31/03/2025. Sull’isola di San Servolo, dirigenti scolastici e docenti hanno partecipato al workshop “In relazione con l’ambiente: l’insegnamento della biodiversità in classe”, promosso nell’ambito del Biodiversity Gateway del progetto NBFC, e finanziato dai fondi Next...
Procedura aperta per l’aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr
28/03/2025. Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni,...
‘Quantum Espresso’, il software che accelera la ricerca sui materiali innovativi
28/03/2025. 'Quantum Espresso' è un software all'avanguardia della tecnologia, messo a punto dai i ricercatori del centro nazionale Icsc nell'ambito del Tecnopolo di Bologna, che mira a studiare i materiali innovativi promette di avvicinare l'industria all'uso dei...
Convenzione CNR-AICS per sostenere l’occupazione in Senegal
01/04/2025. Nell’ambito del progetto “Pro-Impact” volto a rafforzare le politiche per l’impiego nel Paese africano. Firma il 1° aprile alle 11 presso il Consiglio Nazionale delle in Piazzale Aldo Moro, 7, a Roma. Alla cerimonia la Presidente del Cnr Carrozza, il...
Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia
27/03/2025. Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove proposte imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in...
Nasce l’infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL
26/03/2025. Sottoscritto a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è tra le istituzioni firmatarie assieme al Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS...
Rapporto Otea 2024: il contributo di Cnr-Ircres nell’analisi del settore automotive
25/03/2025. Sfide e opportunità per l’industria automobilistica italiana, in un momento decisivo di transizione verso l’elettrificazione e l’innovazione tecnologica. E’ quanto emerge nel Rapporto Otea 2024, frutto di un’indagine approfondita condotta da alcune...
PRISM2025 – Aperte le candidature
25/03/2025. Il Cnr-Ism ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Apertura delle candidature...
PRISM2025 – Nominations are open
25/03/2025. Cnr-Ism has established the Istituto di Struttura della Materia Prize (PRISM) to recognize the significant contribution of a researcher in the field of the study of the Structure of Matter in the last five years. Nominations are open for the 2025 edition...
Progetto “Co.Sciences” alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: proposte entro il 18 aprile
24/03/2025. Il progetto Co.Science promuove la divulgazione scientifica e organizza la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 il 26 settembre in diverse città lombarde. A Milano, l’evento La Ricerca fa Centro si terrà il 26 e 27 settembre. Chi volesse...