Dal 23/10/2025 ore 09.00 al 09/12/2026 ore 17.00. Il Cnr patrocina l'evento Fluorescence Neuro Imaging and Photonics (FNIP) 2025–2026, iniziativa interdisciplinare che mira a riunire scienziati interessati allo sviluppo e all’impiego di tecnologie ottiche e di imaging...
TUTTA MIA LA CITTA’ – XIV Convegno Nazionale Tf – I Convegno internazionale di Toponomastica inclusiva
Dal 23/10/2025 ore 09.00 al 24/10/2025 ore 18.00. Dal 23 al 24 ottobre 2025 si svolgerà a Roma il I Convegno Internazionale di toponomastica inclusiva. L’evento dal titolo “Tutta mia la città” coglie l’occasione del XIV Convegno nazionale di Toponomastica femminile,...
Con il Molab nel Museo dell’Occhiale
23/10/2025. Dal 2 al 12 settembre presso il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore (BL) si è svolta la campagna d’analisi MOLAB (MObile LABoratory) per lo studio in situ della collezione che vi è custodita. ll progetto, denominato STATE (Study of the conservation...
Piantati mille bulbi sul tetto della biblioteca comunale Sms di Pisa
23/10/2025. L’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr di Pisa (Iret-Cnr) e Legambiente Pisa hanno collaborato con il Comune che gestisce lo spazio a verde e la biblioteca Sms, nell’ambito del progetto “Naturalizzare la città” del Centro Nazionale della...
Presentazione del “Manifesto sulla salute come bene comune nelle aree interne, i comuni montani e le isole minori”
23/10/2025. Il Presidente Andrea Lenzi partecipa allle presentazione del "Manifesto sulla salute come bene comune nelle aree interne, i comuni montani e le isole minori” che si tiene il 23 ottobre al Senato. È possibile seguire lo streaming sul canale YouTube...
EBRAINS-Italy porta le neuroscienze alla conferenza mondiale IROS 2025 di Hangzhou
21/10/2025. EBRAINS-Italy sta partecipando con grande successo alla IROS 2025 – International Conference on Intelligent Robots and Systems in corso fino al 25 ottobre a Hangzhou, in Cina, uno degli eventi più prestigiosi al mondo dedicati alla robotica e ai sistemi...
Resilienza informatica: il Cnr nel progetto europeo “PERUN”
23/10/2025. Avviato a inizio ottobre , il progetto "Protecting Sensitive Cyber Ecosystems from Upcoming Next Generation and AI-generated Malware Threats" (PERUN) vede coinvolti il Cnr-Imati e il Cnr-Icar assieme a partner da otto paesi europei. L'obiettivo è fornire...
Memorie urbane e sguardi di genere: il contributo del CNR al doppio appuntamento sulla toponomastica femminile e inclusiva
Dal 23/10/2025 ore 09.00 al 24/10/2025 ore 18.00. Il 23 e 24 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, si terranno il XIV Convegno di Toponomastica Femminile e il Primo Convegno Internazionale di...
Studiare l’evoluzione civica della società italiana: al via l’indagine del panel FOSSR-ORP “Osservatorio CIVES”
22/10/2025. Il 22 ottobre è stata avviata la prima edizione dell’indagine “Osservatorio su Civicness ed Evoluzione della Società” (Osservatorio CIVES), promossa da Cnr-IRCrES in collaborazione con la Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo. L’indagine intende...
Conversazione con Andrea Staid “Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista”
Il 22/10/2025 ore 18.00 - 20.00. Mercoledì 22 ottobre, dalle 18.00, presso la Libreria Feltrinelli di Via dei Greci di Napoli, si terrà la conversazione tra Andrea Staid, antropologo e autore del volume “Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista“ (UTET,...
Tumore alla prostata: nell’organizzazione del DNA potrebbe esserci una chiave per distinguere i casi a basso e alto rischio
22/10/2025. Grazie a un approccio interdisciplinare innovativo, un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) e dell'Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC (IFOM) ha...
Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche
Il 22/10/2025 ore 10.30 - 13.30. L’incontro di studi “Studiare e comunicare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche” si inserisce nel più ampio dibattito promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) sulle modalità di costruzione,...
La rinascita dell’associazionismo partigiano e democratico. Riflessioni fra passato e presente
Dal 22/10/2025 ore 15.00 al 23/10/2025 ore 15.00. Tra gli innumerevoli portati della fine della Seconda guerra mondiale, di cui quest’anno ricade l’80.mo anniversario, vi fu certamente la nascita (o, in alcuni casi, la rinascita in senso democratico) di una serie di...
30 anni di ESPAD: l’ultimo rapporto fotografa una generazione in profonda transizione e invita ad agire su prevenzione, salute mentale e rischi digitali
21/10/2025. Una “generazione in profonda transizione”: i risultati della ricerca European school Survey Project on Alcohol and other Drugs (ESPAD) 2024 sono stati pubblicati oggi in un nuovo rapporto che analizza i comportamenti legati al consumo di sostanze tra gli...
Breaking barriers in biotech: How the EIC Women Leadership Programme empowered Silvia Scaglione to lead with impact
20/10/2025. The EIC Women Leadership Programme is equipping women innovators across Europe with the skills and networks to take their ventures to the next level. Among its participants is EIC Pathfinder (FET Open) awardee Silvia Scaglione, Research director at...
Ippocrate e le epidemie. Saperi, istituzioni e pratiche mediche negli antichi stati italiani
Dal 22/10/2025 ore 14.30 al 24/10/2025 ore 20.00. A conclusione del progetto “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity” (PRIN 2022 PNRR -M4 C2 Invest. 1.1. –...
Arctic Circle Rome Forum – Polar Dialogue: Call for Proposals
20/10/2025. The Arctic Circle Secretariat is accepting Session Proposals for the 2026 Arctic Circle Rome Forum, to be held March 3-4. The deadline for submitting proposals is 23:59, November 28, 2025 - Alaska Standard Time (AKST) Read More
Incontro di collaborazione scientifica tra Cnr-Dsu e Università di Zhejiang
16/10/2025. Il Direttore del Cnr-Dsu Salvatore Capasso ha incontrato la delegazione dell'Università di Zhejiang: al centro nuove sinergie su ricerca scientifica e collaborazioni Read More
Al via la quarta edizione del Master Universitario di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”
17/10/2025. C’è tempo fino al 17 dicembre 2025 per presentare la domanda di ammissione al Master Universitario di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, che inizierà nel febbraio 2026 Read...
Strategie ambientali e territoriali per costruire per il futuro: i risultati della scienza a supporto delle decisioni politiche
Il 22/10/2025 ore 09.30 - 13.00. L'evento, intitolato "Strategie ambientali e territoriali per Costruire per il Futuro: i risultati della Scienza a supporto delle decisioni Politiche," si terrà il 22 ottobre 2025 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del...
Cnr-Dsctm, giornate di dipartimento 2025
Dal 21/10/2025 ore 12.30 al 23/10/2025 ore 15.00. Il consueto appuntamento annuale di discussione scientifica e occasione di incontro per il personale del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) si sta avvicinando. Le Giornate di...
Democrazia ed ecologia
Il 21/10/2025 ore 10.00 - 12.00. L'incontro:'Democrazia ed Ecologia' si inserisce in un ciclo di quattro incontri seminariali: 'Echi dal passato e prospettive sul contemporaneo' - a cura di Sandra Fiore, giornalista addetto stampa del CNR, e Alessia Scognamiglio...
La Statistica al CNR al servizio del Paese – Edizione 2025
Dal 17/10/2025 ore 10.00 al 20/10/2025 ore 14.30. Due giornate dedicate al ruolo della statistica nella ricerca scientifica e nel progresso tecnologico, economico, sociale e culturale. 17 ottobre 2025 – ore 10:00 Sessione dedicata alle scuole Un’occasione divulgativa...
Il Cnr a Maker Faire 2025
Dal 17/10/2025 ore 09.00 al 19/10/2025 ore 18.30. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) arricchisce anche quest’anno il programma di Maker Faire – la fiera dell’innovazione in programma al Gazometro Ostiense di Roma dal 17 al 19 ottobre con uno stand...
Festival Internazionale per la Parità di Genere
Dal 16/10/2025 ore 09.00 al 18/10/2025 ore 22.00. Il Cnr patrocina il Festival Internazionale per la Parità di Genere, che si terrà a Perugia nei giorni 16, 17 e 18 ottobre 2025: un evento che intende promuovere ad ampio raggio la cultura dell’equità, dell’etica della...
