Dal 09/05/2025 ore 10.00 al 13/06/2025 ore 13.30. Il percorso formativo per operatori del Terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo è stato organizzato in favore del...
MaRN’25 – Malte. Restauro e Normazione
Dal 08/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 17.00. MaRN’25 si terrà a Pietramontecorvino (FG) l’8 e 9 maggio, ed è organizzato dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza, che da molti anni...
Intelligenza artificiale e forme digitali del sapere: da Wikipedia a ChatGPT
Il 07/05/2025 ore 15.00 - 18.00. Come cambia il sapere con l’arrivo dell’intelligenza artificiale e dei chatbot? Come comprendere il significato e la portata dell’ultima rivoluzione digitale?Cosa determina tale rivoluzione sul mondo della ricerca, della cultura o...
ITC Construction Days 2025
Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 15.00. La prima conferenza nazionale dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr.Itc) si terrà dal 7 al 9 maggio 2025. Il Cnr-Itc, tramite il coinvolgimento attivo della sua rete scientifica, intende...
Il contributo del Cnr-Iriss alla Conferenza Nazionale Cnr-Itc
Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 18.00. Dal 7 al 9 maggio 2025 si terrà la prima Conferenza Nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (Cnr Itc), diretto dal prof. Massimo Clemente. L’iniziativa nasce per favorire l’integrazione delle...
Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
Dal 05/05/2025 ore 08.30 al 26/05/2025 ore 14.00. Il Cnr patrocina il XXXVI° Corso “Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro”, che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Biomediche...
Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries)
Il 06/05/2025 ore 10.30 - 17.00. Il workshop si propone di esplorare, attraverso le ricerche di giovani studiosi e studiose, il ruolo cruciale svolto dalle istituzioni caritatevoli nella società europea tra tardo Medioevo ed età moderna, con particolare attenzione...
Cerimonia di inaugurazione dell’opera “Interferenza lineare 2 (GRV)” di Ennio Ludovico Chiggio
Il 05/05/2025 ore 12.00 - 14.00. Lunedì 5 maggio alle 12, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze (Via Giovanni Sansone 1, Sesto Fiorentino, Firenze), si inaugura l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio...
Extracellular vesicles in liquid biopsies: finding the NEXUS
Il 06/05/2025 ore 10.00 - 18.00. Nexus project is organizing an in-depth workshop dedicated to exploring the role of extracellular vesicles (EVs) in liquid biopsy. The event will bring together a dynamic group of young researchers, recognized as future leaders in the...
Alla scoperta di NEXUS
Il 06/05/2025 ore 10.00 - 18.00. Il progetto Nexus sta organizzando un workshop dedicato all'esplorazione del ruolo delle vescicole extracellulari (EVs) nella biopsia liquida. L’evento riunirà un gruppo dinamico di giovani ricercatori, riconosciuti come futuri leader...
Benessere sostenibile e inclusivo in Italia: misurazione, politiche e prospettive
Il 06/05/2025 ore 10.00 - 16.30. Favorire una discussione e riflessione collettiva e condivisa su come in Italia si possa riuscire a costruire un consenso pubblico sul benessere sostenibile e inclusivo quale priorità politica anche nel contesto europeo. È quanto si...
Unisciti alla squadra CNR! Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure
Dal 08/05/2025 ore 09.00 al 30/09/2025 ore 18.00. Lottiamo tutti insieme contro il tumore al seno, al fianco della Race for Cure! Anche quest’anno, il Consiglio nazionale delle ricerche parteciperà con entusiasmo alla Race for the Cure, un evento che va oltre la...
III Congreso Internacional “Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica”
Dal 23/04/2025 ore 09.00 al 25/04/2025 ore 14.00. Nei giorni 23-25 aprile si terrà il III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, promosso dall’Instituto de Historia del Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) - Consejo Superior de...
European Online Probability Panels (EOPPs): opportunities for social research
Il 05/05/2025 ore 14.00 - 18.30. Seminario FOSSR sulle opportunità offerte alla ricerca sociale dai probability-based on line panels. Si terrà presso l’Università Statale di Milano il prossimo 5 maggio il seminario “European Online Probability Panels (EOPPs):...
RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità
Dal 17/04/2025 ore 09.00 al 16/05/2025 ore 19.00. Il Laboratorio - che si terrà dal 13 al 18 ottobre in modalità residenziale a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia),- è indirizzato a figure di diversa...
Join the ASFA-FAO, EURASLIC and GreyNet International joint conference
Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 17.00. ASFA-FAO, EURASLIC, and GreyNet International have announced a joint conference to be held at CNR research area in Pisa, Italy, from May 7 to 9, 2025. The PISA 2025 conference theme is “How Scientific Communication...
RomeCup 2025
Dal 07/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 20.00. Il Cnr patrocina RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. La 18ª edizione dal titolo “What’s...
TECHNART 2025 La conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale
Dal 06/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 18.00. L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio nazionale delle ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al...
Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana
Dal 03/05/2025 ore 10.00 al 04/05/2025 ore 21.00. Incontro a Molfetta con la citizen science per la salute del mare: dal 2 al 3 maggio 2025 sono aperte al pubblico le mostre “Il mare di Corrado” e “Il plancton tra arte scienza” allestite in collaborazione tra Istituto...
Presentazione del volume “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa”
Il 17/04/2025 ore 17.00 - 19.00. Evento di presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella" di Simone Casati e Andrea Barucci di Cnr-Ifac Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la storia naturale e il racconto appassionato della scoperta!Durante...
Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini
Il 17/04/2025 ore 12.30 - 14.30. Giovedì 17 aprile, dalle ore 12.30 alle 14.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli si terrà il seminario “Socionature a rischio”, terzo appuntamento del ciclo “Rischio tra natura e società: comprendere,...
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: i dati del progetto europeo “Gemma”
Il 17/04/2025 ore 09.30 - 16.00. In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, che si celebra il 2 aprile, il Cnr parteciperà all’evento “Gut-Brain Axis e Neurosviluppo: tra innovazione e sfide in campo clinico”, in programma il 17 aprile a...
La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità
Il 16/04/2025 ore 11.00 - 19.30. Mercoledì 16 aprile 2025 il mondo della moda incontra a Prato quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. Presso il...
Ciclo di webinar Digitalizzazione e sostenibilità per le PMI: “Compliance e standard ESG – Adotta pratiche conformi agli standard ambientali, sociali e di governance”
Il 15/04/2025 ore 15.00 - 16.30. Prosegue il percorso formativo “Digitalizzazione e Sostenibilità per le PMI", ciclo di webinar gratuiti rivolti alle PMI per affrontare al meglio le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità aziendale. L’iniziativa,...
SBN@CNR – la Rete CNR sulla Biologia Strutturale si presenta a Roma
Il 16/04/2025 ore 09.15 - 17.00. Il 16 aprile 2025 si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi), l’evento di presentazione della rete di Biologia Strutturale del Cnr (SBN@CNR). SBN@CNR è un’iniziativa volta a...
Festival cortometraggi ScienzaInCorto
Il 15/04/2025 ore 18.30 - 20.30. Martedì 15 aprile, alle ore 18:30, presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma si svolgerà la serata conclusiva della prima edizione del Festival di cortometraggi ScienzaInCorto, organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali,...
No Women No Panel. Senza donne non se ne parla
Il 15/04/2025 ore 10.30 - 12.30. Martedì 15 aprile 2025, alle ore 10.30, la Sala del Carroccio del Campidoglio ospita l'evento "No Women No Panel. Senza donne non se ne parla", presentazione dei risultati del monitoraggio di genere compiuto nell'ambito dell'omonimo...
Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura
Il 15/04/2025 ore 09.30 - 16.00. Martedì 15 aprile 2025, la sede centrale del Cnr di Roma (Sala Marconi), ospita l'evento "Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura". L’iniziativa, organizzata dal...
IEEE International Conference on Simulation, Modeling, and Programming for Autonomous Robots
Dal 14/04/2025 ore 15.00 al 18/04/2025 ore 14.00. IEEE SIMPAR 2025 è la settima edizione della conferenza internazionale incentrata sulle tematiche di ricerca relative alla robotica, la programmazione, la modellazione, la simulazione e l'AI. SIMPAR riunisce...
