Sezione
Tumore alla prostata: nell’organizzazione del DNA potrebbe esserci una chiave per distinguere i casi a basso e alto rischio
22/10/2025. Grazie a un approccio interdisciplinare innovativo, un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) e dell'Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC (IFOM) ha...
Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche
Il 22/10/2025 ore 10.30 - 13.30. L’incontro di studi “Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche” si inserisce nel più ampio dibattito promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) sulle modalità di costruzione,...
La rinascita dell’associazionismo partigiano e democratico. Riflessioni fra passato e presente
Dal 22/10/2025 ore 15.00 al 23/10/2025 ore 15.00. Tra gli innumerevoli portati della fine della Seconda guerra mondiale, di cui quest’anno ricade l’80.mo anniversario, vi fu certamente la nascita (o, in alcuni casi, la rinascita in senso democratico) di una serie di...
30 anni di ESPAD: l’ultimo rapporto fotografa una generazione in profonda transizione e invita ad agire su prevenzione, salute mentale e rischi digitali
21/10/2025. Una “generazione in profonda transizione”: i risultati della ricerca European school Survey Project on Alcohol and other Drugs (ESPAD) 2024 sono stati pubblicati oggi in un nuovo rapporto che analizza i comportamenti legati al consumo di sostanze tra gli...
Breaking barriers in biotech: How the EIC Women Leadership Programme empowered Silvia Scaglione to lead with impact
20/10/2025. The EIC Women Leadership Programme is equipping women innovators across Europe with the skills and networks to take their ventures to the next level. Among its participants is EIC Pathfinder (FET Open) awardee Silvia Scaglione, Research director at...
Ippocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani
Dal 22/10/2025 ore 14.30 al 24/10/2025 ore 20.00. A conclusione del progetto “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity” (PRIN 2022 PNRR -M4 C2 Invest. 1.1. –...
Arctic Circle Rome Forum – Polar Dialogue: Call for Proposals
20/10/2025. The Arctic Circle Secretariat is accepting Session Proposals for the 2026 Arctic Circle Rome Forum, to be held March 3-4. The deadline for submitting proposals is 23:59, November 28, 2025 - Alaska Standard Time (AKST) Read More
Incontro di collaborazione scientifica tra Cnr-Dsu e Università di Zhejiang
16/10/2025. Il Direttore del Cnr-Dsu Salvatore Capasso ha incontrato la delegazione dell'Università di Zhejiang: al centro nuove sinergie su ricerca scientifica e collaborazioni Read More
Al via la quarta edizione del Master Universitario di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”
17/10/2025. C’è tempo fino al 17 dicembre 2025 per presentare la domanda di ammissione al Master Universitario di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, che inizierà nel febbraio 2026 Read...
Strategie ambientali e territoriali per costruire per il futuro: i risultati della scienza a supporto delle decisioni politiche
Il 22/10/2025 ore 09.30 - 13.00. L'evento, intitolato "Strategie ambientali e territoriali per Costruire per il Futuro: i risultati della Scienza a supporto delle decisioni Politiche," si terrà il 22 ottobre 2025 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del...
Cnr-Dsctm, giornate di dipartimento 2025
Dal 21/10/2025 ore 12.30 al 23/10/2025 ore 15.00. Il consueto appuntamento annuale di discussione scientifica e occasione di incontro per il personale del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) si sta avvicinando. Le Giornate di...
Democrazia ed ecologia
Il 21/10/2025 ore 10.00 - 12.00. L'incontro:'Democrazia ed Ecologia' si inserisce in un ciclo di quattro incontri seminariali: 'Echi dal passato e prospettive sul contemporaneo' - a cura di Sandra Fiore, giornalista addetto stampa del CNR, e Alessia Scognamiglio...








