Home 9 Project 9 Africa

L’Europa e l’Italia stanno adottando una serie di strategie e politiche nei confronti dell’Africa che riflettono una crescente attenzione verso il continente e una volontà di rafforzare la cooperazione scientifica e i partenariati strategici in questo paese con particolare riguardo alle iniziative volte ad affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla protezione dell’ambiente. 

Etiopia: Contributo al miglioramento della Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM) per i Bacini Idrografici del Webi Shebele, Awash e Danakil

La strategia del DSSTTA mira a promuovere la partecipazione attiva ai programmi internazionali di ricerca e di sviluppo, concentrandosi sulla creazione e il consolidamento di collaborazioni di alto livello scientifico verso un posizionamento di eccellenza del nostro Ente in Africa. In Etiopia s’inserisce l’Accordo trai il CNR-DSSTTA e AICS per la delegata in UE-AICS in Etiopia, il cui ruolo dell’istituto, in collaborazione con altri istituti dell’Ente, sarà supportare l’Etiopia nell’implementazione di un sistema integrato di gestione delle risorse idriche al fine di allocare e utilizzare l’acqua in modo efficiente, sostenibile in linea con l’obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenza 2030 delle nazioni Unite ed il Piano Mattei.

 Il 30/07/2024 il Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR (DSSTTA) ha siglato un’importante Convenzione con AICS (Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo) nell’ambito dell’Accordo n. NDICI AFRICA/2023/446-909 in Etiopia. L’Accordo, per un valore totale di 15 milioni di euro interamente finanziato dall’Unione Europea, firmato l’11/12/2023 dal Capo facente funzione della Cooperazione presso la Delegazione dell’Unione Europea in Etiopia, prevede l’attuazione del Programma:”Contributo al miglioramento della Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM)“.

La Convezione CNR-AICS è stata finanziata con un contributo 3 384 000 € con lo scopo di fornire un prezioso contributo al miglioramento della Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM) per i Bacini Idrografici del Webi Shebele, Awash e Danakil, attraverso un rafforzamento della conoscenza delle pratiche di gestione e della capacità di analisi delle lacune nei dati idrologici, idrogeologici e infrastrutturali.

Il CNR-DSTTA, attraverso la collaborazione e la sinergia con CNR IRSA e CNR IIA, fornirà per i prossimi 4 anni un’assistenza tecnica nel raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Rafforzare le capacità istituzionali e di governance e gli strumenti del Ministero dell’Acqua e dell’Energia (MoWE), degli Uffici di Bacino e dei Bureaux Regionali;
  • Rafforzare la sostenibilità istituzionale della Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM) attraverso l’implementazione di infrastrutture IWRM-ICT e l’attuazione del suo processo di gestione;
  • Aumentare la consapevolezza e la comprensione delle comunità locali sulla Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM) adattata ai cambiamenti climatici.

Il progetto è il frutto di un lungo lavoro coordinato dall’Ufficio di Cooperazione Internazionale del Dipartimento (DSSTTA), insieme con il supporto degli Istituti IRSA e IIA, con il fine di rafforzare la presenza del nostro Ente in Africa e di avviare un percorso di cooperazione nei settori chiave per lo sviluppo del continente africano. Nello specifico, il progetto si impegna per il miglioramento della governance sull’acqua e del processo decisionale, stimolando lo sviluppo di soluzioni innovative per una maggiore efficienza dei processi di gestione della risorsa idrica.

L’Africa è da tempo un’assoluta priorità della politica estera italiana, oggi più che mai con il lancio del Piano Mattei. Il rapporto con i Paesi del Continente e le sue organizzazioni è oggi basato su una partnership paritaria, orientata ad uno sviluppo condiviso e ad affrontare insieme le molteplici sfide globali, tra cui anche quella dell’acqua. L’attenzione del CNR verso l’Africa è orientata a garantire la permanenza e il rafforzamento della nostra rete scientifica contribuendo in maniera determinante a far mobilitare risorse maggiori verso il Continente, attraverso la partecipazione a progetti, la predisposizione di accordi bilaterali e l’attivazione di scambi di natura scientifica.

L’Etiopia è oggi uno dei Paesi chiave per lo sviluppo del Continente Africano e il risultato più importante di questo progetto, con il supporto del CNR, è che il Ministry of Water and Energy Etiope (MoWE) prosegua nel suo percorso di costruzione del Programma Nazionale di Gestione Integrata delle Risorse Idriche (NIWRMP) in linea con il quadro di sviluppo del Governo Etiope delineato nel “Piano di Sviluppo Decennale (2021-2030)” e nella “Riforma Economica Autoctona (HGER)” dell’Etiopia.

In tale prospettiva, rafforzare il trasferimento di competenze e conoscenza con il supporto del CNR, garantirà non solo ricadute positive sull’avanzamento scientifico-tecnologico nella Gestione Integrata delle Acque in Etiopia, ma contribuirà anche all’irrobustimento di competenze in questo settore che potranno essere condivise con altri paesi africani africane, con ritorni in settori ad alto valore aggiunto.