09/10/2025. The Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), as partner of RETE – International Association for the Collaboration between Ports and Cities, is pleased to promote the 2025 Calls for Papers launched by PORTUSplus, the...
Call per l’accesso alla Nave da Ricerca “Gaia Blu” nel biennio 2026-2027 – proroga
10/10/2025. La deadline per l'invio delle proposte di accesso alla N/R “Gaia Blu” è stata prorogata al 22 Ottobre 2025 alle ore 19.00 Read More
Il Cnr alla Settimana Nazionale della Protezione Civile con un evento dedicato ai Campi Flegrei
08/10/2025. Il Cnr partecipa alla Settimana Nazionale della Protezione Civile con un evento online il 9 ottobre dedicato al monitoraggio dei Campi Flegrei, a cura degli Istituti Cnr-Irea, Cnr-Imaa e Cnr-Igag Read More
Dalle Alpi al mare padano. Completato il Foglio geologico CARG Brescia: 200 milioni di anni in una mappa
10/10/2025. La geologia racconta il passato e il futuro. Il Foglio CARG - Cartografia Geologica e Geotematica - 121 Brescia della Carta Geologica d’Italia è uno strumento innovativo per conoscere il territorio e pianificarne l’uso: storia geologica, risorse naturali e...
Il cordoglio del Cnr-Diitet per la scomparsa del Professor Edoardo Alesse
08/10/2025. Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa improvvisa del Professor Edoardo Alesse, che ha guidato l’Università dell’Aquila con impegno, visione e dedizione. Nel corso del suo mandato, il professor Alesse ha saputo promuovere un’idea di università...
La scomparsa di Edoardo Alesse
08/10/2025. Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa improvvisa del professor Edoardo Alesse, che ha guidato l’Università dell’Aquila con impegno, visione e dedizione. Nel corso del suo mandato, il professor Alesse ha saputo promuovere un’idea di università...
Lo spinoff del CNR Nanophoria si aggiudica uno straordinario finanziamento di serie A da 83,5 milioni di euro
08/10/2025. La società spinoff del Cnr Nanophoria ha annunciato la chiusura con successo di un round di finanziamento di Serie A da 83,5 milioni di euro guidato da XGEN Venture, Sofinnova Partners e CDP Venture Capital, con l'investimento anche di Panakès Partners e...
Napoli e Matera per l’innovazione tecnologica e l’inclusione sociale: al via il progetto “5GINED”
01/10/2025. Si è svolto mercoledì 1° ottobre l’evento di lancio del progetto "5G Naples & Matera for Inclusive and Innovative Education", un'iniziativa che segna l’avvio di un percorso strategico che unisce innovazione tecnologica e inclusione sociale nelle città...
Ricerca e Cooperazione per l’Africa: dialogo AICS-CNR
07/10/2025. La posizione geopolitica dell’Italia al centro del Mediterraneo e la tradizionale propensione al dialogo con l’Africa, anche alla luce di fenomeni globali e geo-politici sempre più complessi, impone al Cnr lo sviluppo di rinnovate relazioni e modelli di...
Uno studio sulla sismicità nello Stretto di Messina
06/10/2025. Un team internazionale composto anche da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ismar ha analizzato lo Stretto di Messina integrando dati sismici, rilievi del fondale marino e immagini del sottosuolo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Tectonophysics, offre...
New Study on Seismicity in the Strait of Messina
06/10/2025. An international team of researchers has analyzed the Strait of Messina by integrating seismic data, seafloor surveys, and subsurface imaging. The study, participated by Cnr-Ismar and published in the journal Tectonophysics, offers new perspectives on the...
Massimo Cultraro nominato componente del Consiglio Scientifico del Museo delle Civiltà
06/10/2025. Massimo Cultraro, archeologo e dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, è stato nominato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, componente in quota MIC del Consiglio Scientifico del Museo delle Civiltà di...
Crisi umanitaria a Gaza: la posizione della Consulta dei Presidenti deli Enti di ricerca
06/10/2025. Si riporta la nota della Consulta dei Presidenti deli Enti di ricerca (CoPer) in merito alla crisi umanitaria della popolazione palestinese Read More
Il Cnr ribadisce l’impegno per la pace e la diplomazia scientifica
03/10/2025. Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche ha approvato una delibera nella quale condivide i sentimenti di orrore, dolore, indignazione e angoscia per la drammatica crisi umanitaria che colpisce la popolazione palestinese a...
MedFest 2025: successo per le mostre Cnr
03/10/2025. La manifestazione di Olbia dedicata al Mediterraneo e la sua biodiversità si è conclusa con un bilancio più che positivo: 2500 i visitatori e le visitatrici delle due mostre scientifiche del Cnr proposte per l'occasione, "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" e,...
Successo per il “Bike to Work Day” 2025
29/09/2025. Sono 154 i dipendenti dell'Ente che, nella sola giornata del 18 settembre, hanno scelto la bicicletta quale mezzo di spostamento casa-lavoro, contribuendo a evitare l’emissione di 470 kg di CO?, l'equivalente di circa 6,7 mesi di guida per un'auto a...
L’Ente alla Conferenza Generale IAEA con la Rete di Laboratori attivi presso il Cnr-Ismar di Bologna
29/09/2025. Il CNR ha partecipato alla 69° Conferenza Generale della IAEA (International Atomic Energy Agency) svolta a Vienna dal 15 al 19 settembre 2025. Nella giornata del 16 settembre, sono intervenuti Luca Giorgio Bellucci dell’Istituto di Scienze Marine...
Grande successo per la Notte della Ricerca al Cnr di Pisa: oltre 2000 partecipanti tra laboratori, libri e musica
29/09/2025. Una vera e propria festa della scienza ha animato l’Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Pisa in occasione di questa edizione della Bright Night- la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: oltre 2000 persone hanno varcato i cancelli...
Al Cnr-Ias di Capo Granitola il primo corso di formazione sulla gestione dei cetacei spiaggiati vivi
25/09/2025. L’iniziativa formativa è nata con l'obiettivo di fornire una preparazione teorica e pratica a personale qualificato, costituire una rete di operatori in grado di intervenire efficacemente in caso di spiaggiamenti di cetacei vivi lungo il litorale della...
Cnr-Issmc provided a new class of ultra-high-temperature ceramic matrix composites (UHTCMC) for the WINTERTIME experiment on the International Space Station
29/09/2025. The WINTERTIME experiment has been launched towards the International Space Station (ISS), with the goal of studying the aging mechanisms of the fiber/matrix interface in Ultra-high temperature ceramic matrix composites, candidates as new-generation...
Al CNR-IAS S.S. di Capo Granitola il primo corso di formazione sulla gestione dei cetacei spiaggiati vivi
25/09/2025. Si svolge in Sicilia il primo "Corso di formazione: modalità di intervento in caso di spiaggiamento di cetacei vivi" presso CNR - IAS Sede Secondaria di Capo Granitola L’iniziativa formativa è nata con l'obiettivo di fornire una preparazione teorica e...
Tecnologia made in Italy sulla Stazione Spaziale Internazionale: il composito ceramico ultra-refrattario viene dal Cnr di Faenza
29/09/2025. È stato lanciato sulla ISS l’esperimento WINTERTIME per studiare l’invecchiamento dei materiali compositi fibro-rinforzati a matrice ceramica ultra-refrattaria in orbita bassa terrestre: i materiali sono stavi sviluppati dall'Istituto di scienza,...
Conclusa a Procida la Conferenza “The sustainable management of fisheries and marine biodiversity”
24/09/2025. Dal 11 al 13 settembre, sull'isola di Procida, nel golfo di Napoli, si è tenuto un evento internazionale sulla gestione sostenibile delle risorse biologiche marine e la tutela della biodiversità marina, che ha visto la partecipazione della Commissione...
Il Cnr tra i vincitori della Start Cup Lazio 2025 con SmartPaper
23/09/2025. Tra i vincitori del premio Start Cup Lazio 2025 c’è SmartPaper, progetto del Cnr che propone la commercializzazione di innovativi dispositivi per la lettura inclusiva, che estendono e integrano le funzionalità di smartphone con le caratteristiche di...
Network Science: pubblicato per Springer Nature un volume teorico e pratico sull’analisi delle reti
22/09/2025. È uscito per Springer Nature il volume "Elements of Network Science. Theory, Methods and Applications in Stata, R and Python", a cura di Antonio Zinilli, primo ricercatore del Cnr-Ircres. Un testo che offre una trattazione sistematica e applicativa...
Aviolancio: conclusi in Montana i test in volo del dimostratore HAX25
22/09/2025. Ultimo passo prima del volo finale di validazione: il programma Aviolancio del Cnr, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con partner industriali di eccellenza, segna un nuovo traguardo per l’Italia nello spazio Read...
Il Cnr Iriss ad Atene per il secondo meeting del progetto Erasmus+ EMPATHS
22/09/2025. Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills. Per il Cnr Iriss...
“ASINARA. Un’Isola nel Mediterraneo”, uscito per Pacini Editore e Cnr il volume di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu del Cnr-ISMed
19/09/2025. Il libro è il terzo numero speciale della collana Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea e nasce nell’ambito del progetto “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna” del Consiglio Nazionale delle Ricerche...
Analizzato il “motore” del bradisismo flegreo: una nota del Cnr-Igg
19/09/2025. Una nota di Istituto con alcune precisazioni in merito al comunicato stampa rilasciato in data 11 settembre Read More
OASI: l’infrastruttura scientifica ad accesso aperto di Cnr-Ibsbc
22/09/2025. Al via OASI, la piattaforma scientifica dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi del Cnr, concepita per offrire un accesso facilitato a strumenti, metodologie e competenze avanzate.L’invito è rivolto alle comunità scientifiche nazionali e...
Rinnovato a Tokyo l’accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e JSPS
19/09/2025. Presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, giovedì 18 settembre è stato siglato il rinnovo dell’accordo di cooperazione scientifica con la Japan Society for the Promotion of Science (JPS), istituzione con la quale l’Ente collabora dal 1988 su...
Conferita a Costanza Miliani, direttrice CNR-ISPC, la medaglia ‘D.H. Meadows & R.L. Feller’ per la carriera
18/09/2025. Lo scorso 13 settembre, Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento alla carriera con la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller', conferita dalla Società Chimica...
Capodogli tutto l’anno vicino alle Svalbard: uno studio internazionale svela nuove evidenze acustiche
18/09/2025. Una ricerca, frutto della collaborazione tra OGS, il NATO Centre for Maritime Research and Experimentation e l’Istituto di scienze polari del Cnr, ha utilizzato l’acustica subacquea per monitorare nel tempo la presenza dei capodogli e ricostruire la...
Consorzio “Chip4Power”: il Comune di Catania avvia la procedura di concessione del terreno
18/09/2025. Il Comune di Catania ha approvato la delibera che segna un passaggio decisivo per la realizzazione della Linea Pilota per microchip nell’area industriale etnea, parte integrante del programma europeo Chips Act. Con delibera della Giunta dello scorso 11...
Conclusa con successo in Canada la campagna CryoS4 a supporto della missione ESA CryoRad
16/09/2025. La campagna aerea sperimentale CryoRad Survey for Sea Surface Salinity – CryoS4 si è svolta nel nord del Canada nello scorso mese di agosto con lo scopo di supportare lo studio di missione della Agenzia Spaziale Europea (ESA) CryoRad a guida CNR per il...
A Milano un evento sul ruolo delle istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI)
08/09/2025. L’8 e il 9 settembre 2025 si è svolto a Milano, presso l’Università Bocconi, il workshop internazionale intitolato “The Role of National Human Rights Institutions in Promoting Rights and Preventing Rights-Related Litigation and Conflicts”, organizzato...
CNR-STEMS per OPEN HOUSE NAPOLI 2025 – Conferenza stampa
16/09/2025. Martedì 23 settembre 2025 alle ore 11 presso la Sala Conferenze della Palazzina Uffici di STEMS, via Marconi 4, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Open House Napoli 2025, il Festival no-profit dell’architettura, giunto quest’anno alla sua...
TAIEX Study Visit a Napoli: al Cnr Iriss confronto Italia-Kosovo sulla pianificazione territoriale
08/09/2025. Dall’8 al 10 settembre 2025 si è svolta a Napoli la TAIEX Study Visit on Spatial Planning, promossa dal Cnr Iriss in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Pianificazione Territoriale e Infrastrutture del Kosovo. L’iniziativa ha rappresentato...
RemTech Expo 2025, il CNR-ITC al centro della transizione ecologica: la scienza a servizio della persona e del territorio
11/09/2025. Roma, 11 settembre 2025 – Si è svolta al Senato della Repubblica la conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione di RemTech Expo, l'evento internazionale di riferimento per le sfide ambientali e di presentazione del volume "L'innovazione e il...
Bando Villa Vigoni 2025 “Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali”
12/09/2025. Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il...
Il direttore del Cnr-Isc Guido Caldarelli insignito del Senior Scientific Award 2025 della Complex Systems Society
11/09/2025. Il premio, tra i più ambiti a livello mondiale nel campo della scienza della complessità, è stato conferito lo scorso 5 settembre nel corso della cerimonia di chiusura della Conferenza Internazionale on Complex Systems (CCS2025) a Siena: il riconoscimento...
SAND Challenge. La voce come diagnosi, sfida internazionale per la lotta alle malattie neurodegenerative
10/09/2025. Al via la competizione internazionale per il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei segnali vocali per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie neurodegenerative. Il Cnr-Icar è tra gli organizzatori assieme all'Università di Napoli...
Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti
10/09/2025. Si concludono nel 2025 le attività di ricerca e campionamento sul terreno del progetto bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud che coinvolge l'Ente con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e l’Istituto di geoscienze e georisorse...
iENTRANCE a NanoInnovation 2025
09/09/2025. Lunedì 15 e mercoledì 17 settembre, nell'ambito di NanoInnovation 2025, la conferenza italiana dedicata alle nanotecnologie e in collaborazione con la Rome Future Week, ci saranno due eventi di presentazione della nuova infrastruttura iENTRANCE, dedicata...
Al via i primi progetti di ricerca congiunti con il Brazilian National Council of State Funding Agencies (CONFAP)
09/09/2025. Cnr e CONFAP (Brasile) hanno pubblicato lunedì 8 settembre i risultati della call nell’ambito dell’Accordo di cooperazione scientifica siglato nel 2024: dieci i progetti finanziati per il biennio 2026-2027, con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni...
Giuseppina Padeletti del Cnr-Ismn nominata Presidente della European Materials Research Society
08/09/2025. Giuseppina Padeletti, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), è stata nominata Presidente della European Materials Research Society (EMRS), prestigioso riconoscimento che testimonia il suo contributo alla...
Pubblicata la Commissione di valutazione per l’incarico di Direttore Generale del Cnr
05/09/2025. Con decreto del Presidente del 4 settembre, sono stati resi noti i nomi del membri della Commissione che provvederà a esaminare e valutare le candidature presentate per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle...
Premio DSB innovazione e trasferimento tecnologico 2025
03/09/2025. Il premio "Innovazione e Trasferimento Tecnologico" (di seguito "Premio") è uno strumento di finanziamento promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR che intende supportare i ricercatori afferenti al CNR-DSB nella realizzazione di attività...
OurObs, una nuova campagna oceanografica per Gaia Blu
03/09/2025. Il 28 agosto La nave da ricerca del Cnr, Gaia Blu, è partita dal porto di Trapani per la campagna oceanografica OurObs - Our Joint Ocean OBservations for the Malta-Sicily platform" che ha come obiettivo quello di incrementare le conoscenze oceanografiche...
Aperta la call per l’accesso alla Nave da Ricerca “Gaia Blu” nel biennio 2026-2027
02/09/2025. E’ aperta la seconda call di accesso alla N/R Gaia Blu, di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche, per attività di ricerca nel Mare Mediterraneo nel biennio 2026-2027: obiettivo dell'iniziativa è promuovere e sostenere la ricerca...
Il Cnr per IAM-I, Innovative Advanced Materials Initiative
01/09/2025. Il Cnr è coinvolto nell’Innovative Advanced Materials Initiative, iniziativa internazionale che mira a creare e favorire un ecosistema multidisciplinare e collaborativo di innovazione a livello europeo, in particolare supportando la comunità europea nella...
