Section
Scienza, governance e innovazione per un Mediterraneo più sostenibile: il Mediterranean Lighthouse Bootcamp di BlueMissionMed approda a Ecomondo
Dal 04/11/2025 ore 10.00 al 07/11/2025 ore 17.00. Dal 4 al 7 novembre 2025, il Mediterranean Lighthouse Bootcamp di BlueMissionMed approda a Ecomondo, la principale fiera europea dedicata all’economia circolare, presso il Quartiere Fieristico di Rimini. L’iniziativa,...
Raccontare la ricerca con lo smartphone
04/11/2025. Chiara Capobianco e Davide Casale sono i due studenti del Film Lab di Lecce che hanno girato con lo smartphone all’Istituto di nanotecnologia del Cnr il cortometraggio “There's Plenty of Room at the Bottom” per raccontare il progetto di ricerca europeo...
l’Isem-Cnr al Congresso Internazionale: “In nome di questa città”
Il 04/11/2025 ore 09.00 - 18.00. Il Congresso Internazionale “In nome di questa città: Identità politiche e costruzioni simboliche della Napoli spagnola, tra consenso e conflitto (secoli XVI-XVII)”, nell’ambito del Progetto di Ricerca, Sviluppo e Innovazione...
Il G6 della ricerca alla Research Security Conference
03/11/2025. La rappresentanza del G6 della scienza, di cui il Cnr è parte, si è riunita in occasione della Research Security Conference organizzata a Bruxelles dalla Commissione Europea dal 28 al 30 ottobre. Al Network era dedicato un panel dell'evento: "G6: Guardians...
Il Cnr a ECOMONDO 2025
Dal 04/11/2025 ore 09.30 al 07/11/2025 ore 17.00. ECOMONDO è la più importante fiera internazionale per industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e istituzioni nei settori della green and circular economy: ogni anno propone un ampio programma con...
Profughi, rifugiati e richiedenti asilo nella storia europea. Strumenti per informare e comunicare in modo etico, responsabile e rispettoso
Il 04/11/2025 ore 09.00 - 13.30. Nel 2023 il CNR ha stipulato con l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri una convenzione per attività di ricerca e collaborazione, che ha avuto come principale risultato la creazione di un Atlante dei campi di assistenza per i profughi...
MOP37 side event – Tecnologie per la catena del freddo nei paesi caldi: dallo stoccaggio al trasporto
Il 03/11/2025 ore 11.00 - 13.00. L'Istituto Internazionale del Freddo (IIR) e l'UNEP OzonAction organizzano un evento collaterale ufficiale durante il 37° Meeting of the Parties del Protocollo di Montreal (MOP 37) dedicato alla catena del freddo sostenibile nei paesi...
Presentazione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia”
Il 03/11/2025 ore 11.00 - 13.00. L’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e l’Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo...
Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva (edizione 25/26)
Dal 30/10/2025 ore 17.00 al 19/02/2026 ore 17.00. Il mondo della scuola e della didattica si avvalgono sempre di più di metodologie innovative e di tecnologie che, tra l’altro, sono un valido supporto nei processi di inclusione. Genova Palazzo Ducale organizza – in...
Premio “Best Paper” alla conferenza TEEM 2025 a Daniela De Gregorio e Tommasina Pianese e (Cnr-ISMed)
31/10/2025. Daniela De Gregorio e Tommasina Pianese (Cnr-ISMed), hanno ricevuto il premio come Best Paper nella Track 8 – Educational Innovation nell’ambito della TEEM 2025 – 13th Conference on Technological Ecosystems for Enhancing Multiculturality, svoltasi presso...
Pubblicati gli atti del XXIV Congresso Nazionale AITIM – Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica
30/10/2025. Sono stati pubblicati per CNR edizioni gli Atti della XXIV Congresso Nazionale AITIM - Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica a cura di Sergio Bella, Fabrizio Clemente e Fabrizio Pecoraro. Il volume raccoglie esperienze e proposte...
ArcheoVirtual 2025 – Applicazioni digitali e turismo culturale
Dal 30/10/2025 ore 09.00 al 02/11/2025 ore 13.00. ArcheoVirtual è la mostra multimediale dedicata alle applicazioni digitali e ai progetti di archeologia virtuale, organizzata dal Digital Heritage Innovation Laboratory dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale...