Presentati a Bruxelles i risultati del progetto ReSChape
16/10/2025. Si è concluso lo scorso settembre il progetto finanziato dal programma Horizon Europe, che ha coinvolto il Cnr-Ieiit e il Cnr-Stiima assieme ad altre organizzazioni di ricerca europee quali Fraunhofer-IML, INESC TEC, Zaragoza Logistics Center, Università...
Consegnata al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa la “carota” del pozzo geotermico più caldo al mondo
16/10/2025. È stato il carotaggio del pozzo geotermico che ha raggiunto le più alte temperature in Europa continentale, oltre i 500°C, e, da oggi, un campione si trova esposto presso il Dipartimento di Scienze della Terra UniP: un’iniziativa resa possibile grazie alla...
Cibo, territorio e cultura
Dal 15/10/2025 ore 09.00 al 17/10/2025 ore 20.00. Dal 15 al 17 ottobre 2025 si svolgerà il convegno “Cibo, territorio e cultura: indagini e tradizioni agroalimentari a confronto, potenzialità e sostenibilità“, organizzato da alcuni docenti dell’Università della...
Grande partecipazione al Workshop SELDoM, una rete accademica nazionale per i materiali a dimensionalità ridotta
15/10/2025. Dal 13 al 15 ottobre 2025 si è svolto il workshop SELDoM "Surface and Electronic Properties of LowDimensional Materials", ospitato all'Università Federico II di Napoli e supportato dal partenariato NQSTI "National Quantum Science and Technology Institute"....
Intervento del Presidente del Cnr alla conferenza annuale APRE
15/10/2025. Il Presidente del Cnr, Andrea Lenzi, è intervenuto alla conferenza annuale 'Apre 2025' dal titolo: 'Verso un nuovo Futuro', programmata a Roma, dal 13 al 17 ottobre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale. Con la relazione sul tema: 'Il Cnr motore per...
Cambiamenti climatici e disastri naturali una sfida comune a tutte le latitudini
14/10/2025. Lo scorso 14 ottobre si è svolto a Firenze l'evento “La cooperazione internazionale in meteorologia applicata per la riduzione dei rischi idroclimatici”, organizzato da Cnr-Ibe e Consorzio LaMMA: con l'occasione sono state siglate importanti convenzioni...
Il metodo delle “Aule Verdi – Tree Room” sbarca negli Stati Uniti
15/10/2025. Arte, scienza ed ecologia per immaginare nuovi paesaggi condivisi: il metodo nato dall’incontro tra l’artista e ingegnere ambientale Andrea Conte e la ricercatrice del Cnr-Iret Laura Passatore, sperimentato nella periferia di Roma, ha attirato l'interesse...
Arctic Circle Assembly 2025
Dal 16/10/2025 ore 08.30 al 18/10/2025 ore 19.30. From October 16 to 18, the city of Reykjavík will host the "Arctic Circle Assembly 2025", the annual event that brings together institutional representatives, research institutions, NGOs, and businesses involved in...
Avviso per il conferimento di un incarico di collaborazione Consigliera/e di Fiducia
14/10/2025. E' on line sul sito Urp del Cnr l'avviso per la ricerca di un esperto/a di elevata professionalità per lo svolgimento dell’incarico di Consigliera/e di Fiducia. Read More
Arctic Circle Assembly 2025
Dal 16/10/2025 ore 08.30 al 18/10/2025 ore 19.30. Dal 16 al 18 ottobre la città di Reykjavík ospita l'"Arctic Circle Assembly 2025", evento annuale che riunisce rappresentanti istituzionali, istituzioni di ricerca, ONG e imprese che operano in ambito polare per...
Al via la 2° edizione del Drone International Symposium
Dal 16/10/2025 ore 09.00 al 17/10/2025 ore 18.00. L'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ifac) organizza, il 16 e 17 ottobre, la seconda edizione della conferenza “Drone International Symposium” che si...
XXV Congresso Nazionale AMD – Associazione Medici Diabetologi
Dal 15/10/2025 ore 14.00 al 18/10/2025 ore 18.30. Il Cnr patrocina il XXV Congresso Nazionale AMD – Associazione Medici Diabetologi che si terrà a Bologna dal 15 al 18 ottobre 2025. L'evento rappresenta un momento cruciale di confronto e crescita per tutta la comunità...
Presentazione del Libro “Diritti e città in cammino. Il diritto alla città tra gemelli digitali urbani e diritti individuali. Profili di comparazione tra Italia e Argentina”
Il 15/10/2025 ore 10.30 - 13.00. Nell'ambito delle attività del CISC Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città è stato realizzato il libro "Diritti e città in cammino. Profili di comparazione tra Italia e Argentina. Il diritto alla città tra gemelli...
Online la FOODTECH INCUBATOR call4ideas
14/10/2025. Il programma gratuito, lanciato dal FOODTECH INCUBATOR, è dedicato a chi vuole trasformare ricerca, idee innovative e progetti early stage in imprese concrete, sostenibili e ad impatto. L'iniziativa ha il supporto scientifico del Cnr, che ha avviato una...
Ambiente e Lavoro. Una lettura incrociata
Il 14/10/2025 ore 10.00 - 12.30. Discussione a partire dai volumi:Gabriella CoronaL’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci, Roma 2023) Stefano Gallo e Fabrizio LoretoStoria del lavoro nell’Italia contemporanea (il Mulino,...
Previsione meteorologica per la riduzione dei rischi naturali nel Sahel: la cooperazione scientifica Italia-Africa
Il 14/10/2025 ore 09.00 - 16.00. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), attraverso l'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), è in prima linea nella cooperazione internazionale per potenziare i sistemi di allerta precoce idrometeorologica nei Paesi del Sahel....
Innovation in underwater photovoltaic panels nominated for the SMAU Innovation Award
13/10/2025. The research carried out by the CNR–Institute of Structure of Matter (CNR-ISM) within the framework of the NEST – Network for Energy Sustainable Transition project has been nominated for the 2025 SMAU Innovation Award. The project explores an unprecedented...
Aperta una Call for ideas per il potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni nell’ambito delle scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente
13/10/2025. Il Cnr vuole incentivare pratiche di collaborazione e coinvolgimento della rete scientifica nel potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni realizzate dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata nell'ambito della...
25° anniversario dell’Area della Ricerca di Pisa – spettacolo “Scienziate visionarie” e tavola rotonda “Visioni di futuro”
Il 13/10/2025 ore 17.30 - 19.30. Nell'ambito dei festeggiamenti per il 25° anniversario dell'Area della Ricerca di Pisa, Areaperta organizza lo spettacolo teatrale "Scienziate visionarie: il mondo che vogliamo" e la tavola rotonda "Visioni di futuro: scienza,...
L’innovazione dei pannelli fotovoltaici subacquei candidata al Premio Innovazione SMAU
13/10/2025. La ricerca condotta dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism) nell’ambito del progetto NEST – Network for Energy Sustainable Transition è tra le candidature al Premio Innovazione SMAU 2025.Il progetto esplora una frontiera inedita...
Il farmaco di stato. Teriaca, farmacia e politica nell’Italia di età moderna
Il 13/10/2025 ore 17.00 - 19.00. La Dr.ssa Barbara Splendore (CREA- Padova) autrice del libro dialogherà insieme alla Dr.ssa Martina Di Ciano (Area della Ricerca Territoriale di Bologna - BDN) sull'intersezione fra farmacia, stato e mercato. Il libro racconta la...
Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi che parlano nel mondo antico
Dal 13/10/2025 ore 14.45 al 14/10/2025 ore 17.00. I racconti condivisi giocano un ruolo essenziale nella creazione della memoria culturale delle società umane. Il racconto non è, però, solo linguaggio: a raccontare sono anche le immagini, gli oggetti, gli spazi. Il...
Presentazione del libro ” Scienziate visionarie”
Il 13/10/2025 ore 10.00 - 12.00. Nell’ambito dei festeggiamenti per il 25° anniversario dell’Area della Ricerca di Pisa, Areaperta organizza la presentazione del libro " Scienziate visionarie: 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute" Partecipano: Cristina...
Festival di salute 2025
Il 11/10/2025 ore 17.45 - 18.00. All'interno del ricco programma dell'evento che si terrà a Padova dall'8 all'11 ottobre ci sarà anche la partecipazione di Francesco Ciscato, ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze. Il titolo dell'incontro che si terrà sabato 11...
Coltivare legami, abitare territori: il Cnr-Iriss al Festival 2 V.I.T.E.