MetaDiverso – Il gioco per la parità di genere al CNR
28/08/2025. Nell'ambito del progetto europeo Mind the Geps, è stato sviluppato MetaDiverso, un game interattivo volto ad aumentare la consapevolezza del personale CNR sulle sfide della parità di genere. Read More
Gaia Blu: terminata la campagna “Inside” di geologia e geofisica nel Tirreno centrale
28/08/2025. Si è conclusa la campagna oceanografica "INSIDE - Unravelling the lithosphere-asthenosphere system of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geodynamic modelling" svolta a bordo della nave da...
Al via la campagna oceanografica estiva della nave da ricerca “Laura Bassi”
26/08/2025. Dal 27 agosto al 15 settembre la nave da ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS è impegnata in una campagna scientifica nel Mediterraneo volta ad approfondire gli studi di aree strategiche: parte delle attività...
Annalisa Gabrielli nominata DG facente funzioni
25/08/2025. Nelle more della nomina pleno iure del Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la quale è in atto la procedura selettiva, è stata nominata (provvedimento n. 86 del Presidente Andrea Lenzi, del 25/08/2025) la dr.ssa Annalisa...
Presentata a Venezia la prima opera d’arte ispirata ai funghi acquatici
22/08/2025. In occasione della mostra "Bio≠ Biodiversità come Coesistenza Essenziale", esposta dal 16 maggio al 14 giugno scorsi nell'ambito del progetto ARSMar, i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un'innovativa opera della giovane artista Sara Manfio...
In ricordo del Prof. Antonio Sgamellotti
22/08/2025. Allo studioso, mancato lo scorso 20 agosto, dedica un ricordo il direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie della materia del Cnr Read More
L’evento Robot Valley Genova, tra arte, scienze e tecnologia. Una prima analisi quantitativa e qualitativa dell’esperienza dei visitatori
11/08/2025. Nell’ambito della 27TH International Conference On Human-Computer Interaction (HCI International) svolta a Göteborg, in Svezia, dal 22 al 27 giugno scorsi, sono stati presentati i risultati di una indagine pilota interdisciplinare e mixed...
Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)
04/08/2025. È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca,...
Avviso manifestazione di interesse per l’incarico di Direttore Generale del Cnr
04/08/2025. È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle...
Appello ai vertici dell’Ente in merito alla crisi umanitaria a Gaza
01/08/2025. Il 30 luglio 2025 è stato inviato al CdA del Cnr, in vista della riunione di CdA del 31 luglio, e contestualmente al Consiglio Scientifico e ai sette Direttori di Dipartimento, un “Appello ai vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche in merito alla...
Alberto Riminucci (Cnr-Ismn) selezionato per la borsa Fulbright Visiting Scholar 2025
30/07/2025. Il ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) è stato selezionato come Fulbright Visiting Scholar per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del prestigioso programma promosso dalla Commissione Fulbright...
Alberto Riminucci (Cnr-Ismm) selezionato per la borsa Fulbright Visiting Scholar 2025
30/07/2025. Il ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) è stato selezionato come Fulbright Visiting Scholar per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del prestigioso programma promosso dalla Commissione Fulbright...
Cordoglio del Cnr-Irpi per la scomparsa del prof. Lucio Ubertini
29/07/2025. Questa mattina 29 luglio, è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi): la comunità dell'Istituto lo ricorda con affetto Read More
SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell’innovazione alimentare
28/07/2025. Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee,...
“Fisica Senza Frontiere” for APhRICA
25/07/2025. Nell’ambito del programma APhRICA (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), si è svolto a Nairobi, dal 30 giugno all’11 luglio, il primo workshop dedicato alla Density Functional Theory (DFT). Promosso dal Cnr-Ism, l’evento rientra nel...
Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
26/07/2025. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Read More
Physics Without Frontiers for APhRICA
25/07/2025. As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the...
Summer School IPROMO 2025 “Glaciers: understanding, preserving and adapting to climate change”
25/07/2025. La Summer School IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas), giunta alla diciottesima edizione, ha avuto come oggetto, in linea con “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”, il...
“Il dato è tratto”: on line il podcast Cnr-Irpps
24/07/2025. “Il dato è tratto – La società in numeri e voci” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps). Ogni episodio parte da un numero per gettare luce su aspetti fondamentali della società contemporanea,...
