Sezione
Esperti del Cnr-Isac selezionati per due report IPCC: i temi sono le città e short-lived climate forcers
10/03/2025. Rita Nigherotto e Sandro Fuzzi svolgono attività di ricerca presso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac): sono stati selezionati per contribuire alla redazione, rispettivamente, dello Special Report on Climate Change and...
La supersolidità nei condensati di polaritoni di cristalli fotonici
10/03/2025. Una ricerca di frontiera, coordinata dal Gruppo di Fotonica Avanzata dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) di Lecce, ha dato un'importante svolta nella fisica quantistica dimostrando l'emergere di una...
Parte il Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) per il 2025
10/03/2025. Con la riunione generale del Programma svolta lo scorso 4 marzo presso la sede centrale del Cnr, prende il via la Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) 2025. Il programma, coordinato dal Cnr-Irbim, è formulato ai sensi dei regolamenti Europei che istituiscono...
Italian Geothermal Forum
Dal 11/03/2025 ore 09.00 al 12/03/2025 ore 18.30. Il Cnr patrocina l’Italian Geothermal Forum, evento annuale che promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell'energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti...
Nuove regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini statistici o di ricerca scientifica: sfide e prospettive alla luce dell’evoluzione normativa europea
Il 11/03/2025 ore 08.45 - 13.30. L’evento affronta il quadro normativo e le sfide sollevate dal processo di adozione delle nuove regole deontologiche destinate a regolare il trattamento dei dati personali con finalità di ricerca, attualmente in corso: si tratta di un...
Nella scia della Calino: memorie del Silenzio
06/03/2025. Pubblicato il volume Nella scia della Calino: memorie del Silenzio, di Giovanni Di Trapani, ricercatore del Cnr Iriss. Il volume (Guida Editori) è il risultato di un'attenta ricerca storica che si muove tra documenti d'archivio, testimonianze orali e fonti...
Cerimonia di consegna del Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società
Il 06/03/2025 ore 10.30 - 13.00. Dal 2016 l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR ha istituito il “Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società”, un concorso di scrittura creativa rivolto agli istituti di istruzione...
Il progetto MAELSTROM presentato al “Mission Restore our Ocean and Waters Forum 2025”
04/03/2025. Il progetto MAELSTROM (Smart technology for MArinE Litter SusTainable RemOval and Management) coordinato dal Cnr-Ismar, ha presentato lo scorso 4 marzo a Bruxelles i risultati delle sue attività nella lotta all'inquinamento dei rifiuti marini nelle aree...
L’European Innovation Council premia Nanophoria, spin off del Cnr
04/03/2025. NanoPhoria srl, spin-off biotech del Cnr, costituita con il supporto di Sofinnova Partners, si è aggiudicata un grant di 17,5 milioni di euro dal Programma Accelerator dell'European Innovation Council. Più vicina l’applicazione clinica per il prodotto di...
Controlling spin chirality: a new frontier for molecular qubits
04/03/2025. An international collaboration involving researchers from Cnr Nano has opened new avenues for controlling the quantum properties of molecules, demonstrating that the spin chirality in magnetic molecules can be manipulated using electric fields. Published...
Dal controllo della chiralità di spin una nuova frontiera per i qubit molecolari
04/03/2025. Una collaborazione internazionale che coinvolge ricercatori di Cnr-Nano ha aperto nuove strade nel controllo delle proprietà quantistiche delle molecole, dimostrando la possibilità di manipolare la chiralità di spin in molecole magnetiche tramite campi...
Meeting del progetto “I-MASTER”: verso la realizzazione di un’area test nazionale per mezzi navali autonomi di superficie
27/02/2025. Il pieno raggiungimento dei risultati attesi del progetto I-MASTER, di cui il Cnr è prime contractor con l'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm), porterà l'Italia a dotarsi di un'area test per mezzi autonomi navali di superficie, nella quale sarà...