De novo design of epitope-focused antigens for better in vitro diagnostics
Il 14/04/2025 ore 14.30 - 17.00. Seminar at the Cnr Institute of biochemistry and cell biology, held by Prof. Marco Chino (Università degli studi di Napoli Federico II - Dip.to di Scienze Chimiche) Abstract: De-novo protein design allows a more accurate exploration...
Cento anni di rivoluzioni quantistiche: dal gatto di Schrödinger al quantum computing
Il 14/04/2025 ore 09.30 - 12.30. In occasione del centenario della prima formulazione matriciale della meccanica quantistica e in concomitanza con l’Anno Internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025, l’Unità...
Biodiversity Gateway e UNESCO per Gite Biodiverse
Dal 14/04/2025 ore 09.00 al 23/05/2025 ore 18.00. L’unione del patrimonio storico-culturale e della biodiversità in un percorso condiviso destinato alle scuole secondarie. "Gite Biodiverse" è un’iniziativa coordinata dall'Istituto di scienze marine del...
Il Cnr all’edizione 2025 di Festa di Scienza e di Filosofia
Dal 10/04/2025 ore 16.00 al 13/04/2025 ore 22.00. Il Cnr partecipa all'edizione 2025 della Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza, manifestazione alla quale ha concesso anche il patrocinio, promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali...
Robot Valley Genova 2025. Robotics, Art and People
Dal 10/04/2025 ore 10.00 al 12/04/2025 ore 18.00. Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento che si conferma come un’importante occasione di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle...
Verso un futuro sostenibile: innovazioni e sfide nel campo dell’energia, biomasse e materie prime seconde
Il 10/04/2025 ore 09.15 - 12.30. Dalla consolidata collaborazione scientifica tra Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria e l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) è nata l'organizzazione di un evento di public engagement inter...
Oltre l’età? Metamorfosi ed effetti sociali dell’invecchiamento
Dal 09/04/2025 ore 14.30 al 10/04/2025 ore 18.00. Il convegno "Oltre l’età? Metamorfosi ed effetti sociali dell’invecchiamento" affronta le molteplici trasformazioni legate all’invecchiamento nella società contemporanea. L’evento, articolato in due giornate di...
International Landscape School
Dal 09/04/2025 ore 14.00 al 12/04/2025 ore 13.00. Nei giorni 9-12 aprile 2025 si terrà presso l’Università di Bergamo la “International Landscape School 2025”, svolta nel quadro del Dottorato di ricerca “Landscape Studies for Global and Local Challenges“. Attraverso...
PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons
Dal 09/04/2025 ore 09.30 al 11/04/2025 ore 17.00. From April 9 to 11, the second PS-U-GO Training Event will take place in Naples (Italy), bringing together students, researchers, and local stakeholders for a three-day immersive experience dedicated to Urban Living...
Risonanze oltre l’apparenza. Le disabilità invisibili
Il 09/04/2025 ore 09.00 - 12.15. L’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr presenta un nuovo evento, in modalità remota, volto alla sensibilizzazione e alla formazione dei processi d’inserimento delle persone con disabilità, con particolare riguardo alle Pubbliche...
Presentazione volume “Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva”
Il 08/04/2025 ore 15.00 - 18.00. Martedì 8 aprile 2025 alle 15.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) presenterà a Roma, presso la Sala lettura della Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Cnr...
Festival delle Scienze di Roma: il programma degli eventi Cnr
Dal 08/04/2025 ore 11.00 al 13/04/2025 ore 21.00. La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con un ricco palinsesto di eventi al Festival delle Scienze di Roma, manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza in programma dall’8 al...
“Social media” e “customer engagement”: evidenze empiriche e prospettive future
Il 08/04/2025 ore 10.00 - 12.30. I social media hanno rivoluzionato la comunicazione aziendale, diventando uno strumento essenziale per le imprese che desiderano costruire relazioni solide con il loro pubblico e migliorare la propria visibilità. Questo seminario...
Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali
Dal 07/04/2025 ore 11.45 al 08/04/2025 ore 15.00. Il 7-8 aprile presso la sede centrale del Cnrdi Roma si svolgerà l’evento "Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali"....
Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia
Dal 07/04/2025 ore 09.00 al 09/04/2025 ore 19.00. Nei giorni 7-9 aprile 2025 si terrà il Convegno scientifico internazionale intitolato Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia, promosso dall’Università degli Studi di Pavia in occasione del quinto...
Il vento della conoscenza semina giustizia
Il 04/04/2025 ore 17.00 - 19.00. La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della ricerca del Cnr di...
IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio della Valnerina
Dal 04/04/2025 ore 16.30 al 05/04/2025 ore 14.00. Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce, processo che ha portato...
scoutNaturalist: al via il primo evento formativo per Capi Agesci
Dal 04/04/2025 ore 13.00 al 06/04/2025 ore 12.00. Il primo evento scoutNaturalist: dal 4 al 6 aprile a Palermo. L’iniziativa scoutNaturalist è coordinata dall’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque...
Giornata nazionale del Made in Italy, gli eventi dell’Area della Ricerca di Padova
Il 04/04/2025 ore 10.00 - 18.00. Due eventi aperti alle imprese e ai cittadini per parlare e discutere di materiali e processi a basso impatto ambientale e di tecnologie intelligenti nel biomedicale, organizzati per celebrare la Giornata Mondiale del Made In Italy...
Il Cnr a “PLAY Festival del Gioco”
Dal 04/04/2025 ore 09.00 al 06/04/2025 ore 20.00. Al via la 16esima edizione di PLAY Festival del Gioco, in programma a Bologna dal 4 al 6 aprile. La manifestazione, organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ModenaFiere e Ludo Labo, è diventata negli anni un...
La Ludoteca del Registro .it a Didamatica 2025: nozioni di sicurezza informatica attraverso il gioco
Il 03/04/2025 ore 17.00 - 18.00. Dal 3 al 4 aprile 2025, alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, si terrà l’edizione 2025 di DidaMatica (DIDAttica con l'InforMATICA): il 3 aprile, Giorgia Bassi, esperta e referente della Ludoteca del Registro .it, presenterà il paper dal...
Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione
Il 03/04/2025 ore 15.00 - 17.00. Prosegue il ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di...
Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara
Il 02/04/2025 ore 14.30 - 18.00. Il 2 aprile si terrà il seminario dal titolo "Formare e informare: Benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con...
Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience
Dal 02/04/2025 ore 13.00 al 04/04/2025 ore 16.00. The workshop entitled "Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience" will be held in Bari from April 2 to 4. This event brings together leading experts in...
A ruote libere. Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici
Il 02/04/2025 ore 11.00 - 13.00. Il 2 aprile 2025 alle ore 11.00 si terrà presso la sede del Cnr-Issirfa di Roma (Via dei Taurini 19 - Aula Piano Terra) l’evento di presentazione della prima indagine sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa –...
Ciclo di webinar “Digitalizzazione e sostenibilità e per le PMI”. CRM: ottieni il massimo dal tuo database di contatti
Il 01/04/2025 ore 15.00 - 16.30. L'Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr, nell’ambito dei servizi offerti dalla rete EEN-Enteprise Europe Network, offre il percorso formativo e gratuito “Digitalizzazione e Sostenibilità e per le PMI” con l'obiettivo di esplorare...
Percorsi psicoattivi – Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità
Il 02/04/2025 ore 10.00 - 12.00. Il 2 aprile, nell'Auditorium dell'Area delle ricerca del Cnr di Pisa, si svolgerà l'evento dal titolo "Percorsi psicoattivi - Tra consumi, comportamenti a rischio e fragilità della normalità": uno sguardo unico e approfondito sulla...
Ricerca e Futuro – il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani
Il 02/04/2025 ore 09.30 - 16.30. Martedì 2 aprile si svolge a Roma (Auditorium della Conciliazione - Via della Conciliazione, 4) l’evento “Ricerca e Futuro - il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani”, organizzato da Farmindustria con il...
Cnr al centro del primo Living Lab Summit/Italia
Il 02/04/2025 ore 09.00 - 16.00. Il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà tra i protagonisti del Living Lab Summit/Italia, il primo evento dedicato all’ecosistema italiano...
Dalla ricerca alla cura: l’innovazione tecnologica per la salute dei reni
Il 01/04/2025 ore 08.30 - 13.00. Martedì 1 aprile alle ore 9.00, presso l'aula seminari Rita Levi Montalcini del Cnr-Nanotec di Lecce, si svolge il workshop dal titolo: "Dalla ricerca alla cura: l'innovazione tecnologica per la salute dei reni". L'iniziativa nasce e...
