Home 9 Progetto Categoria: Attività ( Page 2 )
Attività
IODP3-ICDP

IODP3-ICDP

L’International Ocean Drilling Programme (IODP3), costruito sulla legacy dei precedenti programmi IODP, DSPP e ODP, https://www.iodp.org/) e l’International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) sono i due più grandi programmi internazionali di Scienze della Terra dedicati alla perforazione scientifica in ambito oceanico e continentale.

Belmont Forum

Belmont Forum

Il Belmont Forum è una partnership internazionale di 28 agenzie di finanziamento e consorzi in 6 continenti che promuove, attraverso il sistema delle Collaborative Research Actions (CRA), lo sviluppo di progetti di ricerca transdisciplinari orientati alla comprensione, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici globali, implementando una policy globale open data.

EMBRC-UP

EMBRC-UP

Il Progetto PNRR EMBRC-Unlocking the Potential for Health and Food from the seas (EMBRC-UP), ha come obiettivo il miglioramento della competitività italiana sulla ricerca marina di base e applicata nel contesto europeo, attraverso il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca della JRU di EMBRC-IT

SEAmPhonia

SEAmPhonia

SEAmPhonia è un progetto PRIN 2022 e mira a comprendere i fenomeni che sottendono all’influenza del rumore sottomarino sull’equilibrio dell’ecosistema, in particolare attraverso misure del campo acustico. Il progetto introduce un sistema osservativo basato su diversi idrofoni installati presso la piattaforma oceanografica Acqua Alta e attività di sviluppo di una tecnologia alternativa basata sulle fibre ottiche. Il DSSTTA partecipa al disegno della strumentazione e all’analisi dati.

FOE MARE

FOE MARE

Il Mar Mediterraneo, crocevia di tre continenti, affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse. Il degrado ecologico e l’inquinamento minacciano il benessere delle società, specialmente quelle costiere. La ricerca marina è essenziale per promuovere un’economia blu sostenibile, con l’Italia come porta europea del Mediterraneo.

School4SID

School4SID

School4SID è un progetto inter-disciplinare del CNR che ha sviluppato un modello di formazione che mira a introdurre un nuovo approccio del supporto scientifico al processo decisionale e alla negoziazione. Il progetto nasce dalla consapevolezza che il processo di “supporto scientifico alle decisioni” è molto ambiguo, spesso poco adottato o confuso con la Science Diplomacy, e soprattutto strettamente legato al concetto della cosiddetta “lobby”.

Eye of Europe

Eye of Europe

Eye of Europe è un progetto Horizon Europe il cui obiettivo è quello di promuovere le attività di foresight e costruire una comunità di esperti nella ricerca e innovazione con livelli crescenti di inclusività disciplinare e settoriale, nonché livelli progressivi di integrazione verso un’intelligenza collettiva. Il progetto vede 17 partner, con il CNR-DSSTTA responsabile anche dell’identificazione del percorso che porta alla proposta delle priorità foresight a livello Europeo.

AFONIA

AFONIA

AFONIA (Acoustic Field Orchestration: Noise information and Action) è un progetto che mira a studiare le interazioni tra diverse componenti di un ecosistema e il suo equilibrio attraverso lo studio del campo acustico. Il progetto affronta diversi ecosistemi: mare, cervello, suolo e vegetazione. Il DSSTTA ha provveduto alla concettualizzazione del progetto, allo sviluppo della strumentazione e all’analisi dati.

Ice Memory

Ice Memory

Ice Memory è un progetto di ricerca internazionale riconosciuto dall’UNESCO con un duplice obiettivo: raccogliere e conservare campioni di ghiaccio prelevati dai ghiacciai di tutto il mondo che potrebbero scomparire o ridursi moltissimo a causa del riscaldamento globale. Il Dipartimento gestisce il finanziamento del progetto, coodinato dal CNR-ISP.