Section
Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara
Il 02/04/2025 ore 14.30 - 18.00. Il 2 aprile si terrà il seminario dal titolo "Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con...
Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience
Dal 02/04/2025 ore 13.00 al 04/04/2025 ore 16.00. The workshop entitled "Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience" will be held in Bari from April 2 to 4. This event brings together leading experts in...
Environment: Mediterranean precipitation largely stable since the late 19th century
31/03/2025. Precipitation in the Mediterranean region has remained stable, despite variation across years and decades, an analysis of historical trends from 1871–2020 finds. The findings, published in Nature, are based on data from 23,000 stations across 27 countries...
Ambiente: precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo
31/03/2025. Il Cnr-Isac ha contribuito allo studio internazionale coordinato dall’Università di Saragozza e dall'Università di Montpellier che ha fornito un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo...
A ruote libere. Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici
Il 02/04/2025 ore 11.00 - 13.00. Il 2 aprile 2025 alle ore 11.00 si terrà presso la sede del Cnr-Issirfa di Roma (Via dei Taurini 19 - Aula Piano Terra) l’evento di presentazione della prima indagine sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa –...
Ciclo di webinar “Digitalizzazione e sostenibilità e per le PMI”. CRM: ottieni il massimo dal tuo database di contatti
Il 01/04/2025 ore 15.00 - 16.30. L'Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr, nell’ambito dei servizi offerti dalla rete EEN-Enteprise Europe Network, offre il percorso formativo e gratuito “Digitalizzazione e Sostenibilità e per le PMI” con l'obiettivo di esplorare...
Siglata la convenzione Cnr-Aics
01/04/2025. Presso la sede centrale del Cnr, si è svolta oggi la cerimonia ufficiale di firma della convenzione tra il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS),...
Percorsi psicoattivi – Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità
Il 02/04/2025 ore 10.00 - 12.00. Il 2 aprile, nell'Auditorium dell'Area delle ricerca del Cnr di Pisa, si svolgerà l'evento dal titolo "Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità": uno sguardo unico e approfondito sulla...
Ricerca e Futuro – il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani
Il 02/04/2025 ore 09.30 - 16.30. Martedì 2 aprile si svolge a Roma (Auditorium della Conciliazione - Via della Conciliazione, 4) l’evento “Ricerca e Futuro - il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani”, organizzato da Farmindustria con il...
Cnr al centro del primo Living Lab Summit/Italia
Il 02/04/2025 ore 09.00 - 16.00. Il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà tra i protagonisti del Living Lab Summit/Italia, il primo evento dedicato all’ecosistema italiano...
“Microbes-4-Climate” launches its 1st Transnational Access (TNA) open call
31/03/2025. "Microbes-4-Climate" (M4C) announces the launch of its Transnational Access (TNA) Call with opening on 31 March 2025 and will run until the 30 of June 2025. This programme offers researchers across Europe and beyond the opportunity to access...
Aperta la terza call per l’accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
31/03/2025. Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale Read More