Sezione
Presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”
Il 18/07/2025 ore 19.30 - 21.30. Il Cnr-Isem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Laterza, 2024. L’evento si svolgerà il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di...
Francesco Soldovieri, direttore del Cnr-Irea, nominato Associate Editor della rivista “IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine”
14/07/2025. Francesco Soldovieri, Direttore dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è stato nominato Associate Editor della rivista "IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine" (IEEE-GRSM),...
Operativa la missione spaziale CSES-02 per l’osservazione di eventi geofisici estremi come i terremoti, con un importante contributo del Cnr-Ifac
14/07/2025. Il 14 giugno è stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite-02), secondo della serie CSES e frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration. Alla missione...
European Aerosol Conference 2025
Dal 31/08/2025 ore 08.00 al 05/09/2025 ore 13.00. La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol....
MONALISA PROJECT: Call for young researchers
11/07/2025. The Call for young researchers is one of the most relevant output of the Community of Knowledge within the project MONALISA. Launched on June 17th, it will end on July 20th, 2025 Read More
Il progetto “T-POWER” protagonista all’Expo Universale di Osaka
Dal 17/07/2025 ore 10.00 al 18/07/2025 ore 19.30. Il Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Firenze sarà tra i protagonisti dell’Expo di Osaka dove giovedì 17 e venerdì 18 luglio, nel Padiglione Italia, verrà presentato ‘T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....
Presentati i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”
11/07/2025. Sono stati presentati lo scorso 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”: un progetto nato sulla base di un’iniziativa parlamentare, che coinvolge più...
MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo
Dal 28/08/2025 ore 18.30 al 31/08/2025 ore 16.00. “MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”, un percorso formativo transdisciplinare verso la comprensione dell’”ecosistema” uomo-natura, tra scienza, arte, emozione e relazione nella suggestiva cornice della Scuola di...
FASEB Conference “RNA Binding Proteins: From Structure to Inhibitors”
Dal 10/08/2025 ore 16.00 al 14/08/2025 ore 19.00. Dal 10 al 14 agosto 2025 si terrà presso il Niagara Falls Convention Center a Niagara Falls (NY) la conferenza FASEB "RNA Binding Proteins:From Structure to Inhibitors". L’evento riunirà ricercatori e ricercatrici e...
#ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com’erano e cosa rimane delle capitali giudicali?
Il 17/07/2025 ore 11.00 - 13.00. La Sardegna medioevale era suddivisa in quattro regni giudicali: il regno di Torres, il regno di Càlari, il regno di Gallura e il regno di Arborèa. Poco rimane delle testimonianze materiali delle loro capitali e quel poco deve essere...
Fossili sotto le stelle – La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo
Il 15/07/2025 ore 18.00 - 23.00. A Badia a Settimo, Scandicci (Firenze), un evento straordinario che promette di incantare grandi e piccini: "Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo", un appuntamento imperdibile...
Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna
Il 15/07/2025 ore 10.00 - 12.30. Martedì 15 luglio, dalle ore 10.00 si terrà il Seminario di Studi intitolato Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea...