Dal 26/09/2025 ore 18.00 al 27/09/2025 ore 23.00. Per le attivita’ organizzate dal progetto NET (scieNcE Together) che si svolgeranno per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, lo Spoke 5 del progetto PNRR Rome Technopole, a cura del Cnr, allestirà una...
Il CNR alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici – SHARPER Genova 2025
Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.00. Torna a Genova venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle...
SuperScienceMe “Research is your Elevation” – Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025
Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.59. La Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici "SuperScienceMe" si terrà il 26 settembre 2025 Questo appuntamento che si rinnova da 12 anni, vede l'Unical capofila insieme all'Università Magna Graecia, l'Università...
NER2025: il programma di “Co.Science – Meet Research To Connect Science And Society
Dal 26/09/2025 ore 08.30 al 27/09/2025 ore 19.00. Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del programma Co.Science: appuntamento con la scienza per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a...
Equilibri instabili: viaggio tra ADHD, natura e tecnologia
Il 26/09/2025 ore 08.00 - 21.00. Durante la decima edizione di Street Science, l’evento promosso dall’Università di L’Aquila nel suggestivo parco del Castello Sforzesco, organizzeremo un laboratorio interattivo e coinvolgente dedicato alla scoperta dell’ADHD in cui,...
Il Cnr a MedFest 2025
Dal 25/09/2025 ore 15.30 al 28/09/2025 ore 13.00. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa per il secondo anno consecutivo al MedFest con due grandi mostre aperte al pubblico e altri appuntamenti. MedFest, in programma a Olbia dal 25 al 28 settembre, è l’evento...
Al Cnr-Ias di Capo Granitola il primo corso di formazione sulla gestione dei cetacei spiaggiati vivi
25/09/2025. L’iniziativa formativa è nata con l'obiettivo di fornire una preparazione teorica e pratica a personale qualificato, costituire una rete di operatori in grado di intervenire efficacemente in caso di spiaggiamenti di cetacei vivi lungo il litorale della...
Cnr-Issmc provided a new class of ultra-high-temperature ceramic matrix composites (UHTCMC) for the WINTERTIME experiment on the International Space Station
29/09/2025. The WINTERTIME experiment has been launched towards the International Space Station (ISS), with the goal of studying the aging mechanisms of the fiber/matrix interface in Ultra-high temperature ceramic matrix composites, candidates as new-generation...
Al CNR-IAS S.S. di Capo Granitola il primo corso di formazione sulla gestione dei cetacei spiaggiati vivi
25/09/2025. Si svolge in Sicilia il primo "Corso di formazione: modalità di intervento in caso di spiaggiamento di cetacei vivi" presso CNR - IAS Sede Secondaria di Capo Granitola L’iniziativa formativa è nata con l'obiettivo di fornire una preparazione teorica e...
Tecnologia made in Italy sulla Stazione Spaziale Internazionale: il composito ceramico ultra-refrattario viene dal Cnr di Faenza
29/09/2025. È stato lanciato sulla ISS l’esperimento WINTERTIME per studiare l’invecchiamento dei materiali compositi fibro-rinforzati a matrice ceramica ultra-refrattaria in orbita bassa terrestre: i materiali sono stavi sviluppati dall'Istituto di scienza,...
Terzo meeting generale del progetto ITINERIS
Dal 25/09/2025 ore 10.30 al 26/09/2025 ore 14.30. Il 25 e 26 settembre si tiene a Roma, presso la Sala Convegni della sede centrale CNR, il terzo meeting generale del progetto ITINERIS – Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System, finanziato dal...
Conclusa a Procida la Conferenza “The sustainable management of fisheries and marine biodiversity”
24/09/2025. Dal 11 al 13 settembre, sull'isola di Procida, nel golfo di Napoli, si è tenuto un evento internazionale sulla gestione sostenibile delle risorse biologiche marine e la tutela della biodiversità marina, che ha visto la partecipazione della Commissione...
Festival della Città ideale – dialoghi a Palmanova
Dal 25/09/2025 ore 11.00 al 28/09/2025 ore 23.00. Il Cnr patrocina la decima edizione del “Festival della Città ideale - dialoghi a Palmanova” 2025, dedicato al tema Tracce. La proposta riunisce, dal 25 al 28 settembre 2025, personaggi e espressioni culturali e...
Il Cnr tra i vincitori della Start Cup Lazio 2025 con SmartPaper
23/09/2025. Tra i vincitori del premio Start Cup Lazio 2025 c’è SmartPaper, progetto del Cnr che propone la commercializzazione di innovativi dispositivi per la lettura inclusiva, che estendono e integrano le funzionalità di smartphone con le caratteristiche di...
The Factory of Indignation – From the Renaissance to the Eighteenth Century
Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 18.00. Final Conference of the PRIN 2022 Project In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a Philosophical Passion in Modern Thought. Organized by Alberto Frigo, Simone Guidi, Marco Menin,...
Presentazione del volume di Michele Maria Rabà “Lo Stato di Milano 1535-1796”
Il 23/09/2025 ore 17.30 - 20.00. Martedì 23 settembre 2025, alle ore 17.30, a Pesaro si terrà la presentazione del volume di Michele Maria Rabà Lo Stato di Milano 1535-1796 (Il Mulino, 2024), organizzata dalla Società pesarese di studi storici nell’ambito del ciclo di...
Network Science: pubblicato per Springer Nature un volume teorico e pratico sull’analisi delle reti
22/09/2025. È uscito per Springer Nature il volume "Elements of Network Science. Theory, Methods and Applications in Stata, R and Python", a cura di Antonio Zinilli, primo ricercatore del Cnr-Ircres. Un testo che offre una trattazione sistematica e applicativa...
SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori: “Sardegna, un’Isola da Scoprire”
Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 20.30. Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di...
Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari per la Notte Europea dei Ricercatori 2025
Dal 25/09/2025 ore 09.00 al 26/09/2025 ore 20.30. Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari del CNR parteciperanno, su invito dell’Università degli Studi di Sassari, alla manifestazione SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and...
Aviolancio: conclusi in Montana i test in volo del dimostratore HAX25
22/09/2025. Ultimo passo prima del volo finale di validazione: il programma Aviolancio del Cnr, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con partner industriali di eccellenza, segna un nuovo traguardo per l’Italia nello spazio Read...
Il Cnr Iriss ad Atene per il secondo meeting del progetto Erasmus+ EMPATHS
22/09/2025. Il 18 e 19 settembre 2025 si è svolto ad Atene, presso lo spazio culturale Romantso, il secondo meeting transnazionale del progetto Erasmus+ EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills. Per il Cnr Iriss...
“ASINARA. Un’Isola nel Mediterraneo”, uscito per Pacini Editore e Cnr il volume di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu del Cnr-ISMed
19/09/2025. Il libro è il terzo numero speciale della collana Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea e nasce nell’ambito del progetto “Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna” del Consiglio Nazionale delle Ricerche...
Il programma dell’Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Dal 24/09/2025 ore 08.00 al 26/09/2025 ore 23.00. Il 26 settembre una Bright-Night ricca di eventi al Cnr di Pisa che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione: concerto dei Gatti Mézzi, presentazione di un giallo ambientato a San Cataldo, e tanti laboratori aperti. E...
Security Summit 2025: innovazione, AI e cybersicurezza al centro del dibattito
Il 23/09/2025 ore 09.00 - 20.00. Il 23 settembre 2025 a Napoli, presso Città della Scienza, si terrà per la prima volta nella città partenopea il Security Summit Napoli, organizzato da Clusit con Astrea, patrocinato dalla Regione Campania. L’obiettivo dell’evento è...
Il Museo risuona e racconta
Il 22/09/2025 ore 17.00 - 19.00. “Il Museo Risuona e Racconta” è un ciclo di eventi che intreccia musica, scienza e arti performative in due luoghi simbolici della Città Metropolitana di Firenze: il Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci e la Fondazione Scienza e...
Verso la navigazione a zero emissioni: innovazione tecnologica e sostenibilità. L’esperienza maturata nello SPOKE 3
Il 22/09/2025 ore 14.00 - 17.00. Nel contesto delle attività del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, lo SPOKE 3 - Vie d'acqua ha organizzato il convegno dal titolo "Verso la navigazione a zero emissioni: innovazione tecnologica e sostenibilità", che si...
Geometry Week for Kids (GWK)
Dal 22/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 16.30. Dal 22 al 26 settembre torna la “Geometry Week for Kids”: una settimana di laboratori scientifici dedicati ai più piccoli Il Cnr-Spin propone un’iniziativa unica nel suo genere, interamente pensata per i bambini della...
L’Istituto Nazionale di Studi Romani. 100 anni per Roma e su Roma (1925-2025)
Dal 22/09/2025 ore 09.00 al 24/09/2025 ore 20.00. L'Istituto Nazionale di Studi Romani celebra il Centenario della fondazione con un convegno dedicato alla propria storia dal titolo "100 anni per Roma e su Roma", che si terrà dal 22 al 24 settembre 2025 presso la sede...
Analizzato il “motore” del bradisismo flegreo: una nota del Cnr-Igg
19/09/2025. Una nota di Istituto con alcune precisazioni in merito al comunicato stampa rilasciato in data 11 settembre Read More
Network di ricerca in Radiochimica – 3° Meeting internazionale Giovani ricercatori italiani in sede e all’estero
Il 20/09/2025 ore 08.30 - 17.00. Il Cnr patrocina il terzo Meeting internazionale del Network di ricerca in Radiochimica - Giovani ricercatori italiani in sede e all’estero: un meeting che ha l'obiettivo di far conoscere la ricerca sviluppata da giovani italiani in...
Finale Start Cup Lazio 2025 – Start-up deep tech dalla ricerca per fare la differenza
Il 19/09/2025 ore 15.00 - 18.30. Venerdì 19 settembre 2025 si concluderà l’11a edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati nell’ambito delle...
OASI: l’infrastruttura scientifica ad accesso aperto di Cnr-Ibsbc
22/09/2025. Al via OASI, la piattaforma scientifica dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi del Cnr, concepita per offrire un accesso facilitato a strumenti, metodologie e competenze avanzate.L’invito è rivolto alle comunità scientifiche nazionali e...
Conoscere per Proteggere – Knowledge as the Key to Protection
Il 19/09/2025 ore 10.00 - 18.00. Il 19 settembre 2025, scienziati giapponesi e italiani si impegneranno in uno scambio bilaterale di esperienze di ricerca su cinque temi ambientali chiave: biodiversità, mare, regioni polari, cambiamenti climatici e rischi naturali....
Rinnovato a Tokyo l’accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e JSPS
19/09/2025. Presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, giovedì 18 settembre è stato siglato il rinnovo dell’accordo di cooperazione scientifica con la Japan Society for the Promotion of Science (JPS), istituzione con la quale l’Ente collabora dal 1988 su...
Realtà portuali minori dal Medioevo a oggi. Ricerche e confronti multidisciplinari tra Sardegna e Mediterraneo
Dal 18/09/2025 ore 10.00 al 19/09/2025 ore 17.00. Il 18 e 19 settembre 2025 si terrà a Cagliari – presso la sede del Cnr-Isem– il Convegno internazionale di studi “Realtà portuali minori dal Medioevo a oggi. Ricerche e confronti multidisciplinari tra Sardegna e...
Fisica statistica e Intelligenza artificiale
Dal 18/09/2025 ore 08.30 al 19/09/2025 ore 14.00. Si terrà a Lecce, il 18 e 19 settembre, il convegno internazionale dal titolo “International Statistical Physics”, un evento dedicato all’affascinante mondo della fisica statistica e al suo ruolo nel comprendere...
Conferita a Costanza Miliani, direttrice CNR-ISPC, la medaglia ‘D.H. Meadows & R.L. Feller’ per la carriera
18/09/2025. Lo scorso 13 settembre, Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento alla carriera con la medaglia 'D.H. Meadows & R.L. Feller', conferita dalla Società Chimica...
Capodogli tutto l’anno vicino alle Svalbard: uno studio internazionale svela nuove evidenze acustiche
18/09/2025. Una ricerca, frutto della collaborazione tra OGS, il NATO Centre for Maritime Research and Experimentation e l’Istituto di scienze polari del Cnr, ha utilizzato l’acustica subacquea per monitorare nel tempo la presenza dei capodogli e ricostruire la...
Consorzio “Chip4Power”: il Comune di Catania avvia la procedura di concessione del terreno
18/09/2025. Il Comune di Catania ha approvato la delibera che segna un passaggio decisivo per la realizzazione della Linea Pilota per microchip nell’area industriale etnea, parte integrante del programma europeo Chips Act. Con delibera della Giunta dello scorso 11...
Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento
Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 18/09/2025 ore 16.00. Due tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane e napoletane, il Complesso monumentale dei Girolamini, e la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” organizzano un convegno sulla figura di...
Conclusa con successo in Canada la campagna CryoS4 a supporto della missione ESA CryoRad
16/09/2025. La campagna aerea sperimentale CryoRad Survey for Sea Surface Salinity – CryoS4 si è svolta nel nord del Canada nello scorso mese di agosto con lo scopo di supportare lo studio di missione della Agenzia Spaziale Europea (ESA) CryoRad a guida CNR per il...
Congresso Annuale della Società italiana di biologia vegetale
Dal 16/09/2025 ore 14.00 al 19/09/2025 ore 13.00. Il Cnr patrocina il Congresso Annuale della Società italiana di biologia vegetale (SIBV), in programma presso i locali dell'Università di Palermo dal 16 al 19 settembre 2025. L'evento ospita Il Congresso relatori...
A Milano un evento sul ruolo delle istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI)
08/09/2025. L’8 e il 9 settembre 2025 si è svolto a Milano, presso l’Università Bocconi, il workshop internazionale intitolato “The Role of National Human Rights Institutions in Promoting Rights and Preventing Rights-Related Litigation and Conflicts”, organizzato...
CNR-STEMS per OPEN HOUSE NAPOLI 2025 – Conferenza stampa
16/09/2025. Martedì 23 settembre 2025 alle ore 11 presso la Sala Conferenze della Palazzina Uffici di STEMS, via Marconi 4, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Open House Napoli 2025, il Festival no-profit dell’architettura, giunto quest’anno alla sua...
TAIEX Study Visit a Napoli: al Cnr Iriss confronto Italia-Kosovo sulla pianificazione territoriale
08/09/2025. Dall’8 al 10 settembre 2025 si è svolta a Napoli la TAIEX Study Visit on Spatial Planning, promossa dal Cnr Iriss in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Pianificazione Territoriale e Infrastrutture del Kosovo. L’iniziativa ha rappresentato...
RemTech Expo 2025, il CNR-ITC al centro della transizione ecologica: la scienza a servizio della persona e del territorio
11/09/2025. Roma, 11 settembre 2025 – Si è svolta al Senato della Repubblica la conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione di RemTech Expo, l'evento internazionale di riferimento per le sfide ambientali e di presentazione del volume "L'innovazione e il...
10th Annual ICSA Conference and 2nd Phaedon Institute SenoTherapeutics Summit
Dal 16/09/2025 ore 09.00 al 18/09/2025 ore 18.00. The International Cell Senescence Association (ICSA) and the Phaedon Institute will jointly host two major scientific meetings dedicated to aging and therapeutic innovation. The 10th Annual ICSA Conference and the 2nd...
Bando Villa Vigoni 2025 “Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali”
12/09/2025. Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il...
17th International Conference on Engines & Vehicles for Sustainable Transport-ICE2025
Dal 14/09/2025 ore 18.00 al 17/09/2025 ore 18.00. The 17th edition of our biannual conference will take place in the island of Capri (Italy) from September 14th to September 17th, 2025. ICE Conference was created more than 30 years ago, with the aim to encourage the...
Il direttore del Cnr-Isc Guido Caldarelli insignito del Senior Scientific Award 2025 della Complex Systems Society
11/09/2025. Il premio, tra i più ambiti a livello mondiale nel campo della scienza della complessità, è stato conferito lo scorso 5 settembre nel corso della cerimonia di chiusura della Conferenza Internazionale on Complex Systems (CCS2025) a Siena: il riconoscimento...
Cnr-Iriss at ECER 2025: exploring digital education governance and experimental research methodologies
Dal 11/09/2025 ore 15.30 al 12/09/2025 ore 10.30. "Charting the Way Forward: Education, Research, Potentials and Perspectives" is the theme of the European Conference on Educational Research (ECER) 2025, which will take place in Belgrade, Serbia, from 8 to 12...
SAND Challenge. La voce come diagnosi, sfida internazionale per la lotta alle malattie neurodegenerative
10/09/2025. Al via la competizione internazionale per il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’analisi dei segnali vocali per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie neurodegenerative. Il Cnr-Icar è tra gli organizzatori assieme all'Università di Napoli...
Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti
10/09/2025. Si concludono nel 2025 le attività di ricerca e campionamento sul terreno del progetto bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud che coinvolge l'Ente con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e l’Istituto di geoscienze e georisorse...
iENTRANCE a NanoInnovation 2025
09/09/2025. Lunedì 15 e mercoledì 17 settembre, nell'ambito di NanoInnovation 2025, la conferenza italiana dedicata alle nanotecnologie e in collaborazione con la Rome Future Week, ci saranno due eventi di presentazione della nuova infrastruttura iENTRANCE, dedicata...
Al via i primi progetti di ricerca congiunti con il Brazilian National Council of State Funding Agencies (CONFAP)
09/09/2025. Cnr e CONFAP (Brasile) hanno pubblicato lunedì 8 settembre i risultati della call nell’ambito dell’Accordo di cooperazione scientifica siglato nel 2024: dieci i progetti finanziati per il biennio 2026-2027, con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni...
Giuseppina Padeletti del Cnr-Ismn nominata Presidente della European Materials Research Society
08/09/2025. Giuseppina Padeletti, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), è stata nominata Presidente della European Materials Research Society (EMRS), prestigioso riconoscimento che testimonia il suo contributo alla...
Pubblicata la Commissione di valutazione per l’incarico di Direttore Generale del Cnr
05/09/2025. Con decreto del Presidente del 4 settembre, sono stati resi noti i nomi del membri della Commissione che provvederà a esaminare e valutare le candidature presentate per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle...
IEEE Conference on Cyber Humanities 2025: dalle Cyber Humanities agli orizzonti industriali
Dal 08/09/2025 ore 09.30 al 10/09/2025 ore 17.00. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà tra i protagonisti della IEEE International Conference on Cyber Humanities 2025, in programma a Firenze dall’8 al 10 settembre 2025. L’evento, promosso dall’IEEE Technical...
Inaugurazione della mostra “Fortuna. Governare l’incertezza”
Il 11/09/2025 ore 11.00 - 13.00. “Fortuna. Governare l’incertezza”: in Fondazione Banco Napoli arriva la mostra sull’uomo e l’imprevedibile Il giorno 11 settembre alle ore 11 si inaugurerà a Palazzo Ricca, sede della Fondazione del Banco di Napoli la mostra “Fortuna -...
10th EUGEO Congress 2025 – Geographies of a Changing Europe
Dal 08/09/2025 ore 09.00 al 11/09/2025 ore 17.30. Il tema del congresso EUGEO del 2025 è “Geografie di un’Europa che cambia”. Il congresso si terrà presso l’Accademia Austriaca delle Scienze, nel centro storico di Vienna, da lunedì 8 settembre a giovedì 11 settembre...
Antartide prezioso laboratorio naturale
Il 10/09/2025 ore 15.00 - 18.00. L' associazione ASER/Ule e il comune di Montesilvano hanno organizzato una giornata di conoscenza e approfondimento delle attività che il PNRA svolge in Antartide. La presentazione si terrà presso lo "Spazio Mincio" sede sottratta alla...
Incontri alieni: scenari di biodiversità
Il 13/09/2025 ore 15.00 - 19.00. Il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) presentano Incontri Alieni - Scenari di Biodiversità, un evento dedicato alla biodiversità e al delicato equilibrio tra specie...
Premio DSB innovazione e trasferimento tecnologico 2025
03/09/2025. Il premio "Innovazione e Trasferimento Tecnologico" (di seguito "Premio") è uno strumento di finanziamento promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR che intende supportare i ricercatori afferenti al CNR-DSB nella realizzazione di attività...
OurObs, una nuova campagna oceanografica per Gaia Blu
03/09/2025. Il 28 agosto La nave da ricerca del Cnr, Gaia Blu, è partita dal porto di Trapani per la campagna oceanografica OurObs - Our Joint Ocean OBservations for the Malta-Sicily platform" che ha come obiettivo quello di incrementare le conoscenze oceanografiche...
Aperta la call per l’accesso alla Nave da Ricerca “Gaia Blu” nel biennio 2026-2027
02/09/2025. E’ aperta la seconda call di accesso alla N/R Gaia Blu, di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche, per attività di ricerca nel Mare Mediterraneo nel biennio 2026-2027: obiettivo dell'iniziativa è promuovere e sostenere la ricerca...
Il Cnr per IAM-I, Innovative Advanced Materials Initiative
01/09/2025. Il Cnr è coinvolto nell’Innovative Advanced Materials Initiative, iniziativa internazionale che mira a creare e favorire un ecosistema multidisciplinare e collaborativo di innovazione a livello europeo, in particolare supportando la comunità europea nella...
XXXIV Congresso Geografico Italiano – Era urbana e disordine del mondo. Geografie per interpretare il presente
Dal 03/09/2025 ore 08.45 al 05/09/2025 ore 22.30. Il Cnr-Isem sarà presente all’interno del XXXIV Congresso Geografico Italiano con Luisa Spagnoli e Sebastiana Nocco. Luisa Spagnoli è organizzatrice e chairwoman della sessione 81: "Un Think-tank net per mettere a...
22° Convegno Italiano di Ornitologia
Dal 08/09/2025 ore 15.30 al 12/09/2025 ore 17.00. Per la prima volta la Puglia ospiterà il Convegno Italiano di Ornitologia, giunto alla sua ventiduesima edizione. L’incontro, in programma dall’8 al 12 settembre a Lecce, è organizzato congiuntamente da CISO (Centro...
MetaDiverso – Il gioco per la parità di genere al CNR
28/08/2025. Nell'ambito del progetto europeo Mind the Geps, è stato sviluppato MetaDiverso, un game interattivo volto ad aumentare la consapevolezza del personale CNR sulle sfide della parità di genere. Read More
Gaia Blu: terminata la campagna “Inside” di geologia e geofisica nel Tirreno centrale
28/08/2025. Si è conclusa la campagna oceanografica "INSIDE - Unravelling the lithosphere-asthenosphere system of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geodynamic modelling" svolta a bordo della nave da...
Ricerca, Impresa, Innovazione: sinergie per la crescita del Lazio
Il 15/09/2025 ore 15.00 - 17.00. Il workshop Ricerca, Impresa, Innovazione: sinergie per la crescita del Lazio si svolgerà il 15 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, in Aula Marconi, presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in piazzale Aldo Moro...
