L’International Ocean Drilling Programme (IODP3), costruito sulla legacy dei precedenti programmi IODP, DSPP e ODP, https://www.iodp.org/) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) sono i due più grandi programmi internazionali di Scienze della Terra dedicati alla perforazione scientifica in ambito oceanico e continentale.
L’International Ocean Drilling Programme (IODP3), costruito sulla legacy dei precedenti programmi IODP, DSPP e ODP, https://www.iodp.org/) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) sono i due più grandi programmi internazionali di Scienze della Terra dedicati alla perforazione scientifica in ambito oceanico e continentale. IODP e ICDP, simili per struttura e accomunati da legami programmatici, rappresentano collaborazioni scientifiche multidisciplinari nell’ambito delle geoscienze. Entrambi i programmi di perforazione scientifica sono basati su: Science Plan articolati in aree strategiche; solide partnership internazionali; una struttura scientifico-gestionale organizzata in panel e commissioni.
IODP3
L’International Ocean Drilling Programme (IODP3) è stato avviato il 1° gennaio 2025, ma ècostruito sulla legacy dei precedenti programmi di perforazione oceanica che hanno avuto gli albori nel 1968. IODP3 è una collaborazione internazionale di ricerca marina che esplora la storia e la dinamica della Terra utilizzando piattaforme di ricerca oceaniche per recuperare dati registrati nei sedimenti e nelle rocce del fondo marino e per monitorare gli ambienti del sottosuolo.
IODP3 ha come core members due platform providers e si avvale anche di potenziali contributi finanziari di altre agenzie partner (associate members, temporary members). I ricercatori e le ricercatrici dei paesi membri sono selezionati per partecipare sia alle spedizioni di ricerca IODP3 condotte in tutti gli oceani del mondo e sia ai progetti di ricerca su larga scala che utilizzano gli archivi di perforazione oceanica (Scientific Projects using Ocean Drilling Archives o SPARCs).
IODP3 at a glance
IODP3 favorirà la collaborazione scientifica internazionale per affrontare temi scientifici cruciali nelle scienze della Terra, degli oceani, dell’ambiente e della vita, basate sullo studio di carote di roccia e/o di sedimenti, sull’imaging dei pozzi, sui dati degli osservatori in situ e sulle relative immagini geofisiche ottenute sul fondo del mare.
IODP3 adotterà un modus operandi trasparente, aperto, flessibile e internazionale, politiche e linee guida standard a livello di programma, gestione sostenibile e risorse basate sulla conoscenza accessibili al pubblico.
Le indagini di IODP3 si baseranno su proposte di ricerca che rispondono agli obiettivi del “2050 Science Framework: Exploring Earth by Scientific Ocean Drilling”, di cui IODP3 adotterà i principi di base.
IODP3 realizzerà spedizioni offshore basate sul concetto di Mission Specific Platform (MSP) e progetti scientifici che utilizzano archivi di perforazione oceanica (SPARC).
IODP-Italia e il coordinamento con ICDP
L’Italia partecipa allo IODP3 come Paese membro del consorzio europeo ECORD (European Consortium for Ocean Research Drilling), fondato nel 2003 e attuale core member del programma di esplorazione dei fondali oceanici, analogamente organizzato in una solida struttura scientifico-manageriale dotata di panel, commissioni e task force.
La partecipazione italiana ai grandi programmi di perforazione internazionale ECORD – IODP3 (International Ocean Drilling Programme) e ICDP (International Continental Scientific Drilling Program) è supportata dalla Commissione CNR ECORD-IODP e ICDP, dedicata al coordinamento scientifico e programmatico-gestionale e alla promozione di attività a supporto di ricerca, formazione e disseminazione nell’ambito della perforazione scientifica. In particolare, la partecipazione italiana allo IODP (IODP-Italia) è legata all’adesione al consorzio ECORD, resa possibile da un finanziamento MIUR dedicato, in gestione al CNR dal 2014.
ICDP
L’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP), rappresenta una collaborazione internazionale fondata nel 1996 e dedicata ai progetti di perforazione in ambito continentale. Analogamente allo IODP, si basa attualmente su un programma scientifico, l’ICDP Science Plan 2020-2030, articolato in quattro temi strategici principali:
- Processi Geodinamici
- Rischi Naturali
- Georisorse
- Cambiamenti Ambientali