Presentazione WeMed – Edizione 2024: Società, economia e ambiente nel Mediterraneo
Il 01/04/2025 ore 15.00 - 18.00. Martedì 1 Aprile 2025, presso la Sala Biblioteca del Consiglio nazionale delle Ricerche a Roma, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, e Francesco Maria Chelli, presidente dell’Istat, apriranno i lavori di presentazione di “WeMed...
Workhop “inTRACE: Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences”
Dal 01/04/2025 ore 14.00 al 04/04/2025 ore 17.00. Dall’1 al 4 aprile si svolge a Parma (Auditorium Crédit Agricole Green Life, Via La Spezia, 138/A, Parma), alla presenza di 250 studiosi e studiose da tutto il mondo, il workshop “inTRACE - Charting the Intracranial...
Firma convenzione Cnr-AICS per sostenere l’occupazione in Senegal
Il 01/04/2025 ore 11.00 - 13.00. Il 1° aprile 2025, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), si terrà la cerimonia di firma della convenzione tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e il Dipartimento di scienze...
Pensare nell’era del dato. Il sapere umanistico nella svolta digitale tra opportunità e rischi
Il 31/03/2025 ore 15.00 - 18.00. Come stanno cambiando la produzione e la trasmissione dei saperi umanistici? Che impatto hanno il digitale e l’intelligenza artificiale sul nostro modo non solo di scrivere o di diffondere contenuti, ma anche di pensare, fare ricerca,...
Convegno Nazionale “Sono tutte spiagge libere”
Il 29/03/2025 ore 11.00 - 19.00. Sabato 29 marzo 2025 si svolgerà a Napoli, nel complesso dell’ex Asilo Filangieri, Vico Maffei 4, dalle ore 11 alle 19, il terzo convegno annuale di Mare Libero, dal titolo “Sono tutte spiagge libere”, per discutere sulla restituzione...
Primo Convivio di “Scuola Sconfinata”: l’analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola
Dal 28/03/2025 ore 14.00 al 30/03/2025 ore 17.00. Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e...
Seventh World Conference on PCDH19
Il 28/03/2025 ore 09.00 - 17.00. Il Cnr patrocina la Seventh World Conference on PCDH19 - Scientific Research Status and Therapeutic Perspectives in programma a Roma il 28 marzo 2025. L'evento è organizzatodall'organizzazione non profit Together for PCDH19 Research -...
International Workshop/Conference Breaking times slow violence, resistence, prefigurative politics
Dal 27/03/2025 ore 13.30 al 28/03/2025 ore 13.30. Questa conferenza internazionale nasce da una collaborazione tra il progetto PRIN 2022HKE2CY, Justainability e il progetto Slow Violence and Human Rights condotto dall’Università di Berna, World Trade Institute, con...
Il Cnr-Isem alla European Social Science History Conference 2025
Dal 26/03/2025 ore 09.00 al 29/03/2025 ore 18.00. Nel programma intenso delle quattro giornate di lavori della European Social Science History Conference 2025, che si tiene all’università di Leiden (NL) dal 26 al 29 marzo 2025, ben due panel sono stati organizzati...
Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne
Il 27/03/2025 ore 10.00 - 17.15. Il Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente organizza una giornata sul futuro delle montagne e del contributo che la ricerca scientifica può portare a questa prospettiva. La...
Questioni giuridiche e innovazione tecnologica negli spazi marittimi italiani
Il 27/03/2025 ore 09.00 - 13.30. Giovedì 27 marzo, dalle 9:00 alle 13:30 si svolge a Roma, presso la Biblioteca centrale ‘G. Marconi’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - Piazzale Aldo Moro, 7 – il workshop “Questioni giuridiche e innovazione tecnologica...
Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano
Il 26/03/2025 ore 16.30 - 19.00. Si svolgerà online il 26 marzol'incontro dal titolo "Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano", parte del ciclo di seminari "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive...
Pastinnova – Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei
Dal 26/03/2025 ore 09.00 al 27/03/2025 ore 19.00. Il 26 e 27 marzo 2025, tra Gagliano Aterno e Anversa degli Abruzzi si terrà il workshop internazionale "Pastinnova - Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei” finanziato dalla...
