Il 03/04/2025 ore 17.00 - 18.00. Dal 3 al 4 aprile 2025, alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, si terrà l’edizione 2025 di DidaMatica (DIDAttica con l'InforMATICA): il 3 aprile, Giorgia Bassi, esperta e referente della Ludoteca del Registro .it, presenterà il paper dal...
Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione
Il 03/04/2025 ore 15.00 - 17.00. Prosegue il ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di...
Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara
Il 02/04/2025 ore 14.30 - 18.00. Il 2 aprile si terrà il seminario dal titolo "Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con...
Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience
Dal 02/04/2025 ore 13.00 al 04/04/2025 ore 16.00. The workshop entitled "Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience" will be held in Bari from April 2 to 4. This event brings together leading experts in...
Environment: Mediterranean precipitation largely stable since the late 19th century
31/03/2025. Precipitation in the Mediterranean region has remained stable, despite variation across years and decades, an analysis of historical trends from 1871–2020 finds. The findings, published in Nature, are based on data from 23,000 stations across 27 countries...
Ambiente: precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo
31/03/2025. Il Cnr-Isac ha contribuito allo studio internazionale coordinato dall’Università di Saragozza e dall'Università di Montpellier che ha fornito un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo...
A ruote libere. Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici
Il 02/04/2025 ore 11.00 - 13.00. Il 2 aprile 2025 alle ore 11.00 si terrà presso la sede del Cnr-Issirfa di Roma (Via dei Taurini 19 - Aula Piano Terra) l’evento di presentazione della prima indagine sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa –...
Ciclo di webinar “Digitalizzazione e sostenibilità e per le PMI”. CRM: ottieni il massimo dal tuo database di contatti
Il 01/04/2025 ore 15.00 - 16.30. L'Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr, nell’ambito dei servizi offerti dalla rete EEN-Enteprise Europe Network, offre il percorso formativo e gratuito “Digitalizzazione e Sostenibilità e per le PMI” con l'obiettivo di esplorare...
Siglata la convenzione Cnr-Aics
01/04/2025. Presso la sede centrale del Cnr, si è svolta oggi la cerimonia ufficiale di firma della convenzione tra il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS),...
Percorsi psicoattivi – Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità
Il 02/04/2025 ore 10.00 - 12.00. Il 2 aprile, nell'Auditorium dell'Area delle ricerca del Cnr di Pisa, si svolgerà l'evento dal titolo "Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità": uno sguardo unico e approfondito sulla...