Dal 10/10/2025 ore 09.30 al 12/10/2025 ore 17.30. Il 10 ottobre 2025, presso l’ex Carcere Borbonico di Montefusco, si apre il Festival 2 V.I.T.E. con l’evento “Coltivare legami, abitare territori: bambini e comunità in cammino”, a cura di Luisa Fatigati dell’Istituto...
Il Cnr-Iit e il Registro .it a Internet Festival 2025
Dal 09/10/2025 ore 15.00 al 12/10/2025 ore 18.30. Dal 9 al 12 ottobre, torna a Pisa l'Internet Festival (IF2025), uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nazionale dedicato alla cultura digitale. Giunto alla quindicesima edizione, il Festival approfondisce -...
Call for Papers 2025 | PORTUSplus Journal launches new thematic issues on port cities and waterways
09/10/2025. The Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), as partner of RETE – International Association for the Collaboration between Ports and Cities, is pleased to promote the 2025 Calls for Papers launched by PORTUSplus, the...
Call per l’accesso alla Nave da Ricerca “Gaia Blu” nel biennio 2026-2027 – proroga
10/10/2025. La deadline per l'invio delle proposte di accesso alla N/R “Gaia Blu” è stata prorogata al 22 Ottobre 2025 alle ore 19.00 Read More
XXXIV Rassegna del Mare
Dal 09/10/2025 ore 11.00 al 12/10/2025 ore 12.00. Il Cnr patrocina la “XXXIV Rassegna del Mare” che si terrà a Trapani dal 9 al 12 ottobre 2025 in collaborazione con l’UE, l’Enea, il CIBM di Livorno e alcuni atenei siciliani: oggetto dell'evento 2025 è “Il Futuro del...
Colonialismo e decolonizzazione. Lezioni di storia
Dal 08/10/2025 ore 17.30 al 07/11/2025 ore 19.30. Primi tre incontri del nuovo ciclo di incontri nelle biblioteche nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali", per conoscere un passato da non dimenticare. Mercoledi 8 ottobre 2025 ore 17.30 "Decolonizzazione e...
Il Cnr alla Settimana Nazionale della Protezione Civile con un evento dedicato ai Campi Flegrei
08/10/2025. Il Cnr partecipa alla Settimana Nazionale della Protezione Civile con un evento online il 9 ottobre dedicato al monitoraggio dei Campi Flegrei, a cura degli Istituti Cnr-Irea, Cnr-Imaa e Cnr-Igag Read More
Dalle Alpi al mare padano. Completato il Foglio geologico CARG Brescia: 200 milioni di anni in una mappa
10/10/2025. La geologia racconta il passato e il futuro. Il Foglio CARG - Cartografia Geologica e Geotematica - 121 Brescia della Carta Geologica d’Italia è uno strumento innovativo per conoscere il territorio e pianificarne l’uso: storia geologica, risorse naturali e...
Il cordoglio del Cnr-Diitet per la scomparsa del Professor Edoardo Alesse
08/10/2025. Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa improvvisa del Professor Edoardo Alesse, che ha guidato l’Università dell’Aquila con impegno, visione e dedizione. Nel corso del suo mandato, il professor Alesse ha saputo promuovere un’idea di università...
La scomparsa di Edoardo Alesse
08/10/2025. Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa improvvisa del professor Edoardo Alesse, che ha guidato l’Università dell’Aquila con impegno, visione e dedizione. Nel corso del suo mandato, il professor Alesse ha saputo promuovere un’idea di università...
Lo spinoff del CNR Nanophoria si aggiudica uno straordinario finanziamento di serie A da 83,5 milioni di euro
08/10/2025. La società spinoff del Cnr Nanophoria ha annunciato la chiusura con successo di un round di finanziamento di Serie A da 83,5 milioni di euro guidato da XGEN Venture, Sofinnova Partners e CDP Venture Capital, con l'investimento anche di Panakès Partners e...
Ellenismo in scena. Spettacolo e forme drammatiche dalla Grecia di Alessandro a Roma
Dal 08/10/2025 ore 14.00 al 10/10/2025 ore 15.00. Il convegno esplora le forme drammatiche nell’epoca ellenistica, per coglierne modificazioni e evoluzioni rispetto all'epoca classica, fino alla loro traslazione nella cultura romana. PRIN 2022 “Folklore and Oral...
