[lwp_divi_breadcrumbs link_color="#FFFFFF" separator_color="#FFFFFF" current_text_color="#77B2DF" _builder_version="4.27.2" _module_preset="default" module_font="--et_global_heading_font|||on|||||" module_text_align="left" module_text_color="#FFFFFF"...
Incontro LAMMA e CNR: sinergie per l’ambiente e il territorio nell’epoca del cambiamento globale
Si è svolto a Firenze in data 17 aprile 2025 un incontro CNR-DSSTTA e Consorzio LaMMA, nel corso del quale i ricercatori degli Istituti afferenti al dipartimento hanno illustrato le proprie attività di ricerca, evidenziando tematiche, approcci e risultati che possono trovare applicazione concreta nei settori di interesse del Consorzio LaMMA. A sua volta, il Consorzio ha illustrato le principali linee di attività e le prospettive di sviluppo futuro, aprendo la strada a nuove sinergie operative e strategiche con il CNR.
Conferenza Annuale del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente DSSTTA
Una giornata di riflessione sullo stato delle montagne organizzata dal Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Africa
L’Europa e l’Italia stanno adottando una serie di strategie e politiche nei confronti dell’Africa che riflettono una crescente attenzione verso il continente e una volontà di rafforzare la cooperazione scientifica e i partenariati strategici in questo paese con particolare riguardo alle iniziative volte ad affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla protezione dell’ambiente.
Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne
Una giornata di riflessione sullo stato delle montagne organizzata dal Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
PNRR ITINERIS
Il progetto ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System) intende costruire l’Hub italiana delle Infrastrutture di Ricerca (RI) per l’osservazione e lo studio dei processi ambientali nei domini dell’atmosfera, marino, della biosfera e della geosfera, per mettere a sistema accesso a dati e servizi dei nodi nazionali delle 22 RI coinvolte
Capitale Naturale
Il progetto “Capitale naturale e risorse per il futuro dell’Italia” intende caratterizzare le risorse biotiche e abiotiche disponibili nel nostro territorio (anche offshore), secondo i principi dell’uso sostenibile delle risorse naturali nei seguenti settori: carbon storage e valorizzazione di CO2; raw materials; servizi ecosistemici e biodiversità; stato del suolo e uso sostenibile; acque sotterranee; uso delle risorse marine.
STUPIRE
L’avviso CNR-DSSTTA STUPIRE – Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment finanzia proposte di ricerca transdisciplinari su quattro tematiche Risorse, Territori, Relazioni e Cambiamenti. L’avviso e i successivi atti sono disponibili alla pagina dell’urp CNR
SEED
L’avviso CNR-DSSTTA SEED – Supporting ERC Early Development con l’obiettivo di supportare percorsi che possano aumentare la potenzialità di successo ai bandi ERC Starting Grant del biennio 2026-2027. L’avviso e i successivi atti sono disponibili alla pagina dell’urp CNR
JPI Oceans
La Iniziativa Europea di Programmazione Congiunta Mare e Oceani (JPI Oceans) è una piattaforma strategica per il coordinamento dei programmi di finanziamento della ricerca in campo marino-marittimo. Il Dipartimento contribuisce attivamente alle attività fin dal 2011, in particolare nelle azioni sulle Munizioni a mare e sul Good Environmental Status.