14/02/2025. Quest'anno anche l'Istituto di neuroscienze dl Cnr aderisce alla Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che Caterpillar e Rai Radio2 organizzano annualmente per diffondere la cultura della sostenibilità...
“Grande come un virus”: si conclude con successo la mostra al Museo di Storia Naturale di Milano
12/02/2025. Con un'affluenza di oltre 2.000 visitatori e 121 visite guidate rivolte a scolaresche, adulti e famiglie con bambini, si è conclusa con successo la mostra "Grande come un virus" ospitata presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Un vero e proprio...
Inaugurata a Catanzaro la nuova sede del Cnr-Ibsbc
11/02/2025. La nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr si trova nei locali dell’ex Villa Bianca, nel quartiere Materdomini di Catanzaro. I laboratori, inaugurati alla presenza – tra gli altri- del Presidente della Regione Calabria...
Al Cnr-Imem una mostra per la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza – WImem Edition
11/02/2025. In occasione dell'edizione 2025 della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, le donne del Cnr-Imem -operanti in ambito scientifico, tecnico e amministrativo- promuovono una mostra permanente formata da "poster" rappresentanti le attività di...
Passione, curiosità, amore per la scoperta: #ScegliSTEM…
11/02/2025. Una scelta per realizzare un sogno. O per passione. O, ancora, per curiosità. Ma anche la sfida di poter svelare nuovi misteri e poter capire come funziona il mondo e l’universo. Sono le testimonianze di alcune giovani ricercatrici italiane in occasione...
Cnr and JHU team study reveals astrocyte morphogenesis with optical diffraction tomography
10/02/2025. A recent study by an international research team has demonstrated the use of Optical Diffraction Tomography (ODT) to analyze the dynamic morphology of astrocytes, key neural support cells. Conducted by scientists from the National Research Council of Italy...
Il Cnr-Ifac tra i cofinanziatori del progetto MULTIFUSE nell’ambito di EIG CONCERT-Japan
10/02/2025. Il progetto MULTIFUSE è tra i sei finanziati nell'undicesimo bando EIG CONCERT-Japan, dedicato alle "Trasformazioni Digitali e Robotica nell'Agricoltura Sostenibile". Guidato dalla Leibniz Universität Hannover (Germania) in qualità di capofila, vede la...
Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi
10/02/2025. Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall’Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il via il 1° gennaio 2025 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare la conservazione, il restauro e la...
ImmunoVeg selezionata per TerraNext: un passo avanti nell’innovazione biotecnologica
07/02/2025. ImmunoVeg, innovativo spin-off nato dalla sinergia tra il CNR e l’Università di Napoli Federico II, è stato selezionato tra 191 candidature italiane e internazionali per prendere parte a TerraNext, un prestigioso programma di accelerazione d’impresa....
Rientro dai voli spaziali: quali conseguenze sull’organismo
30/01/2025. Il Cnr-Ifc ha collaborato allo studio guidato dal Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova che ha indagato i sintomi, dal punto di vista medico, riscontrati dagli astronauti al rientro sulla terra dopo la navigazione nello spazio. Lo...