Workshop “MaritiMedSeaties. Maritimity and habitability of large Mediterranean coastal cities”
Dal 07/10/2025 ore 09.00 al 09/10/2025 ore 13.00. Dal 7 al 9 ottobre 2025 si terrà a Napoli il workshop “Maritimité et habitabilité au regard des trajectoires portuaires”. L’evento è parte del progetto di ricerca MaritiMedSeaties, promosso da CNRS, Università di...
Napoli e Matera per l’innovazione tecnologica e l’inclusione sociale: al via il progetto “5GINED”
01/10/2025. Si è svolto mercoledì 1° ottobre l’evento di lancio del progetto "5G Naples & Matera for Inclusive and Innovative Education", un'iniziativa che segna l’avvio di un percorso strategico che unisce innovazione tecnologica e inclusione sociale nelle città...
Ricerca e Cooperazione per l’Africa: dialogo AICS-CNR
07/10/2025. La posizione geopolitica dell’Italia al centro del Mediterraneo e la tradizionale propensione al dialogo con l’Africa, anche alla luce di fenomeni globali e geo-politici sempre più complessi, impone al Cnr lo sviluppo di rinnovate relazioni e modelli di...
Uno studio sulla sismicità nello Stretto di Messina
06/10/2025. Un team internazionale composto anche da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ismar ha analizzato lo Stretto di Messina integrando dati sismici, rilievi del fondale marino e immagini del sottosuolo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Tectonophysics, offre...
New Study on Seismicity in the Strait of Messina
06/10/2025. An international team of researchers has analyzed the Strait of Messina by integrating seismic data, seafloor surveys, and subsurface imaging. The study, participated by Cnr-Ismar and published in the journal Tectonophysics, offers new perspectives on the...
TTG Travel Experience di Rimini – Presentazione del volume del Cnr-Ismed “Verso una nuova era: il turismo come motore di pace nel Mediterraneo”
Il 08/10/2025 ore 11.00 - 12.00. Per il quinto anno consecutivo, il Cnr-ISMed sarà protagonista alla TTG Travel Experience di Rimini, presentando in anteprima il quinto volume della collana internazionale “Tourism studies on the Mediterranean region” . Il volume di...
La transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa – Evento Nemetria 2025
Il 08/10/2025 ore 10.30 - 12.00. Il Cnr patrocina il convegno “La transizione verso l’energia pulita e la sostenibilità in Italia ed in Europa”, in programma mercoledì 8 ottobre presso la Biblioteca storica Arvedi AST a Terni. L’incontro avrà come ospite d’eccezione...
Accadueo 2025
Dal 07/10/2025 ore 10.00 al 09/10/2025 ore 19.00. Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico: l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua...
gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition
Dal 06/10/2025 ore 09.30 al 10/10/2025 ore 17.30. gEneSys – “Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems” è un progetto europeo che negli ultimi tre anni ha esplorato le sfaccettature del nesso...
Massimo Cultraro nominato componente del Consiglio Scientifico del Museo delle Civiltà
06/10/2025. Massimo Cultraro, archeologo e dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, è stato nominato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, componente in quota MIC del Consiglio Scientifico del Museo delle Civiltà di...
Crisi umanitaria a Gaza: la posizione della Consulta dei Presidenti deli Enti di ricerca
06/10/2025. Si riporta la nota della Consulta dei Presidenti deli Enti di ricerca (CoPer) in merito alla crisi umanitaria della popolazione palestinese Read More
Presentation of Fabrizio Baldassarri “René Descartes’s Natural Philosophy and Particular Bodies” (Descartes Laboratory Special Session)
Il 06/10/2025 ore 16.00 - 18.00. An online event will take place on October 6, 2025, at 4:00 PM (CET) / 10:00 AM (EST) to present Fabrizio Baldassarri's book Descartes’s Natural Philosophy and Particular Bodies, recently published by Springer. The meeting will feature...
Il Cnr ribadisce l’impegno per la pace e la diplomazia scientifica
03/10/2025. Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche ha approvato una delibera nella quale condivide i sentimenti di orrore, dolore, indignazione e angoscia per la drammatica crisi umanitaria che colpisce la popolazione palestinese a...
