STUPIRE

L’avviso CNR-DSSTTA STUPIRE - Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment finanzia proposte di ricerca transdisciplinari su quattro tematiche Risorse, Territori, Relazioni e Cambiamenti. L’avviso e le graduatorie per linee di ricerca sono disponibili alla pagina dell’urp CNR
Il Dipartimento ha emanato l’avviso STUPIRE – Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment, con cui intende promuovere percorsi di ricerca di eccellenza e originali, con il coinvolgimento di istituti afferenti a diverse macroaree dipartimentali. Le attività saranno finanziate con le risorse del progetto FOE CAPITALE NATURALE, per lo sviluppo di proposte di ricerca transdisciplinari sulle seguenti tematiche:
- Risorse: dalle risorse del territorio all’autonomia strategica (risorse abiotiche e biotiche, resilienza, competitività, aspetti normativi, relazioni esterne ecc.)
- Territori: la gestione integrata e sostenibile delle aree urbane e non, e i loro contesti (beni pubblici, economia delle risorse naturali ed economia della conoscenza)
- Relazioni: la salute degli ecosistemi e l’equilibrio tra uomo e ambiente (scale, dinamica, processi, indicatori e precursori, proprietà emergenti, variabili essenziali e weak signals)
- Cambiamenti: la preparazione, la gestione e l’adattamento ai cambiamenti indesiderati legati o conseguenti ad aspetti ambientali (crisi, emergenze, priorità, relazioni e contesti, capacity building)
I progetti prevedono una durata biennale e un finanziamento massimo di 200.000,00 €.
L’avviso e i successivi atti sono disponibili alla pagina dell’urp CNR: https://www.urp.cnr.it/node/7290
Kick off meeting dei progetti vincitori dell’Avviso STUPIRE
Il 16 luglio 2025 si è svolto presso la sede centrale del CNR il kick off meeting dei progetti vincitori dell’Avviso STUPIRE “Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment”, per promuovere la ricerca sulle linee di attività transdisciplinari riconducibili ai temi chiave Risorse, Territori, Relazioni e Cambiamenti. I PI hanno illiustrato i 5 progetti e i relativi piani delle attività:
VIRTUS – Valorization of mIning Resources through a Transdisciplinary, circUlar, and environmentally-Sound approach
Linea 1: Risorse
PI: Stefano Milla
MAP4FIRE – Integrated multimodal approach for assessing tree delayed mortality to promote smart and sustainable management of forest postfire sites
Linea 2: Territori
PI: Alessio Giovannelli
KORAL – Biomarker genes from coastal ecosystem monitoring: a stronghold for the assessment of heavy metals impact
Linea 3: Relazioni
PI: Paolo Colangelo
ACTIONS, Pollinators as Indicators of the capacity of the Ecosystem to provide services under different environmental anthropic pressure
Linea 3: Relazioni
PI: Antonello Bonfante
HEAT – Harmful Effects of Anthropogenic HeaTwaves on lagoon bivalves, fishermen, and ecosystems
Linea 4: Cambiamenti
PI: Antonio Olita