Il 13/10/2025 ore 17.00 - 19.00. La Dr.ssa Barbara Splendore (CREA- Padova) autrice del libro dialogherà insieme alla Dr.ssa Martina Di Ciano (Area della Ricerca Territoriale di Bologna - BDN) sull'intersezione fra farmacia, stato e mercato. Il libro racconta la...
Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico
Dal 13/10/2025 ore 14.45 al 14/10/2025 ore 17.00. I racconti condivisi giocano un ruolo essenziale nella creazione della memoria culturale delle società umane. Il racconto non è, però, solo linguaggio: a raccontare sono anche le immagini, gli oggetti, gli spazi. Il...
Presentazione del libro ” Scienziate visionarie”
Il 13/10/2025 ore 10.00 - 12.00. Nell’ambito dei festeggiamenti per il 25° anniversario dell’Area della Ricerca di Pisa, Areaperta organizza la presentazione del libro " Scienziate visionarie: 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute" Partecipano: Cristina...
Festival di salute 2025
Il 11/10/2025 ore 17.45 - 18.00. All'interno del ricco programma dell'evento che si terrà a Padova dall'8 all'11 ottobre ci sarà anche la partecipazione di Francesco Ciscato, ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze. Il titolo dell'incontro che si terrà sabato 11...
Coltivare legami, abitare territori: il Cnr-Iriss al Festival 2 V.I.T.E.
Dal 10/10/2025 ore 09.30 al 12/10/2025 ore 17.30. Il 10 ottobre 2025, presso l’ex Carcere Borbonico di Montefusco, si apre il Festival 2 V.I.T.E. con l’evento “Coltivare legami, abitare territori: bambini e comunità in cammino”, a cura di Luisa Fatigati dell’Istituto...
Il Cnr-Iit e il Registro .it a Internet Festival 2025
Dal 09/10/2025 ore 15.00 al 12/10/2025 ore 18.30. Dal 9 al 12 ottobre, torna a Pisa l'Internet Festival (IF2025), uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nazionale dedicato alla cultura digitale. Giunto alla quindicesima edizione, il Festival approfondisce -...
XXXIV Rassegna del Mare
Dal 09/10/2025 ore 11.00 al 12/10/2025 ore 12.00. Il Cnr patrocina la “XXXIV Rassegna del Mare” che si terrà a Trapani dal 9 al 12 ottobre 2025 in collaborazione con l’UE, l’Enea, il CIBM di Livorno e alcuni atenei siciliani: oggetto dell'evento 2025 è “Il Futuro del...
Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia
Dal 08/10/2025 ore 17.30 al 07/11/2025 ore 19.30. Primi tre incontri del nuovo ciclo di incontri nelle biblioteche nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali", per conoscere un passato da non dimenticare. Mercoledi 8 ottobre 2025 ore 17.30 "Decolonizzazione e...
Ellenismo in scena. Spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
Dal 08/10/2025 ore 14.00 al 10/10/2025 ore 15.00. Il convegno esplora le forme drammatiche nell’epoca ellenistica, per coglierne modificazioni e evoluzioni rispetto all'epoca classica, fino alla loro traslazione nella cultura romana. PRIN 2022 “Folklore and Oral...
Workshop “MaritiMedSeaties. Maritimity and habitability of large Mediterranean coastal cities”
Dal 07/10/2025 ore 09.00 al 09/10/2025 ore 13.00. Dal 7 al 9 ottobre 2025 si terrà a Napoli il workshop “Maritimité et habitabilité au regard des trajectoires portuaires”. L’evento è parte del progetto di ricerca MaritiMedSeaties, promosso da CNRS, Università di...
TTG Travel Experience di Rimini – Presentazione del volume del Cnr-Ismed “Verso una nuova era: il turismo come motore di pace nel Mediterraneo”
Il 08/10/2025 ore 11.00 - 12.00. Per il quinto anno consecutivo, il Cnr-ISMed sarà protagonista alla TTG Travel Experience di Rimini, presentando in anteprima il quinto volume della collana internazionale “Tourism studies on the Mediterranean region” . Il volume di...
La transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa – Evento Nemetria 2025
Il 08/10/2025 ore 10.30 - 12.00. Il Cnr patrocina il convegno “La transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa”, in programma mercoledì 8 ottobre presso la Biblioteca storica Arvedi AST a Terni. L’incontro avrà come ospite d’eccezione...
Accadueo 2025
Dal 07/10/2025 ore 10.00 al 09/10/2025 ore 19.00. Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico: l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua...
gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition
Dal 06/10/2025 ore 09.30 al 10/10/2025 ore 17.30. gEneSys – “Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems” è un progetto europeo che negli ultimi tre anni ha esplorato le sfaccettature del nesso...
Presentation of Fabrizio Baldassarri “René Descartes’s Natural Philosophy and Particular Bodies” (Descartes Laboratory Special Session)
Il 06/10/2025 ore 16.00 - 18.00. An online event will take place on October 6, 2025, at 4:00 PM (CET) / 10:00 AM (EST) to present Fabrizio Baldassarri's book Descartes’s Natural Philosophy and Particular Bodies, recently published by Springer. The meeting will feature...
Giornata UNESCO della Geodiversità: a Roma il convegno SIGEA con la partecipazione del Cnr Iriss
Il 06/10/2025 ore 09.30 - 18.30. Il 6 ottobre 2025 si celebra la Giornata UNESCO della Geodiversità, espressione fondamentale del patrimonio naturale e chiave per comprendere i processi geologici che modellano il territorio. In questa occasione si terrà a Roma, presso...
Roma Fotografia Future | mostra digitale RAISE THE FUTURE
Dal 27/09/2025 ore 10.00 al 30/10/2025 ore 18.00. Dal 27 settembre al 30 novembre 2025 Roma ospita la terza edizione di Roma Fotografia Future, un grande evento culturale diffuso che intreccia arte, innovazione e nuove visioni sul futuro. Realizzato in...
Quarta edizione della rassegna MTR: musica, teatro e ricerca si incontrano in scena
Dal 03/10/2025 ore 19.00 al 20/11/2025 ore 22.00. Con la conferenza del compositore e direttore d’orchestra Tonino Battista sul Satyricon di Bruno Maderna, il 3 ottobre si inaugura a Napoli, presso la Domus Ars, la quarta edizione della rassegna MTR (musica – teatro –...
Accademia dei Meccanismi Molecolari
Il 06/10/2025 ore 09.00 - 18.00. L’Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM) nasce per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è dedicata alla formazione e al costante aggiornamento di professionalità che operano nell’ambito della salute umana (medici,...
Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane
Il 06/10/2025 ore 08.30 - 17.00. Il Cnr patrocina l'evento "Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, in programma il 6 ottobre 2025 presso la sede centrale dell'Ente, a Roma, in concomitanza con la celebrazione della giornata UNESCO dedicata alla...
Leggere le guerre. Agire la pace
Dal 02/10/2025 ore 10.00 al 10/10/2025 ore 18.00. In un’epoca di conflitti, c'è sempre più bisogno di libri che aprano prospettive di pace e di nonviolenza. Questo è il presupposto su cui si fonda Eirenefest, il Festival che da anni vuol essere un polo di interscambio...
Conferenza finale del Progetto ERASMUS+ “GreenHeritage – L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale”
Il 03/10/2025 ore 08.30 - 17.30. Venerdì 3 ottobre all’Università Sapienza di Roma, nell’Aula Organi Collegiali del Rettorato Edificio CU001 si terrà la conferenza finale del Progetto ERASMUS+ “GreenHeritage – L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio...
Convegno internazionale “Costellazione XX”
Il 30/09/2025 ore 15.00 - 20.00. "Costellazione XX" è un progetto che si focalizza sulla conoscenza e sulla valorizzazione delle architetture difensive realizzate in Sardegna nel contesto storico della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai bunker e...
