Home 9 Progetto Categoria: Attività
Attività
Call for ideas per il potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni del CNR

Call for ideas per il potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni del CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche vuole incentivare pratiche di collaborazione e coinvolgimento della rete scientifica nel potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni del CNR realizzate dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata – insieme alla rete scientifica dell’Ente – nell’ambito della macroarea scientifica e tecnologica rappresentata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente.

Allo scopo, viene lanciata una call for ideas, aperta a tutto il personale CNR, con l’obiettivo di ampliare e arricchire le suddette mostre scientifiche interattive patrimonio dell’Ente.

Scadenza per l’invio delle proposte: 15 dicembre 2025

CNR Day at Italy Pavillon OSAKA Expo 2025 – Conoscere per proteggere

CNR Day at Italy Pavillon OSAKA Expo 2025 – Conoscere per proteggere

Il 19 settembre 2025, scienziati giapponesi e italiani si impegneranno in uno scambio bilaterale di esperienze di ricerca su cinque temi ambientali chiave: biodiversità, mare, regioni polari, cambiamenti climatici e rischi naturali. Organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie del Sistema Terra per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) italiano, il programma sottolinea come la conoscenza scientifica, fondata sulla memoria e sui dati, sia essenziale per comprendere i cambiamenti ambientali e aumentare la resilienza alle sfide globali.

Isole Sostenibili

Isole Sostenibili

L’osservatorio Isole Sostenibili ha l’obiettivo di contribuire a raccontare quanto sta avvenendo nelle isole minori italiane nei settori dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti, della mobilità, e a stimolare con report, workshop, news e scambi di esperienze un’accelerazione nella spinta ad una transizione sostenibile di territori così delicati e affascinanti.

Biodiversity Gateway

Biodiversity Gateway

Il Biodiversity Gateway è un’iniziativa nata nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC) per fare da ponte tra il mondo della ricerca scientifica e la società (cittadini, imprese, istituzioni e innovatori), configurandosi come punto di accesso per la condivisione di informazioni, strumenti e soluzioni sostenibili legate alla biodiversità https://www.biodiversitygateway.it/

Trasferimento Tecnologico e Ricerca Scientifica applicate ad ambiente e clima a supporto delle imprese

Trasferimento Tecnologico e Ricerca Scientifica applicate ad ambiente e clima a supporto delle imprese

Una giornata promossa dal DSSTTA-CNR e PROAMBIENTE, laboratorio del Tecnopolo Bologna CNR, per promuovere il dialogo tra ricerca e impresa mostrando, attraverso sinergie e casi studio concreti, come il trasferimento tecnologico possa trasformare le sfide attuali in opportunità.

13 giugno 2025 dalle 9:30 alle 17:00 – Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna (Via Piero Gobetti 101).

GEONEXT – Geoscienze per il futuro

GEONEXT – Geoscienze per il futuro

L’Avviso CNR-DSSTTA “GEONEXT – Geoscienze per il futuro” intende promuovere e
supportare progetti crossdisciplinari nelle geoscienze per rafforzare la ricerca
fondamentale, creare una rete interdisciplinare di geoscienziati e promuovere lo sviluppo
di collaborazioni esterne e di attrazione fondi. Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina
dell’URP CNR

Incontro LAMMA e CNR: sinergie per l’ambiente e il territorio nell’epoca del cambiamento globale

Incontro LAMMA e CNR: sinergie per l’ambiente e il territorio nell’epoca del cambiamento globale

Si è svolto a Firenze in data 17 aprile 2025 un incontro CNR-DSSTTA e Consorzio LaMMA, nel corso del quale i ricercatori degli Istituti afferenti al dipartimento hanno illustrato le proprie attività di ricerca, evidenziando tematiche, approcci e risultati che possono trovare applicazione concreta nei settori di interesse del Consorzio LaMMA. A sua volta, il Consorzio ha illustrato le principali linee di attività e le prospettive di sviluppo futuro, aprendo la strada a nuove sinergie operative e strategiche con il CNR.

Africa

Africa

L’Europa e l’Italia stanno adottando una serie di strategie e politiche nei confronti dell’Africa che riflettono una crescente attenzione verso il continente e una volontà di rafforzare la cooperazione scientifica e i partenariati strategici in questo paese con particolare riguardo alle iniziative volte ad affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla protezione dell’ambiente.

Giornata sulla Criosfera

Giornata sulla Criosfera

Una giornata di riflessione sullo stato delle montagne organizzata dal Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche

PNRR ITINERIS

PNRR ITINERIS

Il progetto ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System) intende costruire l’Hub italiana delle Infrastrutture di Ricerca (RI) per l’osservazione e lo studio dei processi ambientali nei domini dell’atmosfera, marino, della biosfera e della geosfera, per mettere a sistema accesso a dati e servizi dei nodi nazionali delle 22 RI coinvolte

Capitale Naturale

Capitale Naturale

Il progetto “Capitale naturale e risorse per il futuro dell’Italia” intende caratterizzare le risorse biotiche e abiotiche disponibili nel nostro territorio (anche offshore), secondo i principi dell’uso sostenibile delle risorse naturali nei seguenti settori: carbon storage e valorizzazione di CO2; raw materials; servizi ecosistemici e biodiversità; stato del suolo e uso sostenibile; acque sotterranee; uso delle risorse marine.

STUPIRE

STUPIRE

L’avviso CNR-DSSTTA STUPIRE – Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment finanzia proposte di ricerca transdisciplinari su quattro tematiche Risorse, Territori, Relazioni e Cambiamenti. L’avviso e le graduatorie per linee di ricerca sono disponibili alla pagina dell’urp CNR

SEED

SEED

L’avviso CNR-DSSTTA SEED – Supporting ERC Early Development con l’obiettivo di supportare percorsi che possano aumentare la potenzialità di successo ai bandi ERC Starting Grant del biennio 2026-2027. L’avviso e i successivi atti sono disponibili alla pagina dell’urp CNR

JPI Oceans

JPI Oceans

La Iniziativa Europea di Programmazione Congiunta Mare e Oceani (JPI Oceans) è una piattaforma strategica per il coordinamento dei programmi di finanziamento della ricerca in campo marino-marittimo. Il Dipartimento contribuisce attivamente alle attività fin dal 2011, in particolare nelle azioni sulle Munizioni a mare e sul Good Environmental Status.

IODP3-ICDP

IODP3-ICDP

L’International Ocean Drilling Programme (IODP3), costruito sulla legacy dei precedenti programmi IODP, DSPP e ODP, https://www.iodp.org/) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) sono i due più grandi programmi internazionali di Scienze della Terra dedicati alla perforazione scientifica in ambito oceanico e continentale.

Belmont Forum

Belmont Forum

Il Belmont Forum è una partnership internazionale di 28 agenzie di finanziamento e consorzi in 6 continenti che promuove, attraverso il sistema delle Collaborative Research Actions (CRA), lo sviluppo di progetti di ricerca transdisciplinari orientati alla comprensione, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici globali, implementando una policy globale open data.

EMBRC-UP

EMBRC-UP

Il Progetto PNRR EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP), ha come obiettivo il miglioramento della competitività italiana sulla ricerca marina di base e applicata nel contesto europeo, attraverso il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca della JRU di EMBRC-IT

SEAmPhonia

SEAmPhonia

SEAmPhonia è un progetto PRIN 2022 e mira a comprendere i fenomeni che sottendono all’influenza del rumore sottomarino sull’equilibrio dell’ecosistema, in particolare attraverso misure del campo acustico. Il progetto introduce un sistema osservativo basato su diversi idrofoni installati presso la piattaforma oceanografica Acqua Alta e attività di sviluppo di una tecnologia alternativa basata sulle fibre ottiche. Il DSSTTA partecipa al disegno della strumentazione e all’analisi dati.