FOSSR lancia in Italia la seconda edizione dell’indagine internazionale Generations and Gender Survey
23/07/2025. È partita anche in Italia la seconda edizione dell’indagine Generations and Gender Survey (GGS-II), un importante studio internazionale promosso dal Generations & Gender Programme (GGP), che mira a raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche...
Cnr multidisciplinary advanced platform for targeting neuronal and glial homeostasis, CNR-INVENIT, Final meeting
22/07/2025. Giovedì 10 luglio si è svolto il meeting conclusivo del progetto CNR-INVENIT con la presentazione dei risultati ottenuti. Nato all’interno dello Spoke 3 del PE MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, e coordinato...
Conferenza AIED 2025: la direttrice del Cnr-Itd tra i Keynote Speakers
24/07/2025. La direttrice dell'Istituto per le tecnologie diattiche del Cnr Francesca Pozzi partecipa come Keynote Speaker ad AIED 2025, conferenza internazionale che si tiene a Palermo dal 22 al 26 luglio e che celebra un quarto di secolo di progresso nella scienza e...
Open Call for 2 PhD Positions at Cnr-Ipsp in the frame of the MSCA Doctoral Network Viroidoc
22/07/2025. The European Marie-Curie Doctoral Network ViroiDoc offers 2 fully funded PhD student positions at the Institute for Sustainable Plant Protection-Bari Unit of the National Research Council f Italy (CNR) , in cooperation with the Università degli Studi di...
Avvio della Joint Research Unit di eLTER-IT
16/07/2025. Il 3 e 4 luglio si sono svolte a Roma, presso la sede centrale del Cnr, la prima Assemblea Generale e la prima Assemblea dei Responsabili di sito della Joint Research Unit eLTER-IT, segnando ufficialmente l'avvio delle sue attività. La JRU eLTER-IT è...
Cnr al lavoro sul “Gelato del Benessere”
22/07/2025. Gelatieri, ricercatori e aziende al lavoro sul “Gelato del Benessere”: definiti i tavoli di lavoro che porteranno l'innovazione all'edizione 2025 della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone Read More
Francesco Cordero (Cnr-Ism)insignito con la medaglia Zener
21/07/2025. Alla 20ª International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), svoltasi a Losanna dal 7 al 10 luglio 2025, sono state assegnate due Medaglie Zener a Francesco Cordero del Cnr-Ism, responsabile del laboratorio AnelSpec, e ad...
Francesco Cordero (Cnr-Ism) awarded the Zener Medal
21/07/2025. At the 20th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), held in Lausanne from July 7–10, 2025, two Zener Medals were awarded: one to Francesco Cordero of Cnr-Ism, head of the AnelSpec laboratory, and one to André...
San Francisco: INNOVIT, Hub italiano per l’innovazione e la cultura, offre programmi di accelerazione e mentoring a start up e PMI italiane
18/07/2025. INNOVIT è un'iniziativa strategica pluriennale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia a Washington DC e supervisionata dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Ospita il Centro...
H2IOSC si presenta a Napoli: grande partecipazione all’evento
18/07/2025. L'8 e il 9 luglio 2025 la sede centrale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) a Napoli ha ospitato l’evento "H2IOSC incontra il settore pubblico e privato: presentazione di servizi e strumenti digitali avanzati per il settore...
Riccardo Lanari nominato Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia
17/07/2025. Riccardo Lanari, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IREA-CNR), è stato nominato Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia (ITATEC),...
Francesco Soldovieri, direttore del Cnr-Irea, nominato Associate Editor della rivista “IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine”
14/07/2025. Francesco Soldovieri, Direttore dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è stato nominato Associate Editor della rivista "IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine" (IEEE-GRSM),...
Operativa la missione spaziale CSES-02 per l’osservazione di eventi geofisici estremi come i terremoti, con un importante contributo del Cnr-Ifac
14/07/2025. Il 14 giugno è stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite-02), secondo della serie CSES e frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration. Alla missione...
MONALISA PROJECT: Call for young researchers
11/07/2025. The Call for young researchers is one of the most relevant output of the Community of Knowledge within the project MONALISA. Launched on June 17th, it will end on July 20th, 2025 Read More
Presentati i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”
11/07/2025. Sono stati presentati lo scorso 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”: un progetto nato sulla base di un’iniziativa parlamentare, che coinvolge più...
