30/04/2025. La Fondazione Italia USA, che celebra i migliori innovatori italiani nel mondo delle startup, ha premiato DSQM per l’eccellenza tecnologica nello sviluppo di dispositivi superconduttori per il calcolo quantistico e per il suo ruolo di primo piano in...
Ripensare la città attraverso le pratiche collettive: il volume “Praticare territori” di Luisa Fatigati
29/04/2025. Quale ruolo possono avere le pratiche collettive nella trasformazione urbana e territoriale? Da questa domanda nasce il volume di Luisa Fatigati (Cnr Iriss) "Praticare territori. Spazi e comunità in divenire", pubblicato da Cnr Edizioni Read More
Generato per la prima volta un pettine di frequenze THz in cavità ottica ad alta potenza
28/04/2025. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr all’interno dell’infrastruttura I-PHOQS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, INFN Milano, il Politecnico di Milano, la Ruhr-Universität Bochum e la...
Il Cnr Iriss e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei insieme per il progetto europeo “EMPATHS”
24/04/2025. Sottoscritta una convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con l’obiettivo di avviare una collaborazione scientifica nell’ambito di "EMPATHS – EMpowering...
Moda&Ricerca: a che punto siamo?
17/04/2025. Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e...
Prorogata al 30 aprile la seconda call di NFFA-DI
17/04/2025. La scadenza della seconda call for proposals di NFFA-DI è stata ufficialmente prorogata al 30 aprile 2025, offrendo ai ricercatori del tempo in più per presentare i propri progetti e accedere alle risorse all'avanguardia dell'infrastruttura per le...
Scienza e tecnologia hanno bisogno di uno sguardo intersezionale
18/04/2025. Analizzare i modi in cui i diversi fattori sociali, politici e culturali possono intersecarsi nella vita delle persone non solo promuove l'equità, ma migliora anche la ricerca. In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale...
Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali
18/04/2025. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina...
Science and tech need Intersectional Analysis for accuracy
18/04/2025. Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi,...
Una ricerca italiana analizza il fenomeno atmosferico che colpì il “Bayesian”
18/04/2025. Una ricerca svolta congiuntamente dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Antonio Righi” dell’Università di Bologna, dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), dall'Agenzia ItaliaMeteo, ARPAE e PRETEMP ha analizzato con grande...