FOE MARE

FOE MARE

Il Mar Mediterraneo, crocevia di tre continenti, affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse. Il degrado ecologico e l’inquinamento minacciano il benessere delle società, specialmente quelle costiere. La ricerca marina è essenziale per promuovere un’economia blu sostenibile, con l’Italia come porta europea del Mediterraneo.

School4SID

School4SID

School4SID è un progetto inter-disciplinare del CNR che ha sviluppato un modello di formazione che mira a introdurre un nuovo approccio del supporto scientifico al processo decisionale e alla negoziazione. Il progetto nasce dalla consapevolezza che il processo di “supporto scientifico alle decisioni” è molto ambiguo, spesso poco adottato o confuso con la Science Diplomacy, e soprattutto strettamente legato al concetto della cosiddetta “lobby”.

Eye of Europe

Eye of Europe

Eye of Europe è un progetto Horizon Europe il cui obiettivo è quello di promuovere le attività di foresight e costruire una comunità di esperti nella ricerca e innovazione con livelli crescenti di inclusività disciplinare e settoriale, nonché livelli progressivi di integrazione verso un’intelligenza collettiva. Il progetto vede 17 partner, con il CNR-DSSTTA responsabile anche dell’identificazione del percorso che porta alla proposta delle priorità foresight a livello Europeo.

AFONIA

AFONIA

AFONIA (Acoustic Field Orchestration: Noise information and Action) è un progetto che mira a studiare le interazioni tra diverse componenti di un ecosistema e il suo equilibrio attraverso lo studio del campo acustico. Il progetto affronta diversi ecosistemi: mare, cervello, suolo e vegetazione. Il DSSTTA ha provveduto alla concettualizzazione del progetto, allo sviluppo della strumentazione e all’analisi dati.

Ice Memory

Ice Memory

Ice Memory è un progetto di ricerca internazionale riconosciuto dall’UNESCO con un duplice obiettivo: raccogliere e conservare campioni di ghiaccio prelevati dai ghiacciai di tutto il mondo che potrebbero scomparire o ridursi moltissimo a causa del riscaldamento globale. Il Dipartimento gestisce il finanziamento del progetto, coodinato dal CNR-ISP.

Programma di Ricerche in Artico

Programma di Ricerche in Artico

Il Programma di Ricerche in Artico (PRA) è il programma italiano che ha il compito di sviluppare e supportare la ricerca scientifica italiana in Artico. Il CNR gestisce il finanziamento e il Dipartimento ha il coordinamento delle attività scientifiche.

PNRR NBFC

PNRR NBFC

Il National Biodiversity Future Center ha il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea. Il Dipartimento è parte della struttura progettuale e contribuisce alle attività del progetto.

BlueMissionMed

BlueMissionMed

BlueMissionMed è una Coordination and Support Action finanziata dall’UE per supportare la Missione “Restore Our Ocean and Waters” nel Mediterraneo. L’obiettivo è ridurre del 30-50% l’inquinamento dell’idrosfera entro il 2030. Il progetto sviluppa una piattaforma per fornire ai Paesi mediterranei strumenti e conoscenze utili a proteggere gli ecosistemi, eliminare l’inquinamento e promuovere un’economia blu sostenibile e circolare

Sustainable Blue Economy Partnership

Sustainable Blue Economy Partnership

La Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP) è un’iniziativa globale che promuove l’economia blu sostenibile, integrando crescita economica e protezione ambientale. Riunisce governi, imprese e istituzioni per sviluppare pratiche marittime responsabili, favorendo energie rinnovabili, pesca sostenibile e resilienza ai cambiamenti climatici.

BlueMed Coordination and Support Action

BlueMed Coordination and Support Action

BLUEMED mira a promuovere una visione condivisa per un Mar Mediterraneo più sano, produttivo, resiliente, meglio conosciuto e valorizzato, promuovendo il benessere sociale e la prosperità dei cittadini, ora e per le generazioni future, e stimolando la crescita economica e l’occupazione.