08/07/2025. Con il kickoff meeting svolto il 3 e 4 luglio presso il Campus AgroVet del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, ha preso il via il progetto “OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives,...
Taranto, al via il progetto “MITICA”: mitilicoltura integrata per la tutela, l’innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento climatico ed ambientale
09/07/2025. Parte ufficialmente l’iniziativa progettuale frutto di una sinergia strategica tra il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, il Dipartimento scienze del sistema Terra e...
Simulating XPS Spectra with the Help of Artificial Intelligence: New Theoretical Protocol and Online Application
07/07/2025. A team of researchers of Cnr-Ism has developed a new method to accurately simulate X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) spectra, a powerful technique used to analyze the chemical composition of materials at the atomic level. Thanks to an advanced...
Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML
07/07/2025. Simulare gli spettri XPS con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: nuovo protocollo teorico e applicazione online: un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron...
Al via in Sardegna il campionamento dei siti pilota del progetto AMMIRARE: le spiagge di Sa Mesa Longa e San Giovanni di Sinis
04/07/2025. Al fine di valutare l'impatto del cambiamento climatico lungo le spiagge mediterranee, il Cnr - con gli Istituti Ias e Ibf - e in collaborazione con l’Università di Ferrara, ha avviato la campagna di monitoraggio ambientale nei siti di studio previsti dal...
Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli
01/07/2025. Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART Read...
A Colucci (Cnr-Isp) e Raicich (Cnr-Ismar) il premio Outreach and Communication EMS 2025 per la rivista Segnali dal clima in FVG
03/07/2025. La rivista di divulgazione scientifica “Segnali dal clima in FVG" ha vinto il premio Outreach & Communication 2025, assegnato dall’European Meteorological Society (EMS) al miglior progetto di comunicazione nel settore della meteorologia della...
Call for Paper_ Welfare e digitale – Rivista “Welfare e Ergonomia”
03/07/2025. È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e...
Call for Contributions – “Prefiguring Hopeful Futures” Symposium (10-11 September 2025, Eindhoven)
01/07/2025. In continuity with the activities developed within AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban...
“RiViVe”: ripensare la biodiversità attraverso connessioni profonde tra saperi, luoghi e persone
01/07/2025. Il progetto "RiViVe" – Perspectives for rethinking biodiversity in a transdisciplinary and collaborative way ha conquistato il premio come miglior poster nella categoria "Ricerche collaborative NBFC" durante il Forum nazionale della biodiversità, tenutosi...