Sezione
Festival delle Scienze di Roma: il programma degli eventi Cnr
Dal 08/04/2025 ore 11.00 al 13/04/2025 ore 21.00. La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con un ricco palinsesto di eventi al Festival delle Scienze di Roma, manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza in programma dall’8 al...
“Social media” e “customer engagement”: evidenze empiriche e prospettive future
Il 08/04/2025 ore 10.00 - 12.30. I social media hanno rivoluzionato la comunicazione aziendale, diventando uno strumento essenziale per le imprese che desiderano costruire relazioni solide con il loro pubblico e migliorare la propria visibilità. Questo seminario...
Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali
Dal 07/04/2025 ore 11.45 al 08/04/2025 ore 15.00. Il 7-8 aprile presso la sede centrale del Cnrdi Roma si svolgerà l’evento "Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali"....
Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia
Dal 07/04/2025 ore 09.00 al 09/04/2025 ore 19.00. Nei giorni 7-9 aprile 2025 si terrà il Convegno scientifico internazionale intitolato Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia, promosso dall’Università degli Studi di Pavia in occasione del quinto...
Il vento della conoscenza semina giustizia
Il 04/04/2025 ore 17.00 - 19.00. La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della ricerca del Cnr di...
IN ITALY. Cammini di ieri e di oggi. Un osservatorio della Valnerina
Dal 04/04/2025 ore 16.30 al 05/04/2025 ore 14.00. Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce, processo che ha portato...
SLA, studio preclinico rivela legame tra due geni alterati
04/04/2025. Il coordinatore dello studio è Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr. I risultati raggiunti, pubblicati sulla rivista "Cell death and disease", aggiungono un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi alla base della...
La biodiversità nella Laguna di Venezia con il Biodiversity Gateway
04/04/2025. La prima uscita in barca in laguna ha dato il via alla terza fase del progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia” coordinato da Cnr-Ismar all’interno del Biodiversity Gateway in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo di Storia...
Quantum Nexus: A journey into Quantum Science and Technology
09/04/2025. Nell’Anno Internazionale della Fisica Quantistica a Città della Scienza do Napoli viene inaugurata la un’esposizione interattiva, immersiva e interdisciplinare pensata per avvicinare il grande pubblico ai principi rivoluzionari della fisica quantistica e...
scoutNaturalist: al via il primo evento formativo per Capi Agesci
Dal 04/04/2025 ore 13.00 al 06/04/2025 ore 12.00. Il primo evento scoutNaturalist: dal 4 al 6 aprile a Palermo. L’iniziativa scoutNaturalist è coordinata dall’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque...
Giornata nazionale del Made in Italy, gli eventi dell’Area della Ricerca di Padova
Il 04/04/2025 ore 10.00 - 18.00. Due eventi aperti alle imprese e ai cittadini per parlare e discutere di materiali e processi a basso impatto ambientale e di tecnologie intelligenti nel biomedicale, organizzati per celebrare la Giornata Mondiale del Made In Italy...
“Come Quando Fuori è Dentro”
03/04/2025. "Come Quando Fuori è Dentro" è un podcast realizzato come parte di un progetto di Terza Missione diretto da Salvatore Maria Aglioti (Sapienza Università di Roma) e Ilaria Minio Paluello (Cnr-Istc): un racconto della patologia autistica a partire da persone...