Accessing Digital Humanities Research on the Cultural Heritage
Il 26/03/2025 ore 09.30 - 17.00. The ATLAS Team is organising the Workshop "Accessing Digital Humanities Research on the Cultural Heritage" to be held in Bologna on March 26, 2025. https://dh-atlas.github.io/workshop.html The workshop is organized by the University of...
Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute
Il 24/03/2025 ore 17.00 - 19.00. Un incontro dedicato ai temi dell’ambiente e della salute. "Slow Science" presenta un'opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano oltre dati e teorie, abbracciando nuove visioni:...
I.P.Ass.I nella nostra ricerca. Oggi parliamo di……Incontinentia pigmenti e immunologia
Il 21/03/2025 ore 15.00 - 17.00. Nell’ambito degli eventi celebrati nella Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025, l'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati Traverso" del Cnr (Cnr-Igb), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con...
AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges
Il 21/03/2025 ore 14.30 - 16.30. Il 21 marzo si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna, e online sulla piattaforma Teams, il workshop su “AI and HR Due Diligence Entanglement in Corporate Practice: Implications and Challenges”, organizzato nell’ambito delle...
Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali
Il 21/03/2025 ore 09.00 - 17.00. Venerdì 21 marzo si svolge a Roma, presso Palazzo Merulana, il convegno "Il Centro di Eccellenza DTC Lazio tra innovazione di metodo e tecnologie applicate ai beni culturali", promosso dal Distretto Culturale Tecnologico del Lazio di...
Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti
Il 20/03/2025 ore 18.00 - 20.00. L’Assessorato alle Politiche educative, Pari Opportunità, Politiche giovanili e sostenibilità sociale e l’Assessorato Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile e pianificazione urbanistica del Comune di Brescia, in...
Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro ociale nei contesti urbani contemporanei
Il 20/03/2025 ore 15.00 - 17.00. Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato Il rischio della Performatività. Beni Comuni e Teatro Sociale nei contesti urbani...
30th Annual ACM Conference on Intelligent User Interfaces – Where HCI meets AI
Dal 17/03/2025 ore 09.00 al 27/03/2025 ore 18.00. Dal 24 al 27 Marzo 2025 si terrà a Cagliari la 30esima edizione della conferenza ACM Intelligent User Interfaces (IUI) organizzata dal laboratorio HIIS (Human Interfaces in Information Systems) del CNR-ISTI insieme...
Giornata di studi “Resistenza e immigrazione” in occasione dell’81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine
Il 20/03/2025 ore 10.30 - 17.00. In occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della...
IPCFMeeting: 25 anni di ricerca tra chimica e fisica
Dal 18/03/2025 ore 14.30 al 21/03/2025 ore 12.00. Dal 18 al 20 marzo, l’Area della Ricerca Cnr di Pisa ospiterà l’IPCFMeeting, un evento che riunisce ricercatori, tecnici e amministrativi dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf) del Cnr, con sedi a Pisa,...
Webinar Cnr-Crowdhelix per la valorizzazione dei risultati della ricerca
Il 20/03/2025 ore 10.00 - 12.00. Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà, su Piattaforma Google Meet, il Webinar di presentazione della collaborazione tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr e Crowdhelix. Nel corso del Webinar saranno...
Convegno “Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica”
Dal 19/03/2025 ore 09.00 al 01/04/2025 ore 13.00. Deascuola, in collaborazione con il CNR e MaddaMaths!, organizza una serie di convegni formativi gratuiti in presenza rivolti a docenti di matematica di scuola secondaria di II grado. L’iniziativa, dal titolo Motivare,...
Incontro partecipato “Erosione costiera, clima e ricerca”
Il 17/03/2025 ore 17.00 - 19.00. L’incontro si propone di creare uno spazio di confronto e dialogo tra comunità scientifica, istituzioni, associazioni e cittadinanza sui temi dell’erosione costiera e della crisi climatica. Un’occasione per approfondire sfide e...
Sesto Convegno dei Geologi Marini italiani. La Geologia Marina in Italia
Dal 17/03/2025 ore 09.30 al 18/03/2025 ore 18.30. Il 17 e 18 marzo 2025 si svolgerà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 6° Convegno dei geologi marini italiani (CGMI), La Geologia Marina in Italia, appuntamento biennale di...
