Home 9 Project Category: Infrastrutture
Infrastrutture
LTER

LTER

LTER-Italia è una delle ventisei reti di ricerca ecologica a lungo termine (Long-Term Ecological
Research) che costituiscono la Rete europea (LTER-Europe) e afferisce alla Rete LTER
Internazionale (ILTER). Ha lo scopo di monitorare, analizzare e comprendere i cambiamenti e le
alterazioni degli ecosistemi, sia naturali sia indotti dagli esseri umani, a scala locale e globale.

DANUBIUS

DANUBIUS

DANUBIUS-RI è un’infrastruttura di ricerca pan-europea distribuita che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca interdisciplinare sui grandi sistemi fiume-delta-mare (River-Sea systems), sulla base delle eccellenze europee esistenti. L’Italia coordina uno dei 4 Nodi tematici dell’infrastruttura, quello modellistico, ed il Supersito “Delta del Po e le lagune del Nord Adriatico”, riguardante dati integrati in-situ, satellitari e modellistici, fornendo servizi legati a Tools 4 MSP, Models codes, Training material.

ACTRIS

ACTRIS

ACTRIS (Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure) è un’infrastruttura di ricerca paneuropea che studia aerosol, nubi e gas in traccia per la comprensione dei processi atmosferici. ACTRIS è una IR distribuita, con 8 facilities che coordinano attività e servizi offerti da una vasta rete di osservatori e facilities nazionali, che comprende ACTRIS-Italia [https://actris.it/]

ECORD

ECORD

ECORD (European Consortium for Ocean Research Drilling) è un’infrastruttura di ricerca europea distribuita finalizzata all’esplorazione geologica del sottosuolo oceanico per la ricostruzione della storia e della dinamica del Pianeta, a cui aderiscono 14 paesi europei e il Canada, fra cui l’Italia [https://www.iodp-italia.cnr.it/]. ECORD rappresenta un core member dell’International Ocean Drilling Programme IODP3 [https://iodp3.org/]

ICOS

ICOS

L’Integrated Carbon Observation System (ICOS) è una rete europea di osservazione del carbonio. Presente in 16 paesi con 170 stazioni, monitora le concentrazioni di gas serra in atmosfera e i flussi di carbonio tra atmosfera, terra e oceani, per la mitigazione del cambiamento climatico. Il Network di ICOS Italia [https://www.icos-italy.it/] consiste di 25 stazioni, di cui 15 per l’ecosistema, 5 l’oceano e 5 per l’atmosfera.

Lifewatch

Lifewatch

LifeWatch ERIC è una infrastruttura digitale che ha lo scopo di supportare la condivisione e l’aggregazione di dati open sulla biodiversità e gli ecosistemi, e la loro integrazione e analisi con modelli avanzati, fornendo strumenti ICT, servizi e ambienti di ricerca virtuali.

Stazione di Ricerca Testa Grigia

Stazione di Ricerca Testa Grigia

La Stazione di Ricerca Testa Grigia, situata a Plateau Rosà, è un centro di osservazione climatico-ambientale, specializzato in misure di aerosol, CO₂, metano e radiazione cosmica. Fondata nel 1948 per lo studio dei raggi cosmici, oggi ospita anche studi su gas serra e black carbon, con un focus sul cambiamento climatico.