Le biotecnologie per il benessere dei popoli in via di sviluppo: un confronto alla Biotech Week 2025
Il 01/10/2025 ore 10.00 - 13.00. Il 1° ottobre, dalle ore 10:00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, si terrà l’evento “Le biotecnologie per il benessere dei popoli in via di sviluppo”, organizzata nell’ambito della XIII Biotech Week...
Convegno nazionale INDIRE “Fare Futuro”: la scuola che verrà
Dal 30/09/2025 ore 09.30 al 01/10/2025 ore 16.30. La scuola del domani sarà al centro del convegno nazionale "Fare Futuro", in programma il 30 settembre e 1° ottobre a Firenze. Promossa da INDIRE nell’ambito del Progetto Nazionale della Ricerca, l'iniziativa punta ad...
PS-U-GO ULL Naples – Workshop di validazione del Sistema Informativo per la godibilità delle aree liminali per il mare libero, gratuito e pulito della costa di Napoli
Il 03/10/2025 ore 14.00 - 17.00. Il 3 ottobre 2025 si terrà a Napoli il workshop PS-U-GO ULL Naples, promosso dal CNR-IRISS e dal DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto Erasmus+ PS-U-GO...
Pace e sostenibilità nel diritto internazionale: il commercio delle armi al centro della conferenza del Cnr Iriss
Il 03/10/2025 ore 10.00 - 14.00. Il 3 ottobre 2025, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la conferenza dal titolo “Commercio delle armi, pace e sostenibilità nel diritto internazionale ed europeo”, organizzata nell’ambito del progetto...
Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni
Dal 03/10/2025 ore 09.00 al 04/10/2025 ore 13.00. Il 3 e 4 ottobre 2025 Benevento ospiterà gli Stati Generali delle Aree Interne "Territori fragili e periferici in transizione", un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per il dibattito nazionale...
I.P.Ass.I nella nostra ricerca: Oggi parliamo di…Incontinentia pigmenti e dermatologia
Il 30/09/2025 ore 16.30 - 18.00. Continua il ciclo di eventi organizzato dall'Istituto di Genetica e Biofisica "A. Buzzati Traverso" del CNR (CNR-IGB), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con Incontinentia pigmenti (IPAssI APS) e la Biobanca...
European Biotech Week 2025: il Cnr-Ift presenta “DNA, biotecnologie e nuovi vaccini”
Il 30/09/2025 ore 09.30 - 13.00. Torna per la sua XIII edizione, la European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l'obiettivo di raccontare le biotecnologie, definite dall'UE...
Summer School “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”
Dal 29/09/2025 ore 17.00 al 01/10/2025 ore 13.00. La summer school, promossa dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), dal DISPC-Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di...
Presentazione del volume “La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711)”
Il 29/09/2025 ore 15.00 - 17.00. Lunedì 29 settembre, alle ore 15.00, si terrà la presentazione del volume La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711), a cura di Gabriel Téllez Calvín e Juan Sánchez García de la Cruz...
Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2025: “A spasso nel tuo genoma”
Il 29/09/2025 ore 09.00 - 14.00. Una giornata di esplorazione del nostro genoma dedicata agli studenti della scuola secondaria superiore. Racconteremo le tappe fondamentali della conoscenza del genoma umano e come questa conquista abbia cambiato il volto della ricerca...
Presentazione del libro “Erbi Boni”
Il 27/09/2025 ore 17.30 - 20.00. Il Cnr-Ibe ha promosso e sostenuto la pubblicazione del manuale "Erbi Boni", frutto di un accordo di collaborazione con la Cooperativa di Comunità Allegria di Legri e CCCQ Centro Culturale Contadino di Querciamencola, piccole ma...
Gli Istituti dell’Area della Ricerca CNR di Padova a “Science4All 2025”
Dal 27/09/2025 ore 10.00 al 28/09/2025 ore 18.00. Gli Istituti Cnr di Padova parteciperanno a "Science4All", la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025. Diverse le...
UNIGHT 2025 – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Torino
Il 27/09/2025 ore 10.00 - 18.00. Anche quest’anno l'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Torino si presenta alla UNIGHT - notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori - organizzata da Politecnico e Università di Torino. Filo conduttore degli 8 laboratori che...
NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025
Dal 26/09/2025 ore 18.30 al 27/09/2025 ore 23.30. Un appassionante viaggio nel mondo della scienza, attraverso laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in tutta Italia, per celebrare la speciale Notte che mette ricercatrici/ricercatori e cittadini,...
Escape Room:”The Great Garbage Patch: la sfida dei bionauti” nella Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Roma
Dal 26/09/2025 ore 18.00 al 27/09/2025 ore 23.00. Per le attivita’ organizzate dal progetto NET (scieNcE Together) che si svolgeranno per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, lo Spoke 5 del progetto PNRR Rome Technopole, a cura del Cnr, allestirà una...
Il CNR alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici – SHARPER Genova 2025
Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.00. Torna a Genova venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle...
SuperScienceMe “Research is your Elevation” – Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025
Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.59. La Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici "SuperScienceMe" si terrà il 26 settembre 2025 Questo appuntamento che si rinnova da 12 anni, vede l'Unical capofila insieme all'Università Magna Graecia, l'Università...
NER2025: il programma di “Co.Science – Meet Research To Connect Science And Society
Dal 26/09/2025 ore 08.30 al 27/09/2025 ore 19.00. Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del programma Co.Science: appuntamento con la scienza per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a...
Equilibri instabili: viaggio tra ADHD, natura e tecnologia
Il 26/09/2025 ore 08.00 - 21.00. Durante la decima edizione di Street Science, l’evento promosso dall’Università di L’Aquila nel suggestivo parco del Castello Sforzesco, organizzeremo un laboratorio interattivo e coinvolgente dedicato alla scoperta dell’ADHD in cui,...
Il Cnr a MedFest 2025
Dal 25/09/2025 ore 15.30 al 28/09/2025 ore 13.00. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa per il secondo anno consecutivo al MedFest con due grandi mostre aperte al pubblico e altri appuntamenti. MedFest, in programma a Olbia dal 25 al 28 settembre, è l’evento...
Terzo meeting generale del progetto ITINERIS
Dal 25/09/2025 ore 10.30 al 26/09/2025 ore 14.30. Il 25 e 26 settembre si tiene a Roma, presso la Sala Convegni della sede centrale CNR, il terzo meeting generale del progetto ITINERIS – Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System, finanziato dal...
Festival della Città ideale – dialoghi a Palmanova
Dal 25/09/2025 ore 11.00 al 28/09/2025 ore 23.00. Il Cnr patrocina la decima edizione del “Festival della Città ideale - dialoghi a Palmanova” 2025, dedicato al tema Tracce. La proposta riunisce, dal 25 al 28 settembre 2025, personaggi e espressioni culturali e...
The Factory of Indignation – From the Renaissance to the Eighteenth Century
Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 18.00. Final Conference of the PRIN 2022 Project In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a Philosophical Passion in Modern Thought. Organized by Alberto Frigo, Simone Guidi, Marco Menin,...
Presentazione del volume di Michele Maria Rabà “Lo Stato di Milano 1535-1796”
Il 23/09/2025 ore 17.30 - 20.00. Martedì 23 settembre 2025, alle ore 17.30, a Pesaro si terrà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024), organizzata dalla Società pesarese di studi storici nell’ambito del ciclo di...
SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori: “Sardegna, un’Isola da Scoprire”
Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 20.30. Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di...
Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari per la Notte Europea dei Ricercatori 2025
Dal 25/09/2025 ore 09.00 al 26/09/2025 ore 20.30. Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari del CNR parteciperanno, su invito dell’Università degli Studi di Sassari, alla manifestazione SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and...
Il programma dell’Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Dal 24/09/2025 ore 08.00 al 26/09/2025 ore 23.00. Il 26 settembre una Bright-Night ricca di eventi al Cnr di Pisa che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione: concerto dei Gatti Mézzi, presentazione di un giallo ambientato a San Cataldo, e tanti laboratori aperti. E...