Giornata UNESCO della Geodiversità: a Roma il convegno SIGEA con la partecipazione del Cnr Iriss
Il 06/10/2025 ore 09.30 - 18.30. Il 6 ottobre 2025 si celebra la Giornata UNESCO della Geodiversità, espressione fondamentale del patrimonio naturale e chiave per comprendere i processi geologici che modellano il territorio. In questa occasione si terrà a Roma, presso...
MedFest 2025: successo per le mostre Cnr
03/10/2025. La manifestazione di Olbia dedicata al Mediterraneo e la sua biodiversità si è conclusa con un bilancio più che positivo: 2500 i visitatori e le visitatrici delle due mostre scientifiche del Cnr proposte per l'occasione, "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" e,...
Roma Fotografia Future | mostra digitale RAISE THE FUTURE
Dal 27/09/2025 ore 10.00 al 30/10/2025 ore 18.00. Dal 27 settembre al 30 novembre 2025 Roma ospita la terza edizione di Roma Fotografia Future, un grande evento culturale diffuso che intreccia arte, innovazione e nuove visioni sul futuro. Realizzato in...
Successo per il “Bike to Work Day” 2025
29/09/2025. Sono 154 i dipendenti dell'Ente che, nella sola giornata del 18 settembre, hanno scelto la bicicletta quale mezzo di spostamento casa-lavoro, contribuendo a evitare l’emissione di 470 kg di CO?, l'equivalente di circa 6,7 mesi di guida per un'auto a...
Quarta edizione della rassegna MTR: musica, teatro e ricerca si incontrano in scena
Dal 03/10/2025 ore 19.00 al 20/11/2025 ore 22.00. Con la conferenza del compositore e direttore d’orchestra Tonino Battista sul Satyricon di Bruno Maderna, il 3 ottobre si inaugura a Napoli, presso la Domus Ars, la quarta edizione della rassegna MTR (musica – teatro –...
Accademia dei Meccanismi Molecolari
Il 06/10/2025 ore 09.00 - 18.00. L’Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM) nasce per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è dedicata alla formazione e al costante aggiornamento di professionalità che operano nell’ambito della salute umana (medici,...
Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane
Il 06/10/2025 ore 08.30 - 17.00. Il Cnr patrocina l'evento "Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, in programma il 6 ottobre 2025 presso la sede centrale dell'Ente, a Roma, in concomitanza con la celebrazione della giornata UNESCO dedicata alla...
Leggere le guerre. Agire la pace
Dal 02/10/2025 ore 10.00 al 10/10/2025 ore 18.00. In un’epoca di conflitti, c'è sempre più bisogno di libri che aprano prospettive di pace e di nonviolenza. Questo è il presupposto su cui si fonda Eirenefest, il Festival che da anni vuol essere un polo di interscambio...
Conferenza finale del Progetto ERASMUS+ “GreenHeritage – L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale”
Il 03/10/2025 ore 08.30 - 17.30. Venerdì 3 ottobre all’Università Sapienza di Roma, nell’Aula Organi Collegiali del Rettorato Edificio CU001 si terrà la conferenza finale del Progetto ERASMUS+ “GreenHeritage – L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio...
Convegno internazionale “Costellazione XX”
Il 30/09/2025 ore 15.00 - 20.00. "Costellazione XX" è un progetto che si focalizza sulla conoscenza e sulla valorizzazione delle architetture difensive realizzate in Sardegna nel contesto storico della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione ai bunker e...
Le biotecnologie per il benessere dei popoli in via di sviluppo: un confronto alla Biotech Week 2025
Il 01/10/2025 ore 10.00 - 13.00. Il 1° ottobre, dalle ore 10:00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, si terrà l’evento “Le biotecnologie per il benessere dei popoli in via di sviluppo”, organizzata nell’ambito della XIII Biotech Week...
Convegno nazionale INDIRE “Fare Futuro”: la scuola che verrà
Dal 30/09/2025 ore 09.30 al 01/10/2025 ore 16.30. La scuola del domani sarà al centro del convegno nazionale "Fare Futuro", in programma il 30 settembre e 1° ottobre a Firenze. Promossa da INDIRE nell’ambito del Progetto Nazionale della Ricerca, l'iniziativa punta ad...
