Sezione
Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni
Dal 03/10/2025 ore 09.00 al 04/10/2025 ore 13.00. Il 3 e 4 ottobre 2025 Benevento ospiterà gli Stati Generali delle Aree Interne "Territori fragili e periferici in transizione", un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per il dibattito nazionale...
I.P.Ass.I nella nostra ricerca: Oggi parliamo di…Incontinentia pigmenti e dermatologia
Il 30/09/2025 ore 16.30 - 18.00. Continua il ciclo di eventi organizzato dall'Istituto di Genetica e Biofisica "A. Buzzati Traverso" del CNR (CNR-IGB), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con Incontinentia pigmenti (IPAssI APS) e la Biobanca...
European Biotech Week 2025: il Cnr-Ift presenta “DNA, biotecnologie e nuovi vaccini”
Il 30/09/2025 ore 09.30 - 13.00. Torna per la sua XIII edizione, la European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l'obiettivo di raccontare le biotecnologie, definite dall'UE...
Summer School “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”
Dal 29/09/2025 ore 17.00 al 01/10/2025 ore 13.00. La summer school, promossa dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), dal DISPC-Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di...
Presentazione del volume “La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711)”
Il 29/09/2025 ore 15.00 - 17.00. Lunedì 29 settembre, alle ore 15.00, si terrà la presentazione del volume La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711), a cura di Gabriel Téllez Calvín e Juan Sánchez García de la Cruz...
Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2025: “A spasso nel tuo genoma”
Il 29/09/2025 ore 09.00 - 14.00. Una giornata di esplorazione del nostro genoma dedicata agli studenti della scuola secondaria superiore. Racconteremo le tappe fondamentali della conoscenza del genoma umano e come questa conquista abbia cambiato il volto della ricerca...
Presentazione del libro “Erbi Boni”
Il 27/09/2025 ore 17.30 - 20.00. Il Cnr-Ibe ha promosso e sostenuto la pubblicazione del manuale "Erbi Boni", frutto di un accordo di collaborazione con la Cooperativa di Comunità Allegria di Legri e CCCQ Centro Culturale Contadino di Querciamencola, piccole ma...
Gli Istituti dell’Area della Ricerca CNR di Padova a “Science4All 2025”
Dal 27/09/2025 ore 10.00 al 28/09/2025 ore 18.00. Gli Istituti Cnr di Padova parteciperanno a "Science4All", la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025. Diverse le...
UNIGHT 2025 – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Torino
Il 27/09/2025 ore 10.00 - 18.00. Anche quest’anno l'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Torino si presenta alla UNIGHT - notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori - organizzata da Politecnico e Università di Torino. Filo conduttore degli 8 laboratori che...
NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025
Dal 26/09/2025 ore 18.30 al 27/09/2025 ore 23.30. Un appassionante viaggio nel mondo della scienza, attraverso laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in tutta Italia, per celebrare la speciale Notte che mette ricercatrici/ricercatori e cittadini,...
Escape Room:”The Great Garbage Patch: la sfida dei bionauti” nella Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Roma
Dal 26/09/2025 ore 18.00 al 27/09/2025 ore 23.00. Per le attivita’ organizzate dal progetto NET (scieNcE Together) che si svolgeranno per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, lo Spoke 5 del progetto PNRR Rome Technopole, a cura del Cnr, allestirà una...
Il CNR alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici – SHARPER Genova 2025
Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.00. Torna a Genova venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle...