Sezione
Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali
18/04/2025. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina...
Science and tech need Intersectional Analysis for accuracy
18/04/2025. Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi,...
Una ricerca italiana analizza il fenomeno atmosferico che colpì il “Bayesian”
18/04/2025. Una ricerca svolta congiuntamente dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Antonio Righi” dell’Università di Bologna, dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), dall'Agenzia ItaliaMeteo, ARPAE e PRETEMP ha analizzato con grande...
RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità
Dal 17/04/2025 ore 09.00 al 16/05/2025 ore 19.00. Il Laboratorio - che si terrà dal 13 al 18 ottobre in modalità residenziale a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia),- è indirizzato a figure di diversa...
Aperte le iscrizioni per partecipare a RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità
18/04/2025. E' stato pubblicato il bando per manifestazione di interesse a partecipare al Laboratorio transdisciplinare residenziale “RiViVe- Ripensare la diversità del Vivente” finanziato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC). Il Laboratorio si...
Join the ASFA-FAO, EURASLIC and GreyNet International joint conference
Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 17.00. ASFA-FAO, EURASLIC, and GreyNet International have announced a joint conference to be held at CNR research area in Pisa, Italy, from May 7 to 9, 2025. The PISA 2025 conference theme is “How Scientific Communication...
RomeCup 2025
Dal 07/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 20.00. Il Cnr patrocina RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. La 18ª edizione dal titolo “What’s...
TECHNART 2025 La conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale
Dal 06/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 18.00. L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio nazionale delle ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al...
Second Call to Cnr Research Infrastructures Transnational Access: deadline 4th May 2025
17/04/2025. RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields of Photovoltaics (PV), Concentrated Solar Power (CSP)/Solar Thermal Electricity (STE),...
Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana
Dal 03/05/2025 ore 10.00 al 04/05/2025 ore 21.00. Incontro a Molfetta con la citizen science per la salute del mare: dal 2 al 3 maggio 2025 sono aperte al pubblico le mostre “Il mare di Corrado” e “Il plancton tra arte scienza” allestite in collaborazione tra Istituto...
Presentazione del volume “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa”
Il 17/04/2025 ore 17.00 - 19.00. Evento di presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella" di Simone Casati e Andrea Barucci di Cnr-Ifac Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la storia naturale e il racconto appassionato della scoperta!Durante...
ESA e Cnr-Ismar inaugurano il Laboratorio Mediterraneo avanzato (MeDAL)
16/04/2025. Importante passo avanti nella ricerca nel Mar Mediterraneo: lo scorso 7 aprile è stato inaugurato il Laboratorio di Analisi Dati (MeDAL) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l'ESRIN Science Hub dell'ESA. Il lancio della nuova iniziativa è stato...