PS-U-GO ULL Naples – Workshop di validazione del Sistema Informativo per la godibilità delle aree liminali per il mare libero, gratuito e pulito della costa di Napoli
Il 03/10/2025 ore 14.00 - 17.00. Il 3 ottobre 2025 si terrà a Napoli il workshop PS-U-GO ULL Naples, promosso dal CNR-IRISS e dal DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto Erasmus+ PS-U-GO...
L’Ente alla Conferenza Generale IAEA con la Rete di Laboratori attivi presso il Cnr-Ismar di Bologna
29/09/2025. Il CNR ha partecipato alla 69° Conferenza Generale della IAEA (International Atomic Energy Agency) svolta a Vienna dal 15 al 19 settembre 2025. Nella giornata del 16 settembre, sono intervenuti Luca Giorgio Bellucci dell’Istituto di Scienze Marine...
Grande successo per la Notte della Ricerca al Cnr di Pisa: oltre 2000 partecipanti tra laboratori, libri e musica
29/09/2025. Una vera e propria festa della scienza ha animato l’Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Pisa in occasione di questa edizione della Bright Night- la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: oltre 2000 persone hanno varcato i cancelli...
Pace e sostenibilità nel diritto internazionale: il commercio delle armi al centro della conferenza del Cnr Iriss
Il 03/10/2025 ore 10.00 - 14.00. Il 3 ottobre 2025, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la conferenza dal titolo “Commercio delle armi, pace e sostenibilità nel diritto internazionale ed europeo”, organizzata nell’ambito del progetto...
Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni
Dal 03/10/2025 ore 09.00 al 04/10/2025 ore 13.00. Il 3 e 4 ottobre 2025 Benevento ospiterà gli Stati Generali delle Aree Interne "Territori fragili e periferici in transizione", un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per il dibattito nazionale...
I.P.Ass.I nella nostra ricerca: Oggi parliamo di…Incontinentia pigmenti e dermatologia
Il 30/09/2025 ore 16.30 - 18.00. Continua il ciclo di eventi organizzato dall'Istituto di Genetica e Biofisica "A. Buzzati Traverso" del CNR (CNR-IGB), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con Incontinentia pigmenti (IPAssI APS) e la Biobanca...
European Biotech Week 2025: il Cnr-Ift presenta “DNA, biotecnologie e nuovi vaccini”
Il 30/09/2025 ore 09.30 - 13.00. Torna per la sua XIII edizione, la European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l'obiettivo di raccontare le biotecnologie, definite dall'UE...
Summer School “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”
Dal 29/09/2025 ore 17.00 al 01/10/2025 ore 13.00. La summer school, promossa dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), dal DISPC-Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di...
Presentazione del volume “La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711)”
Il 29/09/2025 ore 15.00 - 17.00. Lunedì 29 settembre, alle ore 15.00, si terrà la presentazione del volume La casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711), a cura di Gabriel Téllez Calvín e Juan Sánchez García de la Cruz...
Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2025: “A spasso nel tuo genoma”
Il 29/09/2025 ore 09.00 - 14.00. Una giornata di esplorazione del nostro genoma dedicata agli studenti della scuola secondaria superiore. Racconteremo le tappe fondamentali della conoscenza del genoma umano e come questa conquista abbia cambiato il volto della ricerca...
Presentazione del libro “Erbi Boni”
Il 27/09/2025 ore 17.30 - 20.00. Il Cnr-Ibe ha promosso e sostenuto la pubblicazione del manuale "Erbi Boni", frutto di un accordo di collaborazione con la Cooperativa di Comunità Allegria di Legri e CCCQ Centro Culturale Contadino di Querciamencola, piccole ma...
Gli Istituti dell’Area della Ricerca CNR di Padova a “Science4All 2025”
Dal 27/09/2025 ore 10.00 al 28/09/2025 ore 18.00. Gli Istituti Cnr di Padova parteciperanno a "Science4All", la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025. Diverse le...
UNIGHT 2025 – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Torino
Il 27/09/2025 ore 10.00 - 18.00. Anche quest’anno l'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Torino si presenta alla UNIGHT - notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori - organizzata da Politecnico e Università di Torino. Filo conduttore degli 8 laboratori che...
NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025
Dal 26/09/2025 ore 18.30 al 27/09/2025 ore 23.30. Un appassionante viaggio nel mondo della scienza, attraverso laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in tutta Italia, per celebrare la speciale Notte che mette ricercatrici/ricercatori e cittadini,...