Esploriamo l’interconnessione tra clima, criosfera, biodiversità e altri componenti della Terra, studiando l’impatto delle attività umane su di essi.
Dipartimento DSSTTA
Il DSSTTA promuove la collaborazione scientifica tra istituti , coordinando attività progettuali transdisciplinari e gruppi di lavoro tematici. Fornisce supporto nella pianificazione di iniziative strategiche e innovative, facilitando il posizionamento delle eccellenze e delle priorità strategiche.
Il DSSTTA si impegna anche in attività di supporto istituzionale legate alla ricerca e alla promozione di relazioni nazionali e internazionali, collaborando con gli uffici preposti del CNR.
1500
Persone strutturate
12
Istituti di Ricerca
60
Sedi sul territorio Italiano
800
Collaboratori e personale in formazione

Promozione, Proposta, Programmazione, Coordinamento.

La mission
La mission del DSSTTA è di promuovere la conoscenza dell’ambiente e della Terra attraverso un’integrazione di competenze e discipline diverse, favorendo lo sviluppo tecnologico e la messa a sistema di dati e infrastrutture. Il DSSTTA promuove il ruolo della scienza come supporto neutrale alle decisioni socio-politico-economiche, in particolare riguardanti gli aspetti ambientali, basandosi sul merito e sul rispetto del metodo scientifico.
In linea con i valori del CNR, il DSSTTA mira a creare valore aggiunto attraverso la ricerca scientifica, generando conoscenza, favorendo l’interesse della collettività, promuovendo un utilizzo sostenibile delle risorse e sostenendo l’etica e la libertà della ricerca. Si impegna inoltre nella divulgazione per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali e sulle emergenze correlate, come i cambiamenti climatici e l’inquinamento, evidenziando l’importanza della ricerca nel contesto socio-politico globale.
Aree Strategiche

Scienze del Sistema Terra e Geo-Risorse
Studio dei processi planetari e geologici, monitoraggio delle risorse naturali e sviluppo di modelli sostenibili per la gestione e l’uso delle risorse. Valutazione degli impatti ambientali e definizione di strategie per mitigare crisi di approvvigionamento e cambiamento climatico.

Impatti Antropici e Tecnologie per il Risanamento Ambientale
Valutazione dell’impatto sugli ecosistemi, con focus su contaminanti emergenti. Sviluppo di tecnologie eco-innovative per monitoraggio ambientale, protezione e recupero di ecosistemi. Sviluppo di sistemi interoperabili di analisi ambientale per il supporto alle decisioni.

Cambiamenti Globali

Osservazione della Terra
Ricerche multidisciplinare per lo studio dell’atmosfera, biosfera e geosfera e del sistema oceanico. Integrazione di osservazioni in situ, telerilevamento e dati satellitari, supportata da modellizzazione e gestione di grandi banche dati interoperabili per studiare processi geologici, geofisici e ambientali.

Rischi Naturali
Valutazione e monitoraggio di rischi naturali come eruzioni, terremoti, alluvioni, siccità e incendi, con lo sviluppo di sistemi di allerta e mitigazione. Analisi dei cambiamenti climatici e del ciclo idrologico. Studio dei fenomeni marini per la gestione dei rischi costieri e delle emergenze legate a eventi estremi e subsidenza.

Biodiversità, Ecosistemi e Risorse Biologiche
Studio degli ecosistemi terrestri e acquatici, biodiversità e interazioni ecologiche per conservazione e gestione sostenibile. Valutazione della risposta degli ecosistemi a forzanti naturali e antropiche. Promozione dell’economia circolare attraverso l’uso sostenibile delle risorse biologiche, con focus su servizi ecosistemici e bio-economia sostenibile.

Istituti afferenti al DSSTTA
Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA)
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG)
Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG)
Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA)
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA)
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI)
Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC)
Organizzazione
Direttore
Consiglio Scientifico
Claudio Faccenna
University Roma TRE (Italy) e GFZ Potsdam (Germany)
Andrea Rinaldo
École polytechnique fédérale de Lausanne, CH
Sabrina Speich
École Normale Supérieure, Paris, FR
Componenti elettivi
Andrea Billi
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Roma
Gian Luigi Liberti
Istituto di Scienze Marine, Roma
Staff
roberto.bellucci@cnr.it
Luana Casano
luana.casano@cnr.it
Giuseppina Ciurlia
giuseppina.ciurlia@cnr.it
Fedra Francocci
fedra.francocci@cnr.it
Veronica Giuliano
veronica.giuliano@cnr.it
Annalisa Iadanza
annalisa.iadanza@cnr.it
Maria Elena Martinotti
mariaelena.martinotti@cnr.it
Luigi Mazari Villanova
luigi.mazarivillanova@cnr.it
Sonia Migliorini
sonia.migliorini@cnr.it
Pier Francesco Moretti
pierfrancesco.moretti@cnr.it
Alessio Neri
alessio.neri@cnr.it
Francesca Nuccetelli
francesca.nuccetelli@cnr.it
Simone Pecce
simone.pecce@cnr.it
Collaboratori
Sabina Di Franco – ISP
Gemma Aiello – ISMAR
Corrado Leone- IPCB
Alessandro Cirioni- AdR Roma 1
Daniela Beatrici – ISP
Emiliano Liberatori – CID
Sara Genovese – IRIB
Angelo Domesi – AdR Roma 1
Organizzazione-articolazione interna

Il Consiglio Scientifico di Dipartimento è stato rinnovato con provvedimento del Presidente CNR n. 108 del 19.07.2019.
Contattaci a: nome.cognome@cnr.it