
La missione del GdL sulla Cooperazione Scientifica Internazionale del DSSTTA è quella di promuovere e coordinare le collaborazioni scientifiche oltre i confini nazionali. Il principale obiettivo è quello facilitare lo scambio di conoscenze, competenze e risorse, rafforzando la posizione del CNR come attore chiave nella ricerca scientifica globale e contribuendo alla risoluzione delle grandi sfide ambientali e climatiche del nostro tempo, che per loro natura trascendono i confini nazionali.
Nello specifico il GdL si propone di:
- Identificare e sviluppare partnership strategiche: Creare e consolidare legami con enti di ricerca, università, istituzioni governative e organizzazioni internazionali in settori di reciproco interesse, con particolare enfasi sulle tematiche ambientali e della sostenibilità.
- Supportare i ricercatori: Fornire supporto ai ricercatori del DSSTTA nella formulazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale, dall’identificazione delle opportunità di finanziamento alla negoziazione di accordi bilaterali e multilaterali.
- Promuovere lo scambio di conoscenze: Facilitare la partecipazione del personale CNR a programmi di scambio, workshop, seminari e conferenze internazionali, e attrarre talenti e competenze esterne verso i nostri istituti.
- Valorizzare i risultati della ricerca: Assicurare che i risultati della ricerca condotta nell’ambito delle collaborazioni internazionali siano diffusi e abbiano un impatto concreto a livello globale, contribuendo al progresso scientifico e alle politiche ambientali.
- Rafforzare la presenza del CNR: Aumentare la visibilità e il riconoscimento del CNR e del DSSTTA sulla scena scientifica e politica internazionale, agendo come punto di contatto e riferimento per le istituzioni partner estere.
- Supporto a progetti di cooperazione allo sviluppo, con un focus specifico sull’Africa, per affrontare sfide ambientali e climatiche in contesti vulnerabili, promuovendo soluzioni sostenibili e rafforzando le capacità locali.
Il Gruppo opera attraverso:
- Incontri bilaterali e multilaterali con enti partner come AICS.
- Partecipazione a reti e piattaforme internazionali.
- Sviluppo di accordi quadro e progetti di assistenza tecnica.
- Candidatura a bandi di finanziamento internazionali (, Cooperazione Delegata, programmi UN, Bandi AICS).
- Organizzazione di eventi congiunti con Università ed Enti di Ricerca
Siamo convinti che la cooperazione scientifica internazionale sia un pilastro fondamentale per affrontare le sfide globali e costruire un futuro più sostenibile. Il nostro Gruppo è a completa disposizione per esplorare nuove sinergie e tradurre gli interessi comuni in progetti di successo.