Security Summit 2025: innovazione, AI e cybersicurezza al centro del dibattito
Il 23/09/2025 ore 09.00 - 20.00. Il 23 settembre 2025 a Napoli, presso Città della Scienza, si terrà per la prima volta nella città partenopea il Security Summit Napoli, organizzato da Clusit con Astrea, patrocinato dalla Regione Campania. L’obiettivo dell’evento è...
Il Museo risuona e racconta
Il 22/09/2025 ore 17.00 - 19.00. “Il Museo Risuona e Racconta” è un ciclo di eventi che intreccia musica, scienza e arti performative in due luoghi simbolici della Città Metropolitana di Firenze: il Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci e la Fondazione Scienza e...
Verso la navigazione a zero emissioni: innovazione tecnologica e sostenibilità. L’esperienza maturata nello SPOKE 3
Il 22/09/2025 ore 14.00 - 17.00. Nel contesto delle attività del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, lo SPOKE 3 - Vie d'acqua ha organizzato il convegno dal titolo "Verso la navigazione a zero emissioni: innovazione tecnologica e sostenibilità", che si...
Geometry Week for Kids (GWK)
Dal 22/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 16.30. Dal 22 al 26 settembre torna la “Geometry Week for Kids”: una settimana di laboratori scientifici dedicati ai più piccoli Il Cnr-Spin propone un’iniziativa unica nel suo genere, interamente pensata per i bambini della...
L’Istituto Nazionale di Studi Romani. 100 anni per Roma e su Roma (1925-2025)
Dal 22/09/2025 ore 09.00 al 24/09/2025 ore 20.00. L'Istituto Nazionale di Studi Romani celebra il Centenario della fondazione con un convegno dedicato alla propria storia dal titolo "100 anni per Roma e su Roma", che si terrà dal 22 al 24 settembre 2025 presso la sede...
Network di ricerca in Radiochimica – 3° Meeting internazionale Giovani ricercatori italiani in sede e all’estero
Il 20/09/2025 ore 08.30 - 17.00. Il Cnr patrocina il terzo Meeting internazionale del Network di ricerca in Radiochimica - Giovani ricercatori italiani in sede e all’estero: un meeting che ha l'obiettivo di far conoscere la ricerca sviluppata da giovani italiani in...
Finale Start Cup Lazio 2025 – Start-up deep tech dalla ricerca per fare la differenza
Il 19/09/2025 ore 15.00 - 18.30. Venerdì 19 settembre 2025 si concluderà l’11a edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati nell’ambito delle...
Conoscere per Proteggere – Knowledge as the Key to Protection
Il 19/09/2025 ore 10.00 - 18.00. Il 19 settembre 2025, scienziati giapponesi e italiani si impegneranno in uno scambio bilaterale di esperienze di ricerca su cinque temi ambientali chiave: biodiversità, mare, regioni polari, cambiamenti climatici e rischi naturali....
Realtà portuali minori dal Medioevo a oggi. Ricerche e confronti multidisciplinari tra Sardegna e Mediterraneo
Dal 18/09/2025 ore 10.00 al 19/09/2025 ore 17.00. Il 18 e 19 settembre 2025 si terrà a Cagliari – presso la sede del Cnr-Isem– il Convegno internazionale di studi “Realtà portuali minori dal Medioevo a oggi. Ricerche e confronti multidisciplinari tra Sardegna e...
Fisica statistica e Intelligenza artificiale
Dal 18/09/2025 ore 08.30 al 19/09/2025 ore 14.00. Si terrà a Lecce, il 18 e 19 settembre, il convegno internazionale dal titolo “International Statistical Physics”, un evento dedicato all’affascinante mondo della fisica statistica e al suo ruolo nel comprendere...
Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento
Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 18/09/2025 ore 16.00. Due tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane e napoletane, il Complesso monumentale dei Girolamini, e la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” organizzano un convegno sulla figura di...
Congresso Annuale della Società italiana di biologia vegetale
Dal 16/09/2025 ore 14.00 al 19/09/2025 ore 13.00. Il Cnr patrocina il Congresso Annuale della Società italiana di biologia vegetale (SIBV), in programma presso i locali dell'Università di Palermo dal 16 al 19 settembre 2025. L'evento ospita Il Congresso relatori...
