Section
Ifigenia: geologia marina e biodiversità a bordo di Gaia Blu
Il 10/03/2025 ore 17.00 - 19.00. La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un'infrastruttura chiave del Consiglio nazionale delle ricerche: 1500 le miglia nautiche percorse, utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati e studiare la...
Mobilità elettrica: passato, presente e futuro
Il 05/03/2025 ore 10.30 - 12.30. Un convegno per ripercorrere, insieme ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, la straordinaria evoluzione del motore elettrico: dalle sue origini pionieristiche, attraverso decenni di silenzio, fino al suo ritorno alla...
Innovazione e ricerca: il progetto PCTO CNR@Scuola2.0 al Liceo “Galileo Galilei” di Catania
26/02/2025. Il progetto, concluso il 25 febbraio, ha coinvolto 51 studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania in un percorso formativo su ricerca, innovazione e tutela della proprietà intellettuale. Strutturato in cinque moduli, ha trattato temi come...
Marie Curie Postdoctoral Fellowship a Silvia Mauri, ricercatrice Cnr-Iom
28/02/2025. Silvia Mauri, attualmente assegnista di ricerca al Cnr-Iom IOM presso la beamline APE-HE, si è aggiudicata una borsa Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2024, prestigioso programma di ricerca di eccellenza della Commissione europea...
L’Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide
Il 05/03/2025 ore 09.30 - 13.30. L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Tuttavia, la sua integrazione richiede un approccio etico e consapevole, in...
Rare but not alone
Il 28/02/2025 ore 10.00 - 17.00. "Rare but not alone" e' un meeting organizzato dall'Istituto di biofisica del Cnr di Milano in occasione del Rare Disease Day (https://www.rarediseaseday.org), iniziativa internazionale in programma in tutto il mondo il 28 febbraio:...
Carmine Granata (Cnr-Isasi) autore di “Viaggio nella fisica moderna”
28/02/2025. Carmine Granata, del Cnr-Isasi, è autore di "Viaggio nella fisica moderna" volume divulgativo appena pubblicato dalla casa editrice internazionale Springer-Nature Read More
Quantum computing: al via sul sito MUR la consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale
28/02/2025. Il Cnr-Ino è parte del Gruppo di Lavoro dedicato alla redazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche: il Gruppo ha elaborato e reso pubblico un primo documento sulla Strategia, disponibile per la consultazione a tutti gli stakeholder di...
Mostra “Supercharged by AI” in Biblioteca Centrale
Dal 28/02/2025 ore 09.00 al 14/03/2025 ore 15.30. Dal 28 febbraio al 14 marzo presso la Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, sarà possibile visitare "Supercharged by AI" una mostra sugli impatti etici e sociali dell'IA, che sta attraversando più di 50 biblioteche...
Memorandum of Understanding tra Cnr-Irpi e National Taipei University of Technology
26/02/2025. L'accordo, siglato lo scorso 26 febbraio, ha validità quinquennale e faciliterà attività congiunte di ricerca e di formazione del personale afferente alle due istituzioni, su tematiche di comune interesse quali il monitoraggio geo-idrologico, inondazioni,...
Meeting del progetto “I-Master”: verso la realizzazione di mezzi navali autonomi di superficie
27/02/2025. Il pieno raggiungimento dei risultati attesi del progetto I-MASTER, di cui il Cnr è prime contractor con l'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm), porterà l'Italia a dotarsi di un'area test per mezzi autonomi navali di superficie, nella quale sarà...
Biodiversità forestale: PRISMA e Lidar rivoluzionano il monitoraggio degli habitat
27/02/2025. Uno studio dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret) ha dimostrato l'efficacia dei dati iperspettrali del satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana e delle informazioni Lidar per monitorare la diversità degli habitat...