Al via la campagna oceanografica estiva della nave da ricerca “Laura Bassi”
26/08/2025. Dal 27 agosto al 15 settembre la nave da ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS è impegnata in una campagna scientifica nel Mediterraneo volta ad approfondire gli studi di aree strategiche: parte delle attività...
Annalisa Gabrielli nominata DG facente funzioni
25/08/2025. Nelle more della nomina pleno iure del Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la quale è in atto la procedura selettiva, è stata nominata (provvedimento n. 86 del Presidente Andrea Lenzi, del 25/08/2025) la dr.ssa Annalisa...
Gelato artigianale salutistico: una serata ad Abano Terme
Il 25/08/2025 ore 20.30 - 22.00. Lunedì 25 agosto, dalle ore 20.30, presso la Gelateria delle Terme di Abano Terme (Via Monte Ricco 12), in provincia di Padova, si svolgerà una serata speciale in cui il gelato artigianale incontra la ricerca scientifica: un evento di...
Presentata a Venezia la prima opera d’arte ispirata ai funghi acquatici
22/08/2025. In occasione della mostra "Bio≠ Biodiversità come Coesistenza Essenziale", esposta dal 16 maggio al 14 giugno scorsi nell'ambito del progetto ARSMar, i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un'innovativa opera della giovane artista Sara Manfio...
In ricordo del Prof. Antonio Sgamellotti
22/08/2025. Allo studioso, mancato lo scorso 20 agosto, dedica un ricordo il direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie della materia del Cnr Read More
Dronitaly 2026
Dal 16/09/2025 ore 09.00 al 13/03/2026 ore 18.00. Il Cnr patrocina l’iniziativa organizzata da BolognaFiere Water&Energy, dedicata all’impiego professionale di mezzi a pilotaggio remoto per uso civile. Punto di riferimento di livello internazionale per l’intero...
13th Probiotics, Prebiotics & New Foods
Dal 14/09/2025 ore 14.30 al 16/09/2025 ore 19.30. Il Cnr patrocina la tredicesima edizione di "13th Probiotics, Prebiotics & New Foods", dedicato al tema: Nutraceuticals botanicals & phytochemicals for nutrition & human, animal and microbiota health" in...
School on Advanced techniques applied in biopharma on peptides and proteins
Dal 16/09/2025 ore 11.30 al 19/09/2025 ore 14.30. Il Cnr patrocina la Scuola di spettrometria "Advanced techniques applied in biopharma on peptides and proteins", in programma dal 16 al 19 settembre 2025 presso il campus scientifico di Basovizza (Trieste) presso...
L’evento Robot Valley Genova, tra arte, scienze e tecnologia. Una prima analisi quantitativa e qualitativa dell’esperienza dei visitatori
11/08/2025. Nell’ambito della 27TH International Conference On Human-Computer Interaction (HCI International) svolta a Göteborg, in Svezia, dal 22 al 27 giugno scorsi, sono stati presentati i risultati di una indagine pilota interdisciplinare e mixed...
CICAP Fest 2025
Dal 14/08/2025 ore 10.00 al 16/08/2025 ore 20.30. Il Cnr patrocina, anche per il 2025, il CICAP Fest, evento di divulgazione della scienza giunto alla sua ottava edizione. CICAP Fest 2025 è in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, e nella modalità Edu / On line...
Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)
04/08/2025. È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca,...
Avviso manifestazione di interesse per l’incarico di Direttore Generale del Cnr
04/08/2025. È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle...
Migration and subjective well-being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: indicators, narratives, and policy perspectives
Il 16/09/2025 ore 09.30 - 16.30. Il convegno “Migration and Subjective Well-Being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: Indicators, Narratives, and Policy Perspectives” ha l’obiettivo di presentare i principali risultati del progetto “The...
Appello ai vertici dell’Ente in merito alla crisi umanitaria a Gaza
01/08/2025. Il 30 luglio 2025 è stato inviato al CdA del Cnr, in vista della riunione di CdA del 31 luglio, e contestualmente al Consiglio Scientifico e ai sette Direttori di Dipartimento, un “Appello ai vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche in merito alla...
