Home 9 Project Category: Attività
Attività
Africa

Africa

L’Europa e l’Italia stanno adottando una serie di strategie e politiche nei confronti dell’Africa che riflettono una crescente attenzione verso il continente e una volontà di rafforzare la cooperazione scientifica e i partenariati strategici in questo paese con particolare riguardo alle iniziative volte ad affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla protezione dell’ambiente.

PNRR ITINERIS

PNRR ITINERIS

Il progetto ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System) intende costruire l’Hub italiana delle Infrastrutture di Ricerca (RI) per l’osservazione e lo studio dei processi ambientali nei domini dell’atmosfera, marino, della biosfera e della geosfera, per mettere a sistema accesso a dati e servizi dei nodi nazionali delle 22 RI coinvolte

Capitale Naturale

Capitale Naturale

Il progetto “Capitale naturale e risorse per il futuro dell’Italia” intende caratterizzare le risorse biotiche e abiotiche disponibili nel nostro territorio (anche offshore), secondo i principi dell’uso sostenibile delle risorse naturali nei seguenti settori: carbon storage e valorizzazione di CO2; raw materials; servizi ecosistemici e biodiversità; stato del suolo e uso sostenibile; acque sotterranee; uso delle risorse marine.

STUPIRE

STUPIRE

L’avviso CNR-DSSTTA STUPIRE – Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment finanzia proposte di ricerca transdisciplinari su quattro tematiche Risorse, Territori, Relazioni e Cambiamenti. L’avviso e i successivi atti sono disponibili alla pagina dell’urp CNR

JPI Oceans

JPI Oceans

La Iniziativa Europea di Programmazione Congiunta Mare e Oceani (JPI Oceans) è una piattaforma strategica per il coordinamento dei programmi di finanziamento della ricerca in campo marino-marittimo. Il Dipartimento contribuisce attivamente alle attività fin dal 2011, in particolare nelle azioni sulle Munizioni a mare e sul Good Environmental Status.

IODP3-ICDP

IODP3-ICDP

L’International Ocean Drilling Programme (IODP3), costruito sulla legacy dei precedenti programmi IODP, DSPP e ODP, https://www.iodp.org/) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) sono i due più grandi programmi internazionali di Scienze della Terra dedicati alla perforazione scientifica in ambito oceanico e continentale.

Belmont Forum

Belmont Forum

Il Belmont Forum è una partnership internazionale di 28 agenzie di finanziamento e consorzi in 6 continenti che promuove, attraverso il sistema delle Collaborative Research Actions (CRA), lo sviluppo di progetti di ricerca transdisciplinari orientati alla comprensione, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici globali, implementando una policy globale open data.

EMBRC-UP

EMBRC-UP

Il Progetto PNRR EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP), ha come obiettivo il miglioramento della competitività italiana sulla ricerca marina di base e applicata nel contesto europeo, attraverso il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca della JRU di EMBRC-IT

SEAmPhonia

SEAmPhonia

SEAmPhonia è un progetto PRIN 2022 e mira a comprendere i fenomeni che sottendono all’influenza del rumore sottomarino sull’equilibrio dell’ecosistema, in particolare attraverso misure del campo acustico. Il progetto introduce un sistema osservativo basato su diversi idrofoni installati presso la piattaforma oceanografica Acqua Alta e attività di sviluppo di una tecnologia alternativa basata sulle fibre ottiche. Il DSSTTA partecipa al disegno della strumentazione e all’analisi dati.