05/06/2025. Giovedì 5 giugno, all’interno della Base di Ricerca Pianosa (Cnr-Brp), sarà inaugurato un nuovo spazio dedicato alla divulgazione scientifica: nei locali della ex caserma dei Carabinieri prende vita una sala che racconta – con immagini, storie e strumenti...
Scienza e cooperazione: il Vice Ministro cinese del MOST in visita al Cnr
07/05/2025. Il 7 maggio 2025 il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha accolto presso la sede centrale di Roma il Vice Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese (MOST), CHEN Jiachang, per un incontro di alto livello...
“Mediterranean Economies 2024. The New Agenda for the Mediterranean Perspectives and Challenges”: il video
05/05/2025. E' disponibile sul canale YouTube del Cnr-Ismed il video con la presentazione dell'ultimo rapporto sulle economie del Mediterraneo, svolto a Napoli lo scorso 13 marzo: un evento che ha messo al centro dell'Agenda i temi di sviluppo umano, governance,...
“Mini BioBlitz” sulle rive del Mar Piccolo di Taranto
05/05/2025. Il Centro Nazionale della Biodiversità (NBFC) ha organizzato la Biodiversity Sampling Week dal 12 al 18 maggio 2025, dedicata al monitoraggio della biodiversità nei siti terrestri, lacustri, marini, di transizione con l'interazione tra...
Exploring multilingualism in research: a survey to researchers at the National Research Council of Italy
02/05/2025. L'indagine, realizzata nell'estate 2024 dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr con il supporto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, ha indagato come il personale di ricerca dell'Ente si muove in...
Il progetto “I-Campus-H2”: il Cnr-Iom per la transizione all’economia dell’idrogeno
30/04/2025. L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno...
Formazione, ricerca e innovazione per il rilancio turistico del Parco dei Monti Picentini: il progetto CiLab entra nel vivo
30/04/2025. Nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi) si è svolto ad Avellino, lo scorso 5 aprile, il primo seminario-workshop che ha...
Celebrata a Malta la “Giornata della Ricerca Italiana nel mondo”
30/04/2025. Xjenza Malta e l’Ambasciata d’Italia a Malta hanno ospitato la celebrazione presso la storica Villa Bighi con un incontro scientifico al quale ha partecipato, per il Cnr, Andrea Miccoli dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine....
Participatory skills and knowledge co-creation: fieldwork and second training event in Naples for “PS-U-GO Project”
29/04/2025. From April 7 to 11, 2025, the fieldwork and second training event of the Erasmus+ project "PSUGO – Education in Living Labs: Participatory Skills for Sustainable Urban Governance" was held in Naples, combining meetings, training sessions, urban...
Come diminuire il rischio di formazione di acrilamide nei cibi: lo rivela una ricerca coordinata dal Cnr-Ibba
29/04/2025. Una ricerca coordinata dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) del Cnr compie un passo avanti per la comprensione dei meccanismi metabolici alla base dell'accumulo di asparagina libera in frumento duro, fattore chiave per la formazione di...