Home 9 Progetto
Progetti
Isole Sostenibili

Isole Sostenibili

L’osservatorio Isole Sostenibili ha l’obiettivo di contribuire a raccontare quanto sta avvenendo nelle isole minori italiane nei settori dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti, della mobilità, e a stimolare con report, workshop, news e scambi di esperienze un’accelerazione nella spinta ad una transizione sostenibile di territori così delicati e affascinanti.

Biodiversity Gateway

Biodiversity Gateway

Il Biodiversity Gateway è un’iniziativa nata nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC) per fare da ponte tra il mondo della ricerca scientifica e la società (cittadini, imprese, istituzioni e innovatori), configurandosi come punto di accesso per la condivisione di informazioni, strumenti e soluzioni sostenibili legate alla biodiversità https://www.biodiversitygateway.it/

Poster Digitali degli Istituti, Conferenza di Dipartimento

[lwp_divi_breadcrumbs link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#77B2DF" _builder_version="4.27.2" _module_preset="default" module_font="--et_global_heading_font|||on|||||" module_text_align="left" module_text_color="#FFFFFF"...

Trasferimento Tecnologico e Ricerca Scientifica applicate ad ambiente e clima a supporto delle imprese

Trasferimento Tecnologico e Ricerca Scientifica applicate ad ambiente e clima a supporto delle imprese

Una giornata promossa dal DSSTTA-CNR e PROAMBIENTE, laboratorio del Tecnopolo Bologna CNR, per promuovere il dialogo tra ricerca e impresa mostrando, attraverso sinergie e casi studio concreti, come il trasferimento tecnologico possa trasformare le sfide attuali in opportunità.

13 giugno 2025 dalle 9:30 alle 17:00 – Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna (Via Piero Gobetti 101).

GEONEXT – Geoscienze per il futuro

GEONEXT – Geoscienze per il futuro

L’Avviso CNR-DSSTTA “GEONEXT – Geoscienze per il futuro” intende promuovere e
supportare progetti crossdisciplinari nelle geoscienze per rafforzare la ricerca
fondamentale, creare una rete interdisciplinare di geoscienziati e promuovere lo sviluppo
di collaborazioni esterne e di attrazione fondi. Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina
dell’URP CNR

Incontro LAMMA e CNR: sinergie per l’ambiente e il territorio nell’epoca del cambiamento globale

Incontro LAMMA e CNR: sinergie per l’ambiente e il territorio nell’epoca del cambiamento globale

Si è svolto a Firenze in data 17 aprile 2025 un incontro CNR-DSSTTA e Consorzio LaMMA, nel corso del quale i ricercatori degli Istituti afferenti al dipartimento hanno illustrato le proprie attività di ricerca, evidenziando tematiche, approcci e risultati che possono trovare applicazione concreta nei settori di interesse del Consorzio LaMMA. A sua volta, il Consorzio ha illustrato le principali linee di attività e le prospettive di sviluppo futuro, aprendo la strada a nuove sinergie operative e strategiche con il CNR.