, Göteborg, grazie al paper A Mixed Method Pilot Study About the Visitor Experience – The Case Study Robot Valley Genoa, an Event Between Art, Science and Technology, within the RAISE Project, di Grazia Biorci (CNR-IRCrES), Adriana Ferrari (ETT), Patrizia Schettino (CNR-IAS) e Ilaria Schizzi (CNR-SCITEC).

ARTICOLO COMPLETO  >
­
Alla Scoperta del Cielo al CNR-IMAA con le Infrastrutture di Ricerca ITINERIS ed ACTRIS

Siamo entusiasti di condividere l’incredibile esperienza vissuta da un gruppo di ragazzi e ragazze speciali al CNR-IMAA di Tito Scalo!

ARTICOLO COMPLETO  >
­
Sentiero dell'Atmosfera - mercoledì al Cimone

Il Sentiero dell’Atmosfera è un percorso didattico-ambientale, che porta gratuitamente tutti i mercoledì di luglio e agosto i partecipanti sulla vetta del Monte Cimone (2165m). Lungo il percorso una ventina di pannelli informativi approfondiscono i temi dell’atmosfera e dei cambiamenti climatici. In vetta è possibile visitare l’Osservatorio climatico CNR-ISAC e quello meteorologico dell’Aeronautica Militare

Prenotazioni: info@sentieroatmosfera.it

APPROFONDIMENTI  >
­
Nasce AIRES: Centro internazionale di formazione ed esperienze sulle scienze dell’atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente

Il 28 giugno 2025 è stato inaugurato AIRES alla Rocca di Sestola: centro dedicato alla formazione su clima e ambiente. Frutto di una rete tra ricerca, istituzioni e territorio, AIRES ospita eventi, laboratori e sarà punto di riferimento scientifico e divulgativo.

ARTICOLO COMPLETO  >
­
­
­

Research highlights

­

Studio: irrigazione ricarica le falde

Studio Nature Water: l’irrigazione agricola ricarica le falde in Pianura Padana-"Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Water, rivela che l’irrigazione agricola può contribuire in modo significativo alla resilienza delle falde acquifere nella Pianura Padana, anche in presenza di siccità prolungata e cambiamenti climatici https://www.nature.com/articles/s44221-025-00445-4

ARTICOLO COMPLETO  >

Clima e tettonica nel Golfo di Corinto

Uno studio pubblicato su Quaternary Science Reviews rivela come i cambiamenti climatici e l’attività tettonica abbiano modellato l’evoluzione ambientale del Golfo di Corinto durante il Quaternario. I risultati offrono nuove prospettive sulla storia geologica del Mediterraneo orientale.

ARTICOLO COMPLETO  >

Nuove evidenze sulla distribuzione del vulcanismo durante il rifting continentale

Uno studio su Geophysical Research Letters rivela che nella Depressione del Turkana (Africa orientale), la distribuzione del vulcanismo è controllata più dalla Gravitational Potential Energy (GPE) che dal moto delle placche. Il campo locale di forze guida l’allineamento dei centri eruttivi.

ARTICOLO COMPLETO  >

Decolonizzazione e Apprendimento Continuo

Pubblicato sulla rivista peer-reviewed Lifelong Lifewide Learning un articolo di Corrado Russo, dottorando UniBa-IMAA, sulle politiche di contrasto allo spopolamento delle aree marginali, che cita una serie di importanti studi del CNR, oltre che il percorso di innovazione sull’impatto socio-economico delle infrastrutture di ricerca condotto nell’ambito del progetto ITINERIS che ha il CNR-IMAA come capofila.

ARTICOLO COMPLETO  >
­
­

Premi e Riconoscimenti

Bando “Premio di Laurea Giovanni Merla” anno 2025

L'IGG ha indetto una selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di n. 2 Premi di Laurea per laureati nel corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche e nel corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche dell’Università di Firenze. Possono accedere alla selezione i laureati nel corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche e nel corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche dell’Università di Firenze con tesi discusse nel periodo compreso tra il 1 Novembre 2024 e il 31 Ottobre 2025.

VISITA IL LINK  >
­
­

Terra & Ambiente News

­
­
­
­

L'hai ricevuto perché sei iscritto/a alla nostra newsletter.

ANNULLA ISCRIZIONE