Sezione
SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori: “Sardegna, un’Isola da Scoprire”
Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 20.30. Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di...
Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari per la Notte Europea dei Ricercatori 2025
Dal 25/09/2025 ore 09.00 al 26/09/2025 ore 20.30. Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari del CNR parteciperanno, su invito dell’Università degli Studi di Sassari, alla manifestazione SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and...
Aviolancio: conclusi in Montana i test in volo del dimostratore HAX25
22/09/2025. Ultimo passo prima del volo finale di validazione: il programma Aviolancio del Cnr, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con partner industriali di eccellenza, segna un nuovo traguardo per l’Italia nello spazio Read...
Il Cnr Iriss ad Atene per il secondo meeting del progetto Erasmus+ EMPATHS
22/09/2025. Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills. Per il Cnr Iriss...
“ASINARA. Un’Isola nel Mediterraneo”, uscito per Pacini Editore e Cnr il volume di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu del Cnr-ISMed
19/09/2025. Il libro è il terzo numero speciale della collana Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea e nasce nell’ambito del progetto “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna” del Consiglio Nazionale delle Ricerche...
Il programma dell’Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Dal 24/09/2025 ore 08.00 al 26/09/2025 ore 23.00. Il 26 settembre una Bright-Night ricca di eventi al Cnr di Pisa che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione: concerto dei Gatti Mézzi, presentazione di un giallo ambientato a San Cataldo, e tanti laboratori aperti. E...
Security Summit 2025: innovazione, AI e cybersicurezza al centro del dibattito
Il 23/09/2025 ore 09.00 - 20.00. Il 23 settembre 2025 a Napoli, presso Città della Scienza, si terrà per la prima volta nella città partenopea il Security Summit Napoli, organizzato da Clusit con Astrea, patrocinato dalla Regione Campania. L’obiettivo dell’evento è...
Il Museo risuona e racconta
Il 22/09/2025 ore 17.00 - 19.00. “Il Museo Risuona e Racconta” è un ciclo di eventi che intreccia musica, scienza e arti performative in due luoghi simbolici della Città Metropolitana di Firenze: il Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci e la Fondazione Scienza e...
Verso la navigazione a zero emissioni: innovazione tecnologica e sostenibilità. L’esperienza maturata nello SPOKE 3
Il 22/09/2025 ore 14.00 - 17.00. Nel contesto delle attività del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, lo SPOKE 3 - Vie d'acqua ha organizzato il convegno dal titolo "Verso la navigazione a zero emissioni: innovazione tecnologica e sostenibilità", che si...
Geometry Week for Kids (GWK)
Dal 22/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 16.30. Dal 22 al 26 settembre torna la “Geometry Week for Kids”: una settimana di laboratori scientifici dedicati ai più piccoli Il Cnr-Spin propone un’iniziativa unica nel suo genere, interamente pensata per i bambini della...
L’Istituto Nazionale di Studi Romani. 100 anni per Roma e su Roma (1925-2025)
Dal 22/09/2025 ore 09.00 al 24/09/2025 ore 20.00. L'Istituto Nazionale di Studi Romani celebra il Centenario della fondazione con un convegno dedicato alla propria storia dal titolo "100 anni per Roma e su Roma", che si terrà dal 22 al 24 settembre 2025 presso la sede...
Analizzato il “motore” del bradisismo flegreo: una nota del Cnr-Igg
19/09/2025. Una nota di Istituto con alcune precisazioni in merito al comunicato stampa rilasciato in data 11 settembre Read More