10th Annual ICSA Conference and 2nd Phaedon Institute SenoTherapeutics Summit
Dal 16/09/2025 ore 09.00 al 18/09/2025 ore 18.00. The International Cell Senescence Association (ICSA) and the Phaedon Institute will jointly host two major scientific meetings dedicated to aging and therapeutic innovation. The 10th Annual ICSA Conference and the 2nd...
17th International Conference on Engines & Vehicles for Sustainable Transport-ICE2025
Dal 14/09/2025 ore 18.00 al 17/09/2025 ore 18.00. The 17th edition of our biannual conference will take place in the island of Capri (Italy) from September 14th to September 17th, 2025. ICE Conference was created more than 30 years ago, with the aim to encourage the...
Cnr-Iriss at ECER 2025: exploring digital education governance and experimental research methodologies
Dal 11/09/2025 ore 15.30 al 12/09/2025 ore 10.30. "Charting the Way Forward: Education, Research, Potentials and Perspectives" is the theme of the European Conference on Educational Research (ECER) 2025, which will take place in Belgrade, Serbia, from 8 to 12...
IEEE Conference on Cyber Humanities 2025: dalle Cyber Humanities agli orizzonti industriali
Dal 08/09/2025 ore 09.30 al 10/09/2025 ore 17.00. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà tra i protagonisti della IEEE International Conference on Cyber Humanities 2025, in programma a Firenze dall’8 al 10 settembre 2025. L’evento, promosso dall’IEEE Technical...
Inaugurazione della mostra “Fortuna. Governare l’incertezza”
Il 11/09/2025 ore 11.00 - 13.00. “Fortuna. Governare l’incertezza”: in Fondazione Banco Napoli arriva la mostra sull’uomo e l’imprevedibile Il giorno 11 settembre alle ore 11 si inaugurerà a Palazzo Ricca, sede della Fondazione del Banco di Napoli la mostra “Fortuna -...
10th EUGEO Congress 2025 – Geographies of a Changing Europe
Dal 08/09/2025 ore 09.00 al 11/09/2025 ore 17.30. Il tema del congresso EUGEO del 2025 è “Geografie di un’Europa che cambia”. Il congresso si terrà presso l’Accademia Austriaca delle Scienze, nel centro storico di Vienna, da lunedì 8 settembre a giovedì 11 settembre...
Antartide prezioso laboratorio naturale
Il 10/09/2025 ore 15.00 - 18.00. L' associazione ASER/Ule e il comune di Montesilvano hanno organizzato una giornata di conoscenza e approfondimento delle attività che il PNRA svolge in Antartide. La presentazione si terrà presso lo "Spazio Mincio" sede sottratta alla...
Incontri alieni: scenari di biodiversità
Il 13/09/2025 ore 15.00 - 19.00. Il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) presentano Incontri Alieni - Scenari di Biodiversità, un evento dedicato alla biodiversità e al delicato equilibrio tra specie...
XXXIV Congresso Geografico Italiano – Era urbana e disordine del mondo. Geografie per interpretare il presente
Dal 03/09/2025 ore 08.45 al 05/09/2025 ore 22.30. Il Cnr-Isem sarà presente all’interno del XXXIV Congresso Geografico Italiano con Luisa Spagnoli e Sebastiana Nocco. Luisa Spagnoli è organizzatrice e chairwoman della sessione 81: "Un Think-tank net per mettere a...
22° Convegno Italiano di Ornitologia
Dal 08/09/2025 ore 15.30 al 12/09/2025 ore 17.00. Per la prima volta la Puglia ospiterà il Convegno Italiano di Ornitologia, giunto alla sua ventiduesima edizione. L’incontro, in programma dall’8 al 12 settembre a Lecce, è organizzato congiuntamente da CISO (Centro...
Ricerca, Impresa, Innovazione: sinergie per la crescita del Lazio
Il 15/09/2025 ore 15.00 - 17.00. Il workshop Ricerca, Impresa, Innovazione: sinergie per la crescita del Lazio si svolgerà il 15 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, in Aula Marconi, presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in piazzale Aldo Moro...