Presentazione del volume “Nuovi modelli e strumenti di ‘governance'” per gestire la transizione da territorio a destinazione
Il 15/03/2025 ore 14.00 - 15.30. In occasione della BMT di Napoli, il CNR-ISMed ha organizzato un momento di confronto sulla destination governance, con un focus sulle nuove sfide che i territori devono affrontare in termini di sostenibilità, innovazione tecnologica e...
PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto
Il 15/03/2025 ore 10.00 - 18.00. Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO), il Cnr-Iriss è responsabile dell’implementazione di un Urban Living Lab (ULL) finalizzato a supportare il...
Foreste e salute: un convegno a Vallombrosa
Il 15/03/2025 ore 09.00 - 18.00. Il 15 marzo 2025 si svolge presso l'Abbazia di Vallombrosa (Firenze) il convegno "Foreste e salute", organizzato nell'ambito del progetto For.Sa (Foreste e Salute) della Regione Toscana e coordinato dall'Associazione 'Foresta Modello...
Presentazione del volume: Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles
Il 13/03/2025 ore 10.00 - 13.00. L’edizione 2024 della serie "Mediterranean Economies" indaga le tematiche al centro della “Nuova Agenda per il Mediterraneo” dell’Unione Europea, programma strategico volto a rafforzare la collaborazione con i Paesi della sponda sud...
Cluster portuali in transizione – Pianificazione integrata e progetto nell’interfaccia porto-città
Dal 13/03/2025 ore 09.00 al 14/03/2025 ore 16.30. Giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025, presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, si terrà il convegno “Cluster portuali in transizione. Pianificazione integrata e progetto...
Il Cnr a Fiera Didacta 2025
Dal 12/03/2025 ore 09.30 al 14/03/2025 ore 17.00. Torna dal 12 al 14 Marzo a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato al mondo della scuola e formazione con oltre 400 eventi tra workshop e seminari.La...
EmTech Italy
Dal 11/03/2025 ore 09.30 al 12/03/2025 ore 18.00. In un mondo in cui l'Intelligenza Artificiale è motore di cambiamento a livello globale, "EmTech Italy" - prima edizione italiana del format di punta di MIT Technology Review dedicato a tecnologia e innovazione- ...
Agrometeorologia e cambiamenti climatici: 50 anni di ricerca al servizio dell’agricoltura
Il 11/03/2025 ore 09.30 - 12.30. Negli anni '70 in pochi sapevano cosa fossero i cambiamenti climatici e meno ancora ne parlavano, anche nel mondo scientifico. In 50 anni, la ricerca ha potuto dimostrare l’origine, l’entità e gli effetti dei cambiamenti che negli...
Italian Geothermal Forum
Dal 11/03/2025 ore 09.00 al 12/03/2025 ore 18.30. Il Cnr patrocina l’Italian Geothermal Forum, evento annuale che promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell'energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti...
Nuove regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini statistici o di ricerca scientifica: sfide e prospettive alla luce dell’evoluzione normativa europea
Il 11/03/2025 ore 08.45 - 13.30. L’evento affronta il quadro normativo e le sfide sollevate dal processo di adozione delle nuove regole deontologiche destinate a regolare il trattamento dei dati personali con finalità di ricerca, attualmente in corso: si tratta di un...
Cerimonia di consegna del Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società
Il 06/03/2025 ore 10.30 - 13.00. Dal 2016 l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR ha istituito il “Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società”, un concorso di scrittura creativa rivolto agli istituti di istruzione...
La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10
Il 05/03/2025 ore 16.00 - 18.00. APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza mercoledì 5 marzo l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10”, in programma alle ore 16:00 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento...
Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: novità e sfide
Il 06/03/2025 ore 09.15 - 13.30. La protezione dei dati personali è un elemento chiave per garantire fiducia e qualità nella ricerca scientifica. Con l’evoluzione tecnologica e l’uso crescente dell’intelligenza artificiale, il bilanciamento tra innovazione e tutela...
In relazione con l’ambiente: l’insegnamento della biodiversità in classe
Dal 07/03/2025 ore 12.00 al 08/03/2025 ore 14.00. Workshop formativo rivolto a dirigenti scolastici e docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado sul tema della biodiversità sul territorio italiano in termini di conoscenza e tutela. Una esperienza per...