Alberto Riminucci (Cnr-Ismn) selezionato per la borsa Fulbright Visiting Scholar 2025
30/07/2025. Il ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) è stato selezionato come Fulbright Visiting Scholar per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del prestigioso programma promosso dalla Commissione Fulbright...
Alberto Riminucci (Cnr-Ismm) selezionato per la borsa Fulbright Visiting Scholar 2025
30/07/2025. Il ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) è stato selezionato come Fulbright Visiting Scholar per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del prestigioso programma promosso dalla Commissione Fulbright...
Cordoglio del Cnr-Irpi per la scomparsa del prof. Lucio Ubertini
29/07/2025. Questa mattina 29 luglio, è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi): la comunità dell'Istituto lo ricorda con affetto Read More
Digital Heritage 2025
Dal 08/09/2025 ore 08.00 al 12/09/2025 ore 15.30. Un appuntamento internazionale sul Patrimonio Culturale e l’innovazione digitale Digital Heritage, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è un evento internazionale che mette in dialogo patrimonio culturale e...
SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell’innovazione alimentare
28/07/2025. Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee,...
“Fisica Senza Frontiere” for APhRICA
25/07/2025. Nell’ambito del programma APhRICA (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), si è svolto a Nairobi, dal 30 giugno all’11 luglio, il primo workshop dedicato alla Density Functional Theory (DFT). Promosso dal Cnr-Ism, l’evento rientra nel...
RemTech Expo 2025 – Il Cnr-Itc protagonista dell’innovazione per il pragmatismo ambientale
Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 19/09/2025 ore 20.00. RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, annuncia la sua edizione 2025, che si terrà a Ferrara con la partecipazione di spicco del Consiglio...
Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
26/07/2025. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Read More
Physics Without Frontiers for APhRICA
25/07/2025. As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the...
Summer School IPROMO 2025 “Glaciers: understanding, preserving and adapting to climate change”
25/07/2025. La Summer School IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas), giunta alla diciottesima edizione, ha avuto come oggetto, in linea con “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”, il...
REMTECH EUROPE 2025
Dal 15/09/2025 ore 09.00 al 19/09/2025 ore 17.00. RemTech Europe, la conferenza internazionale sulle ultime tendenze nell’ambito del recupero ambientale, quest’anno è in programma dal 15 al 19 Settembre 2025. I primi due giorni della conferenza (15-16 settembre)...
“Il dato è tratto”: on line il podcast Cnr-Irpps
24/07/2025. “Il dato è tratto – La società in numeri e voci” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps). Ogni episodio parte da un numero per gettare luce su aspetti fondamentali della società contemporanea,...
FOSSR lancia in Italia la seconda edizione dell’indagine internazionale Generations and Gender Survey
23/07/2025. È partita anche in Italia la seconda edizione dell’indagine Generations and Gender Survey (GGS-II), un importante studio internazionale promosso dal Generations & Gender Programme (GGP), che mira a raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche...
Cnr multidisciplinary advanced platform for targeting neuronal and glial homeostasis, CNR-INVENIT, Final meeting
22/07/2025. Giovedì 10 luglio si è svolto il meeting conclusivo del progetto CNR-INVENIT con la presentazione dei risultati ottenuti. Nato all’interno dello Spoke 3 del PE MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, e coordinato...
Conferenza AIED 2025: la direttrice del Cnr-Itd tra i Keynote Speakers
24/07/2025. La direttrice dell'Istituto per le tecnologie diattiche del Cnr Francesca Pozzi partecipa come Keynote Speaker ad AIED 2025, conferenza internazionale che si tiene a Palermo dal 22 al 26 luglio e che celebra un quarto di secolo di progresso nella scienza e...








































