Gelato artigianale salutistico: una serata ad Abano Terme
Il 25/08/2025 ore 20.30 - 22.00. Lunedì 25 agosto, dalle ore 20.30, presso la Gelateria delle Terme di Abano Terme (Via Monte Ricco 12), in provincia di Padova, si svolgerà una serata speciale in cui il gelato artigianale incontra la ricerca scientifica: un evento di...
Dronitaly 2026
Dal 16/09/2025 ore 09.00 al 13/03/2026 ore 18.00. Il Cnr patrocina l’iniziativa organizzata da BolognaFiere Water&Energy, dedicata all’impiego professionale di mezzi a pilotaggio remoto per uso civile. Punto di riferimento di livello internazionale per l’intero...
13th Probiotics, Prebiotics & New Foods
Dal 14/09/2025 ore 14.30 al 16/09/2025 ore 19.30. Il Cnr patrocina la tredicesima edizione di "13th Probiotics, Prebiotics & New Foods", dedicato al tema: Nutraceuticals botanicals & phytochemicals for nutrition & human, animal and microbiota health" in...
School on Advanced techniques applied in biopharma on peptides and proteins
Dal 16/09/2025 ore 11.30 al 19/09/2025 ore 14.30. Il Cnr patrocina la Scuola di spettrometria "Advanced techniques applied in biopharma on peptides and proteins", in programma dal 16 al 19 settembre 2025 presso il campus scientifico di Basovizza (Trieste) presso...
CICAP Fest 2025
Dal 14/08/2025 ore 10.00 al 16/08/2025 ore 20.30. Il Cnr patrocina, anche per il 2025, il CICAP Fest, evento di divulgazione della scienza giunto alla sua ottava edizione. CICAP Fest 2025 è in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, e nella modalità Edu / On line...
Migration and subjective well-being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: indicators, narratives, and policy perspectives
Il 16/09/2025 ore 09.30 - 16.30. Il convegno “Migration and Subjective Well-Being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: Indicators, Narratives, and Policy Perspectives” ha l’obiettivo di presentare i principali risultati del progetto “The...
Digital Heritage 2025
Dal 08/09/2025 ore 08.00 al 12/09/2025 ore 15.30. Un appuntamento internazionale sul Patrimonio Culturale e l’innovazione digitale Digital Heritage, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è un evento internazionale che mette in dialogo patrimonio culturale e...
RemTech Expo 2025 – Il Cnr-Itc protagonista dell’innovazione per il pragmatismo ambientale
Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 19/09/2025 ore 20.00. RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, annuncia la sua edizione 2025, che si terrà a Ferrara con la partecipazione di spicco del Consiglio...
REMTECH EUROPE 2025
Dal 15/09/2025 ore 09.00 al 19/09/2025 ore 17.00. RemTech Europe, la conferenza internazionale sulle ultime tendenze nell’ambito del recupero ambientale, quest’anno è in programma dal 15 al 19 Settembre 2025. I primi due giorni della conferenza (15-16 settembre)...
GIFFONI IMPACT 2025 EREDITÀ CULTURALE E DIVENTARE UMANI La responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio
Il 24/07/2025 ore 10.00 - 10.50. Il prossimo 24 giugno, in occasione dell’edizione 2025 di Giffoni IMPACT, si terrà l’incontro “Eredità culturale e diventare umani: la responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio”, un momento di confronto aperto,...
Replication of a complex viral DNA element by eukaryotic proteins
Il 24/07/2025 ore 14.30 - 16.00. Il seminario sarà tenuto tenuto dalla Dr.ssa Irene Gallina, Dipartimento di Medicina Molecolare - Università di Padova. Herpesviruses are characterized by highly GC-rich genomes and several lines of evidence suggest the formation of...
World Economic History Congress – WEHC 2025
Dal 28/07/2025 ore 08.00 al 01/08/2025 ore 20.00. Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, Direttrice dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, insieme a Donatella Strangio,...