Il progetto “CNR INVENIT”: una nuova frontiera nella ricerca neurologica
10/07/2025. Nel vasto panorama della ricerca italiana sulle neuroscienze, il progetto "CNR INVENIT" rappresenta un’iniziativa di punta che coniuga innovazione tecnologica, multidisciplinarietà e attenzione alle malattie del neurosviluppo e neurodegenerative. Nato...
Kickoff meeting del progetto “OLIWA – OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas”
08/07/2025. Con il kickoff meeting svolto il 3 e 4 luglio presso il Campus AgroVet del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, ha preso il via il progetto “OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives,...
Taranto, al via il progetto “MITICA”: mitilicoltura integrata per la tutela, l’innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento climatico ed ambientale
09/07/2025. Parte ufficialmente l’iniziativa progettuale frutto di una sinergia strategica tra il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, il Dipartimento scienze del sistema Terra e...
Simulating XPS Spectra with the Help of Artificial Intelligence: New Theoretical Protocol and Online Application
07/07/2025. A team of researchers of Cnr-Ism has developed a new method to accurately simulate X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) spectra, a powerful technique used to analyze the chemical composition of materials at the atomic level. Thanks to an advanced...
Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML
07/07/2025. Simulare gli spettri XPS con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: nuovo protocollo teorico e applicazione online: un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron...
Al via in Sardegna il campionamento dei siti pilota del progetto AMMIRARE: le spiagge di Sa Mesa Longa e San Giovanni di Sinis
04/07/2025. Al fine di valutare l'impatto del cambiamento climatico lungo le spiagge mediterranee, il Cnr - con gli Istituti Ias e Ibf - e in collaborazione con l’Università di Ferrara, ha avviato la campagna di monitoraggio ambientale nei siti di studio previsti dal...
Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli
01/07/2025. Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART Read...
A Colucci (Cnr-Isp) e Raicich (Cnr-Ismar) il premio Outreach and Communication EMS 2025 per la rivista Segnali dal clima in FVG
03/07/2025. La rivista di divulgazione scientifica “Segnali dal clima in FVG" ha vinto il premio Outreach & Communication 2025, assegnato dall’European Meteorological Society (EMS) al miglior progetto di comunicazione nel settore della meteorologia della...
Call for Paper_ Welfare e digitale – Rivista “Welfare e Ergonomia”
03/07/2025. È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e...
Call for Contributions – “Prefiguring Hopeful Futures” Symposium (10-11 September 2025, Eindhoven)
01/07/2025. In continuity with the activities developed within AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban...
“RiViVe”: ripensare la biodiversità attraverso connessioni profonde tra saperi, luoghi e persone
01/07/2025. Il progetto "RiViVe" – Perspectives for rethinking biodiversity in a transdisciplinary and collaborative way ha conquistato il premio come miglior poster nella categoria "Ricerche collaborative NBFC" durante il Forum nazionale della biodiversità, tenutosi...
Fotografia e patrimonio culturale: il Cnr Iriss tra i partner del Royal Photo Contest 2025 dedicato ai siti borbonici
30/06/2025. Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna il “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale Le radici del futuro. Il contest nasce con l’obiettivo di valorizzare,...
Entanglement quantistico nel dominio delle microonde: una nuova frontiera grazie alla collaborazione internazionale guidata dal Cnr-Ino
27/06/2025. Un recente studio teorico firmato da un team internazionale, che coinvolge anche l'Istituto nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) propone un metodo innovativo per generare coppie di fotoni entangled nel dominio delle...
Appennino Toscano: dal 13 luglio il primo Campus “Respiriamo La Montagna Insieme” per la cura dell’asma pediatrica
30/06/2025. In collaborazione con l’Istituto per la bioeconomia del Cnr, l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer - IRCCS e il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze, l’Associazione Nazionale di pazienti Respiriamo Insieme APS ha attivato,...
Entanglement quantistico nel microonde: una nuova frontiera grazie alla collaborazione internazionale guidata dal Cnr-Ino
27/06/2025. Un recente studio teorico firmato da un team internazionale, che coinvolge anche l'Istituto nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) propone un metodo innovativo per generare coppie di fotoni entangled nel dominio delle...