AIED 2025 – 26th International Conference on Artificial Intelligence in Education
Dal 22/07/2025 ore 08.30 al 26/07/2025 ore 18.00. La 26ª edizione della International Conference on Artificial Intelligence in Education (AIED) si terrà dal 22 al 26 luglio 2025 a Palermo, presso l’Università degli Studi di Palermo. Si tratta della prima volta che...
18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) – 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025)
Dal 20/07/2025 ore 09.00 al 23/07/2025 ore 17.00. Dal 20 al 23 luglio 2025, Palermo ospiterà due tra le più importanti conferenze scientifiche internazionali nell’ambito delle tecnologie educative applicata all’apprendimento: - la 18thInternational Conference on...
“Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells” – seminario sulla collaborazione bilaterale Cnr-Oxford University
Il 18/07/2025 ore 11.15 - 12.15. L'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Cnr-Scitec ospiterà il seminario "Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" tenuto dal Professor Henry J. Snaith dell'Università di...
International School on Satellite Meteorology – ISSM 2025
Dal 01/09/2025 ore 08.30 al 05/09/2025 ore 17.00. La seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM), che si terrà dal 1 al 5 settembre 2025 nel Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto...
Presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”
Il 18/07/2025 ore 19.30 - 21.30. Il Cnr-Isem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Laterza, 2024. L’evento si svolgerà il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di...
European Aerosol Conference 2025
Dal 31/08/2025 ore 08.00 al 05/09/2025 ore 13.00. La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol....
Il progetto “T-POWER” protagonista all’Expo Universale di Osaka
Dal 17/07/2025 ore 10.00 al 18/07/2025 ore 19.30. Il Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Firenze sarà tra i protagonisti dell’Expo di Osaka dove giovedì 17 e venerdì 18 luglio, nel Padiglione Italia, verrà presentato ‘T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....
MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo
Dal 28/08/2025 ore 18.30 al 31/08/2025 ore 16.00. “MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”, un percorso formativo transdisciplinare verso la comprensione dell’”ecosistema” uomo-natura, tra scienza, arte, emozione e relazione nella suggestiva cornice della Scuola di...
FASEB Conference “RNA Binding Proteins: From Structure to Inhibitors”
Dal 10/08/2025 ore 16.00 al 14/08/2025 ore 19.00. Dal 10 al 14 agosto 2025 si terrà presso il Niagara Falls Convention Center a Niagara Falls (NY) la conferenza FASEB "RNA Binding Proteins:From Structure to Inhibitors". L’evento riunirà ricercatori e ricercatrici e...
#ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com’erano e cosa rimane delle capitali giudicali?
Il 17/07/2025 ore 11.00 - 13.00. La Sardegna medioevale era suddivisa in quattro regni giudicali: il regno di Torres, il regno di Càlari, il regno di Gallura e il regno di Arborèa. Poco rimane delle testimonianze materiali delle loro capitali e quel poco deve essere...
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo
Il 15/07/2025 ore 18.00 - 23.00. A Badia a Settimo, Scandicci (Firenze), un evento straordinario che promette di incantare grandi e piccini: "Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo", un appuntamento imperdibile...
Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna
Il 15/07/2025 ore 10.00 - 12.30. Martedì 15 luglio, dalle ore 10.00 si terrà il Seminario di Studi intitolato Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea...
Presentazione del volume “Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni”
Il 10/07/2025 ore 20.30 - 21.30. Nell’ambito dell’evento Il Libro Possibile, in programma a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio, il 10 luglio si terrà la presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove...
Assegnazione del Premio “Antonio Alimena” 2025 a Massimiliano Vardè (Cnr-Isp)
Il 10/07/2025 ore 18.30 - 20.30. La 13ª Edizione del prestigioso premio "Antonio Alimena" sarà quest'anno conferita a Massimiliano Vardè, ricercatore presso l'Istituto di scienze polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp). L'evento celebrativo si terrà...
“Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia”. II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale
Il 08/07/2025 ore 09.30 - 11.30